|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
E-VAI, IL CAR SHARING ELETTRICO ARRIVA A MILANO-BOVISA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 27 giugno 2012 - "Con l´inaugurazione dei nuovi ´E-vai point´ alle stazioni ferroviarie milanesi di Bovisa-politecnico e a Legnano (in calendario oggi ), la rete del car sharing ecologico diventa più capillare, compiendo nuovi passi verso l´obiettivo delle 40 postazioni entro il 2013". Lo ha detto l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo, intervenendo in piazza Emilio Alfieri, nel parcheggio antistante la stazione di Ferrovie Nord, dove sono disponibili le auto del servizio operato da Sems (società del Gruppo Fnm), in collaborazione con Trenord, su iniziativa di Regione Lombardia. "Bovisa - ha detto l´assessore - è un nodo particolarmente importante, perché qui arrivano 640 treni al giorno, uno ogni due minuti ed è la prima fermata di Milano per chi arriva dalla rete regionale di Ferrovienord e dall´aeroporto di Malpensa. È inoltre una stazione simbolica, perché è la più vicina al Campus universitario del Politecnico, con il quale Regione Lombardia sta lavorando per lo sviluppo della mobilità sostenibile e con il quale Sems ha collaborato per realizzare le tecnologie che hanno consentito di offrire questo servizio". Alla presentazione odierna hanno partecipato anche l´amministratore delegato di Trenord Giuseppe Biesuz, il direttore generale di Ferrovienord Dario Lonardoni e l´ad di Sems Massimo Vanzulli. L´elettrico Piace - "´E-vai´ è ancora nella fase dello start up - ha spiegato Cattaneo -, ma noi vogliamo che vada presto a regime e i numeri che sta registrando ci dicono che questo servizio piace. Dalla sua inaugurazione, avvenuta nel 2010, la crescita è stata costante, così come lo è stata la domanda di mezzi alternativi all´auto privata. Gli iscritti al servizio sono oltre 4.000, con 600 noleggi mensili. È venuto dunque il momento di pensare a forme di mobilità alternativa: l´auto privata era quella del secolo scorso, il nuovo ci porterà a sistemi in cui la parte del leone la farà il trasporto pubblico". Il Nuovo E-vai Point - A disposizione in Bovisa ci sono 4 vetture: 3 elettriche a 4 posti (due Citroen C-zero e una Peugeot Ion) e una Fiat 500 Twin Air, disponibili tutti i giorni, 24 ore su 24. La tariffa per il noleggio è di 5 euro l´ora, senza costi aggiuntivi, per le auto elettriche e di 2,40 euro l´ora, più 0,48 euro a chilometro, per le auto a benzina. Legnano - Da oggi il car sharing sarà operativo anche a Legnano, in zone strategiche della città: in prossimità del Tribunale, in viale monsignor Eugenio Gilardelli e presso la stazione ferroviaria, in piazza Enrico Buti. Varese - Anche a Varese, dove il servizio è operativo da oltre un anno, dalla prima settimana di luglio aumenteranno gli ´E-vai point´. I clienti avranno infatti a disposizione 9 nuovi parcheggi: in piazzale De Gasperi, in piazzale della Libertà, in via Monte Rosa, in via Copelli, in via Frattini, in via Vetera, in piazzale Bulferetti, in largo Martiri della Libertà e in piazza Biroldi. Nelle Altre Città - Le altre postazioni già attivate sono in corrispondenza delle stazioni ferroviarie di Milano Cadorna, Varese, Como, Erba, Pavia, Lodi e presso gli aeroporti di Linate e Malpensa. L´esperienza Francese - "La scorsa settimana - ha proseguito Cattaneo - ho avuto modo di studiare a Parigi la più importante esperienza di car sharing a livello europeo. ´Autolib´ è un sistema di trasporto ecofriendly, estremamente interessante per il grande ritorno che sta avendo in termini di noleggi e di sviluppo, con il quale stiamo avviando un dialogo in vista di Expo. Questa è la conferma che la strada intrapresa con ´E-vai´ è quella giusta, per fornire un sistema di mobilità pubblica integrata e a impatto zero, anche nel cosiddetto ´ultimo miglio´". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|