Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Giugno 2012
 
   
  FVG, ASSESTAMENTO: ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF RIDOTTA PER FASCE DEBOLI

 
   
  Trieste, 26 giugno 2012 - Due interventi che vanno a sostegno delle fasce deboli sono stati concordati dal presidente della Regione Renzo Tondo e dall´assessore alle Finanze Sandra Savino, che ha di conseguenza predisposto e presentato due emendamenti alla manovra di assestamento del bilancio. Il primo emendamento porta all´abbattimento dello 0,53 per cento dell´addizionale regionale Irpef per i redditi fino a 15.000 euro. L´aliquota dell´addizionale regionale sarà quindi abbassata per questi redditi allo 0,7. Va considerato, ricordano gli esponenti regionali, che l´addizionale regionale Irpef nel Friuli Venezia Giulia era già tra le più basse in Italia, con lo 0,9, che è stato alzato dal Governo Monti a 1,23. Questo fatto, posto all´attenzione anche nei colloqui con le parti sociali, ha reso opportuno un nuovo intervento della Regione a difesa delle persone che dispongono dei redditi più bassi. Con un ulteriore emendamento è proposta l´integrazione del Fondo per l´autonomia possibile di ulteriori due milioni di euro rispetto agli oltre 32 milioni di euro già destinati nel Bilancio di previsione 2012. Nelle previsioni triennali, per il Fondo per l´autonomia possibile sono previsti 25 milioni per ognuno degli anni 2013 e 2014. Alle risorse regionali si aggiungono quelle di derivazione statale per un importo di 1.200.000 euro per gli anni 2012, 2013 e 2014. L´assestamento di bilancio, pur in situazione di diminuzione di risorse, rileva l´assessore Savino, contribuisce a rafforzare le misure a carattere sociale, mantenendo l´indirizzo ad investire per il rilancio dell´economia dal quale soltanto può derivare in futuro la possibilità di tenere alto il livello di welfare nel Friuli Venezia Giulia.  
   
 

<<BACK