|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
INFRASTRUTTURE, FVG: AVVIA LAVORI ROTATORIA BIVIO COSEAT
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 26 giugno 2012 - "Penso ai morti e feriti che questo incrocio ha segnato. A loro oggi deve andare il nostro pensiero; dietro ad ogni incidente c´è la storia di famiglie che hanno subito lutti e danni anche a causa di ritardi per opere necessarie a garantire maggiore sicurezza sulle nostre strade. La Regione è impegnata ogni giorno per questo e lavora per costruire opere grandi e piccole. L´intervento che avviamo oggi riguarda uno dei punti più neri del sistema stradale ordinario del Friuli Venezia Giulia.". Lo ha affermato il 23 giugno l´assessore regionale alle Infrastrutture Riccardo Riccardi posando la prima pietra della nuova rotatoria che sostituirà l´attuale conformazione del Bivio Coseat, in Comune di Codroipo. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Fabio Marchetti, il presidente di Fvg Strade Giorgio Santuz e l´assessore alle Infrastrutture della Provincia di Udine Franco Mattiussi. Un milione di euro è stato destinato alla trasformazione dell´intersezione tra la Ss 13 Pontebbana e l´Osovana (Sr 463), che oggi è superata per la conformazione delle svolte e dell´incrocio. Un punto che registra notevoli volumi di traffico e spesso è teatro di incidenti, alcuni con esiti mortali. L´intervento è finanziato dalla Regione e, ha detto Riccardi, potrà essere completato in circa 120 giorni. Si tratta del primo di tre lavori che entro la fine dell´estate partiranno sulla statale 13 in comune di Codroipo grazie ai quali saranno rimossi due semafori consentendo cosi migliore fluidità del traffico e maggiore sicurezza. Il progetto per Bivio Coseat prevede la realizzazione di una rotatoria a tre bracci. Le geometrie delle corsie, nonché la forma delle isole spartitraffico sono state ottimizzate per rallentare i veicoli in ingresso e favorire l´uscita dall´anello. Un intervento che, ha sottolineato Riccardi, è frutto del lavoro congiunto tra le Istituzioni pubbliche coinvolte e che consentirà di adeguare in modo significativo un´infrastruttura di rilievo fondamentale nel Codroipese con riflessi importanti sulla direttrice che collega l´area pordenonese a quella udinese, ma anche verso Nord lungo l´asse del Tagliamento. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|