|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
FESTA PARCO ALTA MURGIA, VENDOLA: OCCASIONE PER RIFLETTERE MODELLO DI SVILUPPO
|
|
|
 |
|
|
Bari, 27 giugno 2012 -“Voglio darvi una notizia straordinaria: ieri sono arrivati in Puglia, all’interno del Parco Nazionale del Gargano, i volontari della Protezione Civile dell’Emilia Romagna. Uomini e donne che mantengono l’impegno assunto con noi relativo all’attività formativa e allo scambio di esperienze con i nostri volontari. Normalmente fanno notizia le fughe dalla responsabilità nazionale, gli episodi di egoismo, le pulsioni alla centrifugazione della coscienza collettiva; mi piacerebbe che facesse notizia una notizia così straordinaria: le associazioni del volontariato che sono impegnate nell’opera di soccorso delle popolazioni del loro territorio colpite dal terremoto, non hanno disdettato l’appuntamento con noi”. Ha esordito annunciando questa notizia il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola alla conferenza stampa di presentazione dell’edizione di “Up”, la Festa del Parco nazionale dell’Alta Murgia, che si terrà ad Altamura dal 29 giugno al 1 luglio. “Il Parco – ha proseguito Vendola – è stato troppo a lungo percepito come nemico della città, come un intruso che inibisce le prospettive di crescita dei contesti urbani, oppure è stato percepito come l’attitudine a museificare gli ecosistemi e a impedire ai territori che ospitano una biodiversità tanto suggestiva e peculiare, di poterne trarre un vantaggio in termini economici”. “Noi – ha continuato il Presidente della Regione Puglia – nelle esperienze che stiamo vivendo nei nostri Parchi, siamo finalmente superando la fase degli stereotipi, dei luoghi comuni e dei pregiudizi. Il Parco è una straordinaria occasione per ripensare il modello di sviluppo. Il Parco non rappresenta un limite allo sviluppo, ma è un contenuto alternativo per lo sviluppo”. Secondo Vendola i comuni oggi cominciano a percepire “quale occasione sia il Parco non solo per pensare il Parco, ma anche per pensare le città, il loro volto, per riflettere sul tema cruciale del limite della crescita edilizia e di quanto sia strategico ripensare in termini di riqualificazione, di recupero e di riuso del patrimonio abitativo di edilizia residenziale”. “Il Parco – ha spiegato Vendola – è uno specchio che rimanda l’immagine della qualità urbana su cui le Pubbliche Amministrazioni e i cittadini devono compiere una riflessione: ci aiuta a ripensare le città ed esse si possono relazionare al Parco immaginando che non esiste una città decente se non esiste un territorio rurale decente. Nell’armonia tra territorio urbano e territorio rurale c’è tutta la storia del paesaggio italiano”. Secondo vendola “ferire o squilibrare in maniera irresponsabile questo rapporto significa perdere sia in termini di memoria, di bellezza e di cultura, sia in termini economici. Penso che il calendario di iniziative che presentiamo oggi, una straordinaria commistione di percorsi naturalistici, eventi culturali ed eno-gastronomici, sono un modo per abitare il Parco dell’Alta Murgia, poterlo raccontare e farlo conoscere. Il Parco dell’Alta Murgia per molti è ancora un’evocazione folklorica, si tratta invece di un luogo complesso, un deposito di storia e di scienze naturali che i giovani, anzitutto, devono conoscere”. “Up – ha concluso Vendola – è un’opera di conoscenza del Parco, propedeutica alla tutela, che non significa fare del Parco un museo, ma significa che ci sono luoghi e cose intangibili, che hanno un valore in sé e non possono essere ridotte al rango di valori di scambio, perché vivono come valori d’uso. Tuttavia, i valori di scambio possono ovviamente vivere nell’indotto economico del Parco che è fatto di promozione dei nostri prodotti, di costruzione degli eventi e di flussi turistici. Il Parco dell’Alta Murgia, insieme al Parco nazionale del Gargano, si presentano oggi come splendidi gioielli del nostro territorio”. Alla conferenza stampa sono intervenuti l’Assessore regionale all’Assetto del Territorio, con delega ai Parchi, Angela Barbanente (ne riferiamo in altra Agenzia) e il Presidente del Parco dell’Alta Murgia Cesare Veronico. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|