|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Luglio 2012 |
|
|
  |
|
|
PRATO: STUDENTI IN PIAZZA CON “UNIVERCITY”. QUATTRO GIORNI A TUTTA MUSICA, CON UN OCCHIO DI RIGUARDO PER LE ARTI VISIVE DAL 3 AL 6 LUGLIO IN PIAZZA DELL’UNIVERSITÀ, A INGRESSO LIBERO. SUL PALCO DI MARTEDÌ SALIRANNO I LNRIPLEY INVECE DEI MOTEL CONNECTION, IL CUI CONCERTO È STATO ANNULLATO ALL’ULTIMO MOMENTO
|
|
|
 |
|
|
Parato, 2 luglio 2012 - L’astronauta che campeggia sui manifesti dell’edizione 2012 di “Univercity” evoca gli anni Settanta e il primo sbarco dell’uomo sulla luna come nuova frontiera del futuro. Ma la nostalgia del passato non c’entra. «Il messaggio è un altro: i giovani vogliono interrogarsi sulle scelte dei giorni nostri, il futuro che vedono con i loro occhi». Così esordisce Giulia Gigli, presidente dell’associazione Arteriosa, nel presentare la quarta edizione della kermesse “Univercity – nuove connessioni urbane” che prenderà il via martedì 3 luglio in piazza dell’Università. Un giorno in più rispetto al 2011 e uno spostamento delle date ai primi giorni di luglio per attirare ancora più gli studenti universitari fuori sede, rimasti ancora in città per dare esami. E ancora una volta piazza dell’Università prende vita e ritrova la sua anima, trasformandosi in un palcoscenico a cielo aperto per una ricca carrellata di eventi dal 3 al 6 luglio. E così cambia, o meglio s’arricchisce, la formula del festival, un progetto dell’associazione Arteriosa e inserito nel cartellone della “Prato Estate” (sostenuto dalla presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù, Regione Toscana, Comune e Provincia di Prato, Polo universitario Città di Prato). L’obiettivo è sempre quello delle passate edizioni: rendere abitabile questa piazza cittadina, a metà tra Polo universitario, la stazione di Porta al Serraglio e il centro storico). «Vivere i giovani è guardare avanti – ha sottolineato l’assessore provinciale alle Politiche giovanili Loredana Ferrara -. Un progetto per cui la Regione ha stanziato fondi pari a 160mila euro per tutti i percorsi sulle politiche giovanili approdati anche sul nostro tavolo del forum partecipativo». Le novità della kermesse che quest’anno strizza l’occhio ai social network sono state ben accolte dall’assessore comunale alla Cultura Anna Beltrame: «Un programma, quello di “Univercity”, che è stato costruito con fantasia. Le realtà di Arteriosa e Fonderia Cultart sono un fiore all´occhiello: vedo in questi ragazzi tanta passione e tanta professionalità». A farle eco è la collega Rita Pieri, assessore comunale con delega per l’università: «Pur in momenti di rigore siamo riusciti come amministrazione a mantenere il sostegno finanziario a queste giornate di festa che portano in piazza tanta gente». A fare gli onori di casa è stato il direttore del Pin Enrico Banchelli che ha sottolineato come quest’anno il Polo universitario sia passato «da soggetto sostenitore a soggetto attivo, organizzatore di un´iniziativa. Un piccolo gesto che dà un segnale degli sforzi in più che si possono produrre insieme: il nostro obiettivo è collaborare sempre più con i giovani e gli universitari. A loro mettiamo a disposizione gli spazi». L’iniziativa in chiave “social” cui si riferisce Banchelli è legata ai festeggiamenti del ventesimo compleanno del Pin: l’invito è a prestare la propria faccia allo stand Pinset, per scattare una simpatica foto celebrativa e condividerla sui social network (le foto saranno caricate sulla pagina fan www.Facebook.com/pinpoloprato). A trasmettere la diretta di “Univercity” penserà come tutti gli anni Radiospin, la radio web degli studenti universitari pratesi nata due anni fa e cresciuta a braccetto con la manifestazione di Arteriosa. «Stiamo lavorando per portare il festival delle radio universitarie, 22 in tutta Italia, a Prato – annuncia Leonardo Borsacchi di Radiospin -. Intanto per giovedì 5 luglio abbiamo in programma una tavola rotonda per aprirci ancora di più alla città e alle associazioni del territorio che qui possono ritagliarsi uno spazio». Entriamo ora nel merito del cartellone di “Univercity” che, per dirla con le parole di Francesco Fantauzzi, presidente di Fonderia Cultart che insieme ad Arteriosa organizza il festival, «è nato per valorizzare la presenza delle persone in piazza, oltre alla musica che farà da padrona alla manifestazione in tutti e quattro giorni». Tutto