|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATO IL PROGETTO SCIENCE EXPO CENTER GENOVA.
|
|
|
 |
|
|
Genova, 27 giugno 2012 - Un padiglione espositivo di 1200 mq nel cuore del Porto Antico di Genova; tre mostre/evento inedite sul territorio nazionale di carattere scientifico e tecnologico; un calendario pianificato e organico per tutto l’anno; la migliore produzione internazionale di intrattenimento con finalità formativa; un elevato livello di interazione; scenografie e allestimenti tecnologici dedicati ai giovani, alle famiglie e alle scuole. Sono questi gli elementi principali del progetto di Science Expo Center che sarà operativo dal primo marzo 2013 a Genova sulla base del progetto che vede quale promotore la Fondazione Edoardo Garrone - la fondazione culturale operativa, nata nel 2004 e dedicata alla memoria di Edoardo Garrone che avviò l’attività industriale del Gruppo Erg - e che si pone l’ obiettivo di raggiungere 300 mila visitatori all’anno, con un investimento iniziale di oltre 1 milione di Euro. Per avviare il progetto nei giorni scorsi è stata costituita la società operativa - “Science Expo Center Genova s.R.l.” con un capitale sociale di 200.000,00 Euro, interamente versato, – alla quale partecipano oltre a Fondazione E. Garrone ( 40%) i due soci privati, la Abex s.R.l. Di Antonio Bruzzone (40%) e l’imprenditore Franco Gattorno (20%) . Il Consiglio di Amministrazione, composto da 5 membri, ed è presieduto da Riccardo Garrone, amministratore delegato è Antonio Bruzzone; consiglieri Paolo Corradi, Franco Gattorno e Alessandra Perico. “Science Expo Center Genova s.R.l.”, infatti, grazie ad accordi con società internazionali, leader nel settore, si è aggiudicata la distribuzione in esclusiva per l’Italia di mostre itineranti/temporanee ad alto contenuto educativo, dedicate ad un target giovane, alle famiglie e alle scuole. Per organizzare e proporre con stabilità un calendario organico sarà creato a Genova, nell’area del Porto Antico un nuovo contenitore espositivo di 1.200 mq - situato ai Magazzini del Cotone (modulo 1 piano terra, primo e secondo piano) - che diventerà punto di riferimento nazionale di un circuito che coinvolge centri situati in numerose città europee: da Parigi a Londra, da Berlino alla Norvegia, dal Portogallo alla Grecia. Tre le mostre allestite ogni anno, il primo evento è previsto a marzo 2013. L’obiettivo è raggiungere a regime i 300 mila visitatori all’anno. “Il nuovo progetto di Science Center è coerente con la missione della nostra Fondazione che opera a livello nazionale per favorire la condivisione, la fruizione e la diffusione della cultura, dell’arte, della scienza e delle loro più significative forme di espressione, dedicando particolare attenzione alla valorizzazione delle nuove generazioni – ha dichiarato Riccardo Garrone, Presidente della Fondazione e della nuova società -. Intraprendere nuove iniziative è un modo concreto per reagire alla crisi, ma sono convinto che l’impatto e il volano culturale di un Science Center - realtà consolidate in altri paesi europei e soprattutto negli Stati uniti - sia ancora più forte, in quanto si tratta di un innovativo prodotto di intrattenimento e divulgazione, potente veicolo di conoscenza ed educazione per i ragazzi e i giovani.” La scelta di Genova ed in particolare del Porto Antico è coerente con il forte posizionamento che l’area ha a livello turistico nazionale grazie soprattutto alla presenza dell’Acquario di Genova, della Città dei bambini, nonché di tutte le altre eccellenze nel settore scientifico/ tecnologico e dell’edutainment, tra le quali da citare sicuramente il Festival della Scienza. Il nuovo Science Center infatti si pone quale innovativo attrattore turistico complementare rispetto all’offerta complessiva. Dal punto di vista economico il progetto prevede un investimento iniziale di 1 milione di Euro da pianificarsi per la valorizzazione tecnologica del Sito e le attività di comunicazione e promozione del marchio; ogni anno sulla base di un calendario di tre eventi l’anno si prevede un investimento di promozione degli eventi di 400 mila euro. A partire dall’autunno, quando la società avrà la disponibilità dei locali, saranno avviati i lavori di adeguamento e allestimento; da subito invece si sta definendo la programmazione per il 2013 il 2014 e presto si avvierà il programma di promozione e comunicazione. L’inaugurazione degli spazi con il primo evento è previsto il primo marzo 2013. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|