Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Giugno 2012
 
   
  LA REGIONE SPIEGA IL BILANCIO ONLINE, TOSCANA: TUTTI DEVONO SAPERE COME SI SPENDONO 9 MILIARDI DI SOLDI PUBBLICI

 
   
   Firenze, 26 giugno 2012 – Il bilancio della Regione Toscana spiegato online. Quello che fino ad oggi è stato uno dei documenti più astrusi e di difficile lettura per il cittadino, con tabelle su tabelle di voci, impegni, stanziamenti e capitoli, diventa un documento di facile lettura a disposizione di tutti, pubblicato sul sito della Regione Toscana. “Il bilancio è l’atto fondamentale – sottolinea l’assessore Riccardo Nencini – attraverso il quale la Regione, come fa ciascuno di noi quando stabilisce come spendere i suoi soldi, fa il conto delle entrate e delle spese. Il bilancio 2012 della Toscana, complessivamente, alloca risorse per 9 miliardi di euro e lo fa mettendo in rilievo scelte importanti, come ad esempio il progetto Giovanisì, sul fronte della spesa, oppure l’attività di monitoraggio e recupero dell’evasione fiscale sul fronte delle entrate. Tutto questo è già visibile su internet, attraverso il sito della Regione Toscana. Il nostro impegno è di rendere chiaro e di facile lettura a tutti un documento che fino ad oggi è stato da ‘addetti ai lavori’. Così – conclude l’Assessore – verranno ‘tradotti’ dal burocratese i principali interventi della Regione, verranno predisposti report con le cifre principali, ci sarà il monitoraggio della spesa e questo verrà fatto non solo in occasione del bilancio di previsione, ma anche attraverso i successivi stati di avanzamento. Anche questo sarà un contributo di trasparenza, doveroso, che la Regione Toscana compie nei confronti dei cittadini, con aggiornamenti puntuali che permetteranno a tutti di avere conoscenza, praticamente in tempo reale, di come e dove vengono spesi i soldi pubblici.”  
   
 

<<BACK