Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 02 Luglio 2012
 
   
  PAVONCELLI BIS. FIRMATO IL CONTRATTO CON LA DITTA INCARICATA DEI LAVORI

 
   
  Bari, 2 luglio 2012 - E’ stato sottoscritto il 28 giugno a Bari, alla presenza dell’assessore regionale alle Opere pubbliche e Protezione civile Fabiano Amati, anche in qualità di presidente del comitato tecnico a supporto delle attività del Commissario delegato, il contratto con l’impresa aggiudicataria per i lavori di realizzazione della galleria “Pavoncelli bis”, alternativa alla galleria Pavoncelli dell’Acquedotto Sele – Calore. L’intervento consiste nella realizzazione di una galleria di by-pass dell’esistente galleria Pavoncelli sita tra Caposele e Conza della Campania, che trasferisce dalla Campania alla Puglia circa 4,5 metri cubi di acqua al secondo (oltre un quarto della dotazione idropotabile della Puglia) consentendo, senza alternative, l’approvvigionamento idrico di circa un milione e mezzo di abitanti pugliesi. "Stiamo sottoscrivendo stamattina il contratto per la realizzazione di un´opera in grado di garantire senza problemi il trasporto dell´acqua dalla Campania e distribuirla a più di un milione e 400 mila cittadini pugliesi. Da un lato celebriamo dunque la giustizia e la libertà per i cittadini pugliesi ma dall´altro non possiamo dimenticare che ci sono voluti oltre 30 anni per avviare un´opera pubblica necessaria come la galleria "Pavoncelli bis". Lo ha detto l´Assessore regionale alle Opere Pubbliche e Protezione civile Fabiano Amati nel corso della cerimonia di sottoscrizione del contratto con l´impresa aggiudicataria per la realizzazione della galleria "Pavoncelli bis", alternativa alla galleria Pavoncelli dell´Acquedotto Sele - Calore, alla quale hanno partecipato il Commissario Straordinario per l´emergenza Roberto Sabatelli e i rappresentanti dell´impresa aggiudicataria. "Oggi - ha detto - sono felice di partecipare ad un momento storico di superamento di una serie di problemi che si accumulano da anni ed un momento importante della vita amministrativa pugliese ma contemporaneamente mi vergogno un po´ perché non è possibile che siano necessari 30 anni di rocambolesche vicende giudiziarie culminate in una richiesta di giustizia al giudice penale, per riuscire a sbloccare l´iter di realizzazione di un´opera attraverso la quale passa il benessere, la libertà e la giustizia dei cittadini che hanno diritto all´acqua. Avevo nove anni - ha dichiarato l´assessore - quando ci fu il terremoto del novembre del 1980 ed allora non avrei mai pensato che dopo 30 anni mi sarei occupato delle sue conseguenze e di dover oggi pronunciare parole di commento a ciò che rappresenta un atto di emancipazione dalle ingiustizie e dallo sperpero. Per l´atto che sottoscriviamo stamattina devo ringraziare il Commissario straordinario per la realizzazione della Pavoncelli, ingegner Roberto Sabatelli, che con la sua struttura tecnica ha saputo fare della Pavoncelli una ragione di vita, il Comitato tecnico a supporto delle attività del Commissario, l´ex Capo Dipartimento della Protezione civile Guido Bertolaso e l´attuale Capo Cipartimento Franco Gabrielli, entrambi parte importante di questo processo, i mezzi di informazione e l´impresa a cui rivolgo un appello affinché rispetti il cronoprogramma dei lavori. Infine, per tranquillizzare i fratelli della Regione Campania, vorrei ribadire che con la realizzazione di quest´opera non prenderemo un litro in più d´acqua, semplicemente garantiremo il flusso idraulico, possibilmente in continuità, senza rischiare il crollo della Pavoncelli, signora ormai acciaccata e con evidenti segni di dissesto". Nel corso della cerimonia di sottoscrizione, il commissario straordinario per l´emergenza, ingegner Roberto Sabatelli ha spiegato che "la struttura spera di restringere i tempi di validazione del progetto e nel giro di tre mesi consegnare i lavori e aprire ufficialmente i cantieri. “Questi ultimi - ha detto - porteranno un vantaggio in termini di sicurezza dell´approvvigionamento idrico della Puglia ed in termini economici poiché creerà numerosi posti di lavoro".  
   
 

<<BACK