|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
VENETO JAZZ FESTIVAL 2012: PAT METHENY, VINICIO CAPOSSELA, BRIAN AUGER. SARAH JANE MORRIS, SABA CON NICCOLÒ FABI E TANTI ALTRI. LA LUNGA ESTATE LIVE DI VENETO JAZZ FESTIVAL.
|
|
|
 |
|
|
Treviso, 26 giugno 20 12 - Veneto Jazz Festival conferma il suo circuito regionale con importanti nomi del jazz internazionale, ospitati in affascinanti location. Nel ricco calendario in programma fra giugno ed agosto, realizzato in collaborazione con la Regione del Veneto, si segnalano i concerti di Pat Metheny Unity Band (11 luglio, produzione e organizzazione Associazione Miles, Area Sherwood Festival, Padova), con Chris Potter al sax, Ben Williams al basso e il fedelissimo Antonio Sanchez alla batteria. Sicuramente uno dei chitarristi più famosi al mondo, Metheny deve la sua enorme popolarità alla presenza nei più svariati contesti e alle numerose tournée internazionali. L’artista è riuscito a forgiare un jazz quanto mai libero e aperto alle più diverse influenze, in particolare quella sudamericana, mettendo sempre in primo piano una forte melodicità e una complessa armonizzazione. Qualsiasi cosa suoni rimane sempre se stesso, innamorato delle sue chitarre e del suo mondo variegato. Un modello per tutte le generazioni, che ha rivoluzionato il ruolo della chitarra nel panorama della musica internazionale, mettendo in scena ardite contaminazioni e collaborazioni con artisti come Jaco Pastorius, Ornette Colemann, Jim Hall, Celine Dion e David Bowie. Nell’ultimo lavoro acustico rilegge brani classici di artisti come Paul Simon, John Lennon e Paul Mccarteny, Burt Bacharach e Henry Mancini; Sarah Jane Morris (13 luglio, Rocca dei Tempesta, Noale, Ve); in quintetto, una delle più raffinate e meno formali cantanti degli ultimi anni, sempre in bilico tra ossequio alla tradizione e desiderio di esplorare nuovi territori musicali, celebra il concetto di libertà usando il linguaggio che le è più congeniale, quello della musica, accostando ritmi jazz, rock e africani. Le canzoni che presenta fanno parte dell’album Where it hurts, che sono state scritte in collaborazione con Dominic Miller (da sempre al fianco di Sting) e dell’ultimo album Cello Songs (Cinik records); Saba, cantante di origini italo-etiopi nel nuovo progetto con il cantautore romano Niccolò Fabi (14 luglio, Parco Villa Bolasco, Castelfranco Veneto): due percorsi artistici, due anime in musica che, dai propri repertori e stili diversi, intrecciano le loro voci nella radice comune dell´esperienza africana. L´africa di Saba Anglana e l´Africa di Niccolò Fabi; i loro viaggi nel Continente antico, l´impegno attraverso le loro reciproche esperienze di testimonials per campagne solidali a sostegno del diritto alla salute, lo sguardo che si fa punto di vista personale, fondando però un territorio comune: quello dell´incontro e dello scambio, con la musica che segue, e diventa racconto; Vinicio Capossela con il suo nuovo tour e album "Rebetiko gymnastas” (21 luglio, Piazza degli Scacchi, Marostica), dove il cantautore reinterpreta alcuni suoi classici traducendoli in Rebetiko, musica nata nella fiammeggiante Salonicco degli anni ´30. Registrato in diretta in uno studio analogico di Atene, il disco vede Capossela alla testa di un gruppo italo-greco, tra cui spicca il leggendario bouzouki di Manolis Pappos. Il rebetiko è un genere tradizionale greco assimilabile, per temi trattati, al blues americano o al fado portoghese: nato come forma di espressione degli strati sociali più bassi della società ellenica, questo tipo di musica incorpora tanto elementi propri della tradizione greca quanto altri tipici di quella bizantina e ottomana. Dopo "Marinai, Profeti e Balene", il disco di mare di Vinicio Capossela, approda finalmente a "Rebetiko Gymnastas", il suo disco di porto. Il doppio concerto di Tolo Marton Band e Brian Auger & The Trinity con Julian Corryel e Aly Auger, (26 luglio, Rocca dei Tempesta, Noale, in collaborazione con Ubi Jazz e Fvg Festival). Oltre alle singole performance, infatti il chitarrista jazz rock e compositore trevigiano dalla carriera trentennale, uno dei musicisti italiani più apprezzati all’estero, si incontra per la prima volta con Brian Auger, da 40 anni punto di riferimento mondiale per il blues, jazz e rock, tastierista, pianista ed incredibile hammondista. E ancora: Donna Gardier, ex voce gli Incognito e nota cantante dance degli anni ’90 (3 luglio, Parco Villa Varda, Brugnera); a Marostica suggestivo week end jazz nel cortile del Castello Inferiore con Michela Grena, Latin Five, Mz Dee & Maurizio Pugno Large Band, Mediterre con Saverio Tasca (4-7 luglio); Marco Tamburini e il suo tributo a Jimi Hendrix (20 luglio, Piazza Municipale, Fiesso d’Artico); il sassofonista americano John Ellis in quartetto (21 luglio, Rua di San Pietro di Feletto), Maggiori info su www.Venetojazz.com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|