|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 25 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
SOCIALE: LA VALUTAZIONE DELL´ACCESSIBILITÀ DELL´AMBIENTE COSTRUITO IN UN CONVEGNO IL 25 A VILLA MANIN RIFLESSIONI E SPUNTI PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 25 giugno 2012 - Oggi a villa Manin a Passariano (Codroipo - Ud), con inizio alle ore 9.00, è in programma un convegno sul tema della "Valutazione dell´accessibilità dell´ambiente costruito". Per accessibilità, così come espressamente indicato dalle normative sulle barriere architettoniche, si intende la possibilità, anche per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di raggiungere un edificio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruire degli spazi e delle attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia. Nel corso del confronto, cui interverranno tecnici ed esperti di due direzioni centrali della Regione (salute e lavori pubblici), delle aziende sanitarie, di Federsanità Anci, di amministrazioni comunali, della Consulta dei disabili e del centro collaboratore Oms per la classificazione delle disabilità, saranno presentati i risultati di una ricerca condotta da un team interdisciplinare, che ha sviluppato terminologie, metodi e strumenti informatici per il supporto al processo di valutazione dell´accessibilità degli ambienti costruiti. Il tutto partendo dai principi cardine del cosiddetto "universal design", ovvero della "progettazione per tutti", che ha per obiettivo la realizzazione di edifici pubblici e privati, prodotti e ambienti in genere che possano essere accessibili a chiunque, e quindi non solo alle persone "normali" ma anche ai portatori di handicap o in genere a tutte le persone con mobilità ridotta, come gli anziani. Il lavoro di ricerca rientra tra le attività previste dal progetto strategico Ladi (Laboratorio regionale in tema di Accessibilità, Domotica e Innovazione), finanziato dalla Regione Fvg con la legge sull´innovazione. Istituzioni, tecnici e ricercatori hanno lavorato insieme per contribuire alla diffusione di un reale cambiamento culturale, volto a favorire l´innovazione dei sistemi di welfare e per fornire alla pubblica amministrazione uno strumento di valutazione efficace in grado di garantire e contenere i costi di progettazione e di adeguamento strutturale degli edifici pubblici. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|