Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Giugno 2012
 
   
  IMU, LOMBARDIA: CHIARIRE L´APPLICAZIONE DA PARTE DELL´ALER

 
   
  Milano, 26 giugno 2012 - Trentaquattro milioni di euro in caso di applicazione dell´aliquota piena dello 0,76 per cento e 10 milioni in caso di ricorso a quella ridotta pari allo 0,4 per cento. A tanto ammonta l´esborso relativo all´Imu, che potrebbe dover affrontare il sistema delle Aler Lombarde secondo le prime stime effettuate per capire gli effetti dell´applicazione della tassa sulla casa. "Una cifra insostenibile" secondo l´assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti che, pertanto, ha già richiesto al Ministero dell´Economia la modifica della circolare ministeriale 3 del 18 maggio, per "fare chiarezza sull´applicazione dell´Imu da parte delle Aler che, comunque, si sono attenute all´indicazione di Federcasa, con l´applicazione dell´aliquota ridotta allo 0,38 per cento e sulla detrazione prevista per la prima casa di 200 euro". "Si tratta - ha aggiunto Zambetti, intervenendo all´assemblea di Federcasa - di cifre riferite ai soli alloggi a canone sociale e moderato e sono pertanto esclusi gli ulteriori costi dell´Imu legata agli immobili strumentali (sede) e a negozi, uffici e box, per i quali Aler, come ogni contribuente, sborserà l´aliquota ordinaria". "Un esborso estremamente considerevole - ha sottolineato - specie se raffrontato con quanto le Aler pagavano di Ici, il cui importo si aggirava sui 5 milioni". Costi Insostenibili - Per avere un´idea precisa dell´impraticabilità di tale norma, è sufficiente riflettere sul fatto che il costo delle manutenzioni ordinarie nella nostra regione è di 44 milioni e che, in numerosi casi, le Aler affittano i propri alloggi a 20 euro mensili. "E´ dunque chiaro - ha detto Zambetti - che in una quota assai consistente di alloggi, il canone annuo non consentirebbe di coprire il solo costo per Imu e precluderebbe la via alle manutenzioni". Alloggi Pubblici Discriminati - Zambetti ha fatto anche un altro affondo riflettendo sul fatto che il Decreto legge ´Misure urgenti per la crescita del paese´ ancora una volta "esclude gli alloggi pubblici dai benefici fiscali previsti con la detrazione del 50 per cento concessa ai privati per gli interventi ristrutturazione e riqualificazione energetica. "Regione Lombardia - ha assicurato Zambetti - è pronta a far sentire la propria voce, perché è francamente incomprensibile come si possano non includere le Aler che gestiscono il patrimonio di edilizia residenziale pubblica da benefici di così rilevante portata". "Regione Lombardia - ha concluso Zambetti - farà tutto il possibile per portare le diverse questioni urgenti e improrogabili nell´agenda del Governo, così come abbiamo già fatto per quanto riguarda la riattivazione dei flussi finanziari per l´edilizia residenziale pubblica, senza dimenticare i fondi ex Bassanini non erogati per due annualità 2011 e 2012, su cui chiediamo certezze di spesa".  
   
 

<<BACK