Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Giugno 2012
 
   
  CAMBIAMENTI CLIMATICI E FORESTE: DAL 27 GIUGNO SEMINARIO DI ESPERTI IN UMBRIA

 
   
  Perugia, 26 giugno 2012 - Come incidono i cambiamenti climatici sulle foreste del mediterraneo e quali azioni possono essere intraprese per difendere questo patrimonio ambientale? Cercheranno di rispondere anche a queste domande gli esperti che saranno in Umbria, dal 27 al 28 giugno, per il seminario del progetto europeo For-climadapt, "Adattamenti degli spazi forestali mediterranei ai cambiamenti climatici", nell´ambito del Programma transnazionale Med di cooperazione territoriale, finanziato dai fondi strutturali dell´Unione Europea per il periodo 2007-2013. "Il progetto - ha spiegato l´assessore regionale all´agricoltura e foreste Fernanda Cecchini - ha lo scopo di anticipare ed attenuare i rischi per le foreste mediterranee derivanti dai cambiamenti climatici, attraverso soluzioni gestionali innovatrici delle aree forestali, traducibili in politiche comuni per gli amministratori territoriali competenti. I cambiamenti climatici incidono fortemente sull´ambiente, come dimostra la siccità che dal settembre 2011 sta interessando particolarmente l´Umbria e la Toscana. La regione mediterranea, a detta della stessa Commissione europea, è una delle aree più vulnerabili a livello globale. Qui l´alta probabilità di incendi è il maggior fattore di rischio estinzione per le foreste e per questo le attività della Regione Umbria, così come quelle di altri partners del progetto, sono soprattutto incentrate sul problema degli incendi boschivi. In particolare i partner francesi - prosegue Cecchini - stanno valutando la capacità degli ecosistemi forestali di resistere ai cambiamenti in atto, i greci le tematiche della comunicazione in materia di incendi, i portoghesi il problema della desertificazione, i colleghi del Parco Nazione del Vesuvio le conseguenze sulla stabilità idrogeologica, gli spagnoli la riduzione della combustibilità dei soprassuoli, mentre l´Umbria propone un nuovo modello di redazione dei piani antincendi boschivi ed esempi di interventi preventivi". I lavori si apriranno il 27 giugno, alle ore 9.30, nel Salone d´Onore di Palazzo Donini, con la presentazione delle attività che la Regione Umbria porta avanti nell´ambito del progetto Forclimadapt. Il 28 giugno è prevista una visita nei boschi della bassa Valnerina, in particolare nel Comune di Arrone (Tr). A conclusione delle attività verranno predisposte Linee guida operative per diffondere buone prassi per affrontare adeguatamente la sfida dei cambiamenti climatici sulla conservazione e gestione delle foreste.  
   
 

<<BACK