|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Luglio 2012 |
|
|
  |
|
|
BRESCIA, AGENDA DIGITALE PER P.A. PIÙ EFFICIENTI PRESENTATA AL MONDO ECONOMICO E PRODUTTIVO LOCALE SEMPLIFICA LA VITA E GARANTISCE TRASPARENZA ED EFFICIENZA
|
|
|
 |
|
|
Brescia, 2 luglio 2012 - Dare ulteriore impulso a un percorso di innovazione tecnologica, che è già perfettamente radicato nelle istituzioni e nel mondo produttivo bresciano, e avvicinare cittadini e Pubblica amministrazione. Sono questi alcuni degli obiettivi dell´Agenda digitale lombarda, presentata agli amministratori e ai rappresentanti del tessuto economico della provincia di Brescia dall´assessore alla Semplificazione e Digitalizzazione di Regione Lombardia Carlo Maccari. All´incontro erano presenti anche gli assessori provinciali e comunali all´Innovazione Corrado Ghirardelli e Massimo Bianchini. Un Territorio All´avanguardia - Nel campo della modernizzazione e dell´innovazione tecnologica al servizio della Pubblica amministrazione il territorio bresciano rappresenta sicuramente un lustro nel panorama lombardo, con infrastrutture all´avanguardia e politiche rivolte alla semplificazione della pratiche burocratiche. "Non è un caso - ha detto Maccari - che quello bresciano, con 375.000 euro, sia il territorio che ha ottenuto più fondi tra i 14 progetti finanziati da un apposito bando regionale, che metteva a disposizione 2 milioni di euro per la digitalizzazione dei servizi". Centocinquantamila euro sono andati rispettivamente alla Provincia e alle Comunità montane di Valle Sabbia e Valle Trompia, mentre il Comune di Brescia ha ottenuto un finanziamento di 75.000 euro. La Provincia, grazie al Centro di Innovazione e Tecnologie, che racchiude 196 enti, ha messo in campo progetti telematici, che spaziano dall´amministrazione generale alla gestione del territorio, ai servizi demografici e ai servizi alla persona, oltre a funzioni prettamente informative. Il progetto ´I-doc´, ad esempio, cofinanziato da Regione Lombardia, prevede lo sviluppo di un´infrastruttura di gestione documentale integrata per i 190 Comuni aderenti. Le Comunità montane di Valle Sabbia e Valle Trompia hanno invece intrapreso un percorso per realizzare l´anagrafe unificata, la presentazione delle pratiche e dei pagamenti online, che apporterà benefici e risparmi di tempo per oltre 225.000 cittadini. Wi-fi Libero - Fiore all´occhiello del territorio è il capoluogo, con numerose iniziative e politiche ´rivoluzionarie´ per l´approccio dei cittadini e delle imprese con la macchina amministrativa. Il Comune di Brescia ha avviato corsi per l´utilizzo di internet, nell´ambito dell´iniziativa ´E-citizen´, rivolti ad anziani, genitori e giovani. Il pilastro portante di questo percorso innovativo è stata la scelta di dotare, più di un anno fa, il centro cittadino di una rete wireless gratuita. L´installazione avveniristica, che prevede l´accesso contemporaneo alla rete fino a 1100 persone, viene presa oggi a modello da numerose realtà comunali. Cittadinanza Digitale - "Iniziative come queste - ha aggiunto l´assessore - si sposano perfettamente con i principi che l´Agenda lombarda intende promuovere e sostenere per rivoluzionare il mondo della Pubblica amministrazione. La Regione crede fortemente, infatti, nel concetto di cittadinanza digitale, come testimoniano gli ultimi progetti lanciati, a partire dal recente concorso ´Open app Lombardia´, rivolto ai giovani programmatori e sviluppatori di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che vogliono mettersi in gioco realizzando applicazioni web o app per tablet e smartphone". Al centro dell´iniziativa il portale Open data ( https://dati.Lombardia.it ), il grande archivio digitale con milioni di informazioni a servizio di cittadini e imprese al quale i partecipanti dovranno attingere per sviluppare la propria app. I 10 progetti più creativi e innovativi saranno premiati con riconoscimenti in denaro per un budget totale di 60.000 euro. È´ possibile iscriversi al concorso ( www.Openapp.lombardia.it ) fino al 28 settembre. Banda Larga Per Oltre 200.000 Cittadini - "Per portare a termine questi progetti - ha concluso Maccari - è fondamentale l´apporto di infrastrutture tecnologiche, con una connessione alla rete sempre più veloce". Per questo motivo la Regione ha avviato un progetto con Telecom Italia per l´abbattimento del digital divide nelle aree a fallimento di mercato, con un finanziamento di 41 milioni di euro. Ciò significa che, entro il 2013, il 99,6 per cento dei cittadini lombardi potrà sfruttare una connessione a banda larga. Nel Bresciano si stima siano oltre 200.000 i nuovi cittadini a essere raggiunti dalla connessione veloce. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|