sarà come di consuetudine a ingresso gratuito. «Visti i tempi, sulla gratuità ci abbiamo riflettuto – ammette Fantauzzi - ma non aveva senso far pagare un biglietto visto che l’obiettivo è far vivere la piazza con la maggiore partecipazione possibile». La musica farà la parte del leone in questa kermesse, come sempre a partire dalle ore 21.30: il sipario si alzerà la sera del 3 luglio sui Lnripley, una band che suona un mood elettronico, premiati come migliore rivelazione indie-rock al Mei 2007 (Meeting degli indipendenti). Inizialmente erano previsti per la sera del debutto i Motel Connection, ma poi la partecipazione è stata annullata all’ultimo momento per gravi problemi familiari di uno degli artisti. Il programma musicale prosegue mercoledì 4 con una serata Rock´n´roll dalle tinte fortemente anni Cinquanta e Sessanta con The Astrophonix e gli Horrible Porno Stuntment. Giovedì 5 luglio il concerto di punta della manifestazione sarà il rappresentato dai Linea 77: in scena uno dei gruppi di riferimento della scena metal-rock italiana, una band in ascesa costante che, senza bruciare le tappe, ha conquistato ogni centimetro di palco, ogni passaggio in radio e in tv, ogni fan con coraggio e determinazione. Ad aprire la serata i Mr. Bison. Chiude la kermesse musicale il 6 luglio Julie’s Haircut, una band che da oltre dieci anni coniuga space rock e psichedelica, insieme ai Carlsbad, band vincitrice del workshop “Sonorità 2012” che si è svolto a Officina Giovani di Prato lo scorso maggio. Ma quest’anno “Univercity” guarda anche alle arti visive, privilegiando spazi “satelliti” in piazza dell’Università di cui vengono varcati i confini uscendo così fuori, in città. Il 3 luglio alle 18 si inaugura presso Warehouse (Via Roma 24) la mostra Contemporary? con opere di Mario Balduzzi, Chiara Palmucci e Marco Scalpelli (fino al 6 luglio ore 14-20). Sempre il 3 luglio torna un’iniziativa molto apprezzata nel 2011, ovvero l’allestimento artistico nel parcheggio sotterraneo del Serraglio firmato da nuovi artisti: lo scopo di Univercity 2012, progetto a cura di Caos e Silvia Mordini, con opere di Ivano Cappelli, Murat Onol e Rudy Pulcinelli, è quello di riqualificare il parcheggio, spesso oggetto di isolamento e degrado, trasformandolo in uno spazio vissuto attraverso l’arte. Torna inoltre l’operazione in Piazza dell’Università in cui saranno virati con filtri colorati i lampioni dell´illuminazione pubblica generando una situazione percettiva insolita, frutto di un’intuizione dell’artista friulano Ludovico Bomben (presente sin dalla prima edizione). E sempre in piazza dell’Università il creativo Gianpaolo Infante presenta un allestimento dal titolo “Quale futuro? Si stava meglio quando si stava peggio”. Sempre tra le attività collaterali volte a “creare connessioni” con il contesto urbano, è attesa la compagnia “Codice Ivan” che porta avanti lo studio The city of Happiness in cui si interroga sul valore della felicità nella società contemporanea con un flash mob (4 luglio, ore 20) e un’installazione (5 e 6 luglio dalle 21). S’intensifica inoltre la collaborazione con Radiospin con la tavola rotonda che richiamerà a Prato le principali radio universitarie italiane giovedì 5 alle 16.30. La stessa sera, ad aprire il concerto (ore 20.30) penserà l’artista Fausto Gilberti, illustratore che ha appena pubblicato “Rockstars!”, dove Elvis, i Beatles, Arctic Monkeys e le più importanti rockstars di tutti i tempi sono riviste in chiave grafica. A presentarlo sarà Marco Bazzini, direttore del centro Pecci. L’edizione 2012 di “Univercity”, infine, diventa anche “social”. Tutte le sere il portale Tourismintuscany.it animerà i social network direttamente dalla Piazza proiettando i tag di Twitter e i post di Facebook sulle pareti del Polo. Infine tutti i giorni, a partire dalle 18.30, aperitivo con dj set a cura del locale di via Bologna “Dammi un bacino!”. Info Programma completo su www.Arteriosa.it , facebook: Univercity Festival e-mail: univercity@arteriosa.It L’iniziativa è realizzata con il contributo e la collaborazione di: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù, Regione Toscana, Comune di Prato, Provincia di Prato, Polo Universitario Città di Prato. Collaborano: Essegiemme, Virgin Active, Fnac, Radiospin, Werehause, Tourismintuscany.it, Radio Insieme. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|