|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledė 27 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
MOSTRA E VOLUME SUI DISEGNI DI CARLO SCARPA PER CASA OTTOLENGHI
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 27 giugno 2012 - GiovedĻŽ, alle ore 18, al Centro Carlo Scarpa di Treviso in occasione dellĄŊinaugurazione della mostra omonima, verrĻĪ presentato il volume Ą°I disegni di Carlo Scarpa per casa OttolenghiĄą (Silvana editoriale, 2012). Saranno presenti M. Teresa De Gregorio dirigente delle AttivitĻĪ Culturali e Spettacolo della Regione, Paola Marini direttrice dei Musei dĄŊArte e Monumenti del Comune di Verona, lĄŊarchitetto Guido Pietropoli, il committente Alberto Ottolenghi e Alba Di Lieto responsabile dellĄŊArchivio Scarpa del Museo di Castelvecchio e curatrice del volume e della mostra. Concepito nellĄŊambito delle iniziative del Comitato Paritetico di studio per la conoscenza e la promozione del patrimonio legato a Carlo Scarpa, il volume costituisce la terza pubblicazione scientifica dedicata ai disegni di Carlo Scarpa. Al suo interno sono raccolti gli oltre trecento studi che il maestro veneziano ha prodotto per casa Ottolenghi a Bardolino (Verona): fogli potenti e innovativi, scrupolosamente riprodotti, catalogati, ordinati in sequenza e analizzati, che anticipano con efficacia la realtĻĪ costruita. Ą°Carlo Scarpa ĻĻ stato uno dei maggiori architetti del ventesimo secolo. La Regione si ĻĻ assunta lĄŊimpegno di concorrere ad unĄŊarticolata azione per catalogare, promuovere e far conoscere il patrimonio legato allĄŊattivitĻĪ del grande architetto veneto. Con queste finalitĻĪ ĻĻ stato attivato il Comitato Paritetico tra Stato e RegioneĄą. CosĻŽ il vicepresidente della Regione Marino Zorzato, in merito a questĄŊiniziativa. Il tema dellĄŊabitare assume un ruolo centrale nellĄŊattivitĻĪ di Carlo Scarpa (1906-1978), e casa Ottolenghi (1973-1978) appartiene alla maturitĻĪ dellĄŊarchitetto suggellando cinquantĄŊanni di instancabile ricerca nel campo della progettazione degli spazi domestici. Una testimonianza straordinaria ci viene consegnata da Giuseppe Tommasi, che fin dagli esordi ha collaborato con Carlo Scarpa alla costruzione della casa e, insieme allĄŊamico e collega Guido Pietropoli, dopo la scomparsa del maestro ha completato le poche parti rimaste incompiute. Il volume raccoglie contributi critici che contestualizzano casa Ottolenghi nellĄŊopera di Carlo Scarpa e dellĄŊarchitettura del Novecento, le testimonianze di coloro che affiancarono il maestro nella fase esecutiva e un ricco apparato fotografico, tra cui i preziosi scatti di Guido Pietropoli che documentano il cantiere. Sono presenti testi di: Pio Baldi, Paola Marini, Margherita Guccione, Esmeralda Valente, Elena Tinacci, Giuseppe Tommasi, Guido Pietropoli, Alba Di Lieto, Ketty Bertolaso, Andrea Masciantonio, Francesca Rapisarda, Elisabetta Michelato. LĄŊesposizione presenta una selezione di 28 disegni che appartengono al Centro archivi Maxxi Architettura e sono conservati al Centro Carlo Scarpa presso lĄŊArchivio di Stato di Treviso, eccetto uno che ĻĻ della collezione di Giuseppe Tommasi, lĄŊallievo che poco prima della morte (nel marzo 2012) ha condotto in porto lĄŊimpresa editoriale della pubblicazione del progetto scarpiano di casa Ottolenghi quale estremo omaggio al suo maestro. Suddivise in 10 sezioni, le tavole grafiche corrispondono ai luoghi della casa e ai capitoli del libro: le piante, i pilastri, le stanze da bagno, i camini, gli arredi, le scale, il tetto a terrazza, i prospetti, i serramenti, le vasche dĄŊacqua. AccompagnerĻĪ lĄŊallestimento un video realizzato da Sieva Carolo (Cisa Andrea Palladio) con la collaborazione di Ketty Bertolaso (Direzione Musei dĄŊArte e Monumenti di Verona), che si compone di unĄŊintervista a Giuseppe Tommasi, di una sequenza di disegni non presenti in mostra dalla collezione Regione del Veneto-museo di Castelvecchio, alternati a immagini storiche e contemporanee di casa Ottolenghi. Nella sala consultazione del Centro Carlo Scarpa sarĻĪ visionabile il video Carlo Scarpa e lĄŊabitare, villa Ottolenghi con le testimonianze del committente Alberto Ottolenghi e di Giuseppe Tommasi, prodotto dal Maxxi Architettura nel 2011. La mostra, curata da Alba Di Lieto ĻD in collaborazione con Ketty Bertolaso e con Elisabetta Michelato e Sieva Carolo (Cisa Andrea Palladio), Maria Pia Barzan (Archivio di Stato di Treviso) ĻD ĻĻ promossa dalla Regione del Veneto, dal Ministero per i Beni e le AttivitĻĪ Culturali e dal Comitato Paritetico per la conoscenza e la promozione del patrimonio legato a Carlo Scarpa ed ĻĻ prodotta dal Comune di Verona-direzione Musei dĄŊArte e dal Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza in collaborazione con il Centro archivi Maxxi Architettura e lĄŊArchivio di Stato di Treviso. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|