Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 02 Luglio 2012
 
   
  MILANO: CONVEGNO IPALMO – CAMERA DI COMMERCIO LA SCOMMESSA DELL’ITALIA IN EUROPA: CONDIZIONI E PROPOSTE PER TORNARE A COMPETERE

 
   
  Milano, 2 luglio 2012 - Di fronte alla complessità della crisi in atto in Europa, Ipalmo, in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano, ha organizzato questa conferenza dedicata ad uno dei temi più attuali: il tema decisivo della crescita e della competitività dell’Unione Europea in un contesto globale radicalmente mutato ed in continua evoluzione. Partendo dalla riflessione sui limiti e sulle conseguenze delle politiche di rigore finora adottate saranno formulate ipotesi e proposte fattibili per il rilancio della crescita, arrivando a delineare i possibili futuri scenari geopolitici e geoeconomici che si prospettano per L’eurozona. Martedì 3 Luglio 2012 Sala Consiglio – Palazzo Turati Via Meravigli 9/b Milano. Fra i partecipanti , Michel Martone, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali il sottosegretario all’Economia e alle Finanze Gianfranco Polillo, gli imprenditori Paolo Panerai e Marina Salamon, il Professore di Politica economica europea all´Università Bocconi Carlo Secchi ed il Presidente Assimpredil Ance Claudio De Albertis. E’ previsto inoltre l’intervento finale del Ministro per gli Affari Europei Enzo Moavero Milanesi. Da una indagine della Camera di commercio di Milano, l’Europa ha portato 9 miliardi di euro in più alle imprese milanesi che esportano: in vent’anni l’export verso l’Europa è quasi raddoppiato passando da 13 a 22 miliardi di euro (+131,8%), per un peso pari al 59,4% delle esportazioni mondiali (elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat al quarto trimestre 2011, 2010 e 1991). E il 28% degli italiani individua proprio nell’Unione europea l’istituzione che più efficacemente può contrastare le conseguenze della crisi finanziaria contro il 10% degli inglesi per cui è molto più decisivo l’intervento del Governo nazionale, il 18% dei francesi e il 20% dei tedeschi. Come migliorare la performance dell’economia europea? Per gli italiani le tre misure più efficaci sarebbero il miglioramento della formazione professionale (principale risposta anche per tedeschi, francesi e inglesi), il maggior investimento in ricerca e innovazione e il rendere più facile la creazione d’impresa. Come gli spagnoli, gli italiani auspicano un maggior intervento della Ue nel regolare i servizi finanziari (84%) mentre sono i tedeschi i più favorevoli all’introduzione di una tassa sui profitti delle banche e sulle transazioni finanziarie (rispettivamente 89% e 79%). Tutti concordi invece nel chiedere regole più severe in materia di evasione e paradisi fiscali con percentuali ovunque superiori al 70%. Tabelle sull’interscambio milanese nel mondo Export milanese verso il Mondo – anni 2011 e 1991 – valori in euro Milano - Europa, Africa, Asia e Oceania
europa africa america asia oceania E Altri Territori
milano* 131,8% 210,6% 211,5% 238,6% 597,5%
lombardia 194,6% 239,4% 238,5% 288,4% 422,8%
*variazione calcolata includendo le province di Lodi e Monza e Brianza Elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat al Iv trim. 2011 e 1991 Interscambio tra Milano e il Mondo - valori in euro
2011 2010 peso% 2011 var.% 2011/10
territorio mondo mondo mondo mondo
import export import export import export import export
milano 65.346.907.576 37.216.032.731 67.930.012.409 34.192.925.983 53,0% 35,7% -3,8% 8,8%
tot Lombardia 123.209.212.177 104.163.767.598 118.263.471.997 94.022.190.164 100,0% 100,0% 4,2% 10,8%
elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Istat al quarto trimestre 2011 e 2010 Interscambio– Milano – per Principali aree del Mondo – valori in euro
Paese milano 2010 milano 2011 peso% 2011 var.% 2011/10
import export import export import export import export
Paesi europei non Ue 5.071.271.930 5.710.396.070 5.822.433.214 7.177.495.480 8,9% 19,3% 14,8% 25,7%
Africa settentrionale 990.409.016 1.651.935.673 607.650.697 1.524.326.840 0,9% 4,1% -38,6% -7,7%
Altri paesi africani 924.021.614 604.194.883 558.911.798 679.625.935 0,9% 1,8% -39,5% 12,5%
America settentrionale 2.838.402.393 2.595.818.971 3.089.420.707 2.853.187.666 4,7% 7,7% 8,8% 9,9%
America centro-meridionale 1.054.720.238 1.512.887.981 1.863.940.663 1.676.591.091 2,9% 4,5% 76,7% 10,8%
Medio Oriente 2.194.813.449 2.558.496.022 2.185.783.491 2.494.420.020 3,3% 6,7% -0,4% -2,5%
Asia centrale 870.268.224 932.379.443 1.053.043.613 801.731.468 1,6% 2,2% 21,0% -14,0%
Asia orientale 8.931.718.982 3.778.842.418 9.069.841.176 4.217.269.376 13,9% 11,3% 1,5% 11,6%
Oceania 48.701.849 392.772.030 61.700.848 478.385.582 0,1% 1,3% 26,7% 21,8%
Altri territori 0 6.065 0 16.091 0,0% 0,0% 165,3%
Altre destinazioni 2.097.786 170.354.573 695.139 374.825.766 0,0% 1,0% -66,9% 120,0%
Unione europea 27 45.003.586.928 14.284.841.854 41.033.486.230 14.938.157.416 62,8% 40,1% -8,8% 4,6%
Mondo 67.930.012.409 34.192.925.983 65.346.907.576 37.216.032.731 100,0% 100,0% -3,8% 8,8%
elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Istat al quarto trimestre 2011 e 2010 Export Milano – Europa (primi 10 paesi per peso)
milano 2011 peso su Europa peso su mondo
svizzera 4.028.360.661 18,2% 10,8%
germania 3.372.957.226 15,3% 9,1%
francia 3.197.344.863 14,5% 8,6%
spagna 1.319.976.596 6,0% 3,5%
russia 1.204.231.403 5,4% 3,2%
turchia 1.169.584.566 5,3% 3,1%
regno Unito 1.151.504.146 5,2% 3,1%
paesi Bassi 712.019.517 3,2% 1,9%
belgio 702.375.324 3,2% 1,9%
polonia 656.514.388 3,0% 1,8%
europa 22.115.652.896 100,0% 59,4%
mondo 37.216.032.731 100,0%
elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Istat al Iv trim. 2011 Primi dieci Stati europei per variazione in 20 anni export milanese
milano 1991 milano 2011 var.%
romania 18.871.238 338.579.331 1.694,2%
islanda 4.324.656 48.897.751 1.030,7%
polonia 67.587.313 656.514.388 871,4%
albania 3.754.639 33.484.170 791,8%
ungheria 54.095.465 366.340.444 577,2%
turchia 257.539.682 1.169.584.566 354,1%
svizzera 1.016.284.865 4.028.360.661 296,4%
cecoslovacchia 39.543.816 1.358.889.712 3.336,4%
bulgaria 30.540.657 80.597.417 163,9%
belgio e Lussemburgo 523.681.701 435.815.302 -16,8%
europa 12.841.170.873 22.115.652.896 72,2%
mondo 18.132.475.612 37.216.032.731 105,2%
elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Istat al Iv trim. 2011
 
   
 

<<BACK