Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Giugno 2012
 
   
  CONSEGNA DELLA MEDAGLIA DEL PRESIDENTE NAPOLITANO POI L’ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO APRE IL CARTELLONE CONCERTI DEL FESTIVAL DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO

 
   
  Bellagio, 26 giugno 2012 - In programma, il 27 giugno alle ore 21 presso il Salone Reale del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio, un concerto sinfonico con musiche di Haydn (Sinfonia n. 82), Mozart (Ouverture ”La Clemenza di Tito”) e Beethoven (Sinfonia n. 7) dirette dal M° Enrico Marocchini. L’evento è a favore dell’Associazione Volontari del Soccorso 118 di Bellagio, cui sarà destinato il ricavato del concerto (ingresso con biglietto: 5,00 euro). Prima del concerto una breve cerimonia ufficiale: il Prefetto di Como Dott. Michele Tortora consegnerà al Sindaco di Bellagio Dott. Angelo Barindelli e al Direttore Artistico del Festival di Bellagio e del Lago di Como M° Rossella Spinosa la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana, assegnata dal Presidente Napolitano per il merito artistico di questa seconda edizione. Il progetto dell’Edizione 2012 è dedicato al rapporto tra le diverse arti espressive attraverso le figure di Franz Liszt e Marie-henri Beyle, meglio noto come Stendhal, due artisti europei dell’ottocento che hanno visitato e amato l’Italia, soffermandosi anche a Bellagio e nei territori del Lario. Partendo dalle biografie di musicisti redatte da Stendhal, i melologhi e i poemi sinfonici lisztiani, rivivendo le atmosfere dei salotti intellettuali ottocenteschi, le rielaborazioni musicali delle scuole nazionali (Mussorgsky, Albeniz, Debussy), fino ad arrivare alle nuove opere musicali, pittoriche e poetiche dei nostri giorni, il Festival si proporrà di cogliere l’essenza della “Fusione Ibridante nelle Arti”. Eventi d’arte in senso proprio, con una forte presenza del teatro e della multimedialità, non tralasciando il cinema (con filmati dei tempi del muto e video sperimentali), dove parole-suoni-visioni si tradurranno in emozioni. Il programma del concerto del 27 giugno è strettamente legato alla figura di Stendhal, scrittore ma anche appassionato e studioso della musica, autore di importanti biografie musicali (Cimarosa, Haydn, Mozart e Rossini). Www.bellagiofestival.com    
   
 

<<BACK