|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Luglio 2012 |
|
|
  |
|
|
STALLE: GARANTIRE IL SISTEMA DEI CONTROLLI
|
|
|
 |
|
|
Salvirola/cr - L´obiettivo è salvaguardare le attività di controllo svolte in stalla, razionalizzando i costi delle strutture del sistema associativo, su cui incombe da qualche anno ormai lo spettro dei tagli alla spesa pubblica. La riorganizzazione delle associazioni degli allevatori, a livello provinciale e regionale, e la carenza di finanziamenti necessari per garantire i servizi di controllo negli allevamenti sono i temi al centro del dibattito che si è tenuto a Salvirola (Cr), nel corso dell´assemblea annuale dei soci dell´Aral, l´associazione regionale degli allevatori della Lombardia, a cui ha partecipato l´assessore regionale all´Agricoltura, Giulio De Capitani. Sistema A Tutela Della Sicurezza Alimentare - "Anche per la dimensione di alcune associazioni provinciali - ha detto De Capitani - il sistema dei controlli funzionali e di tenuta dei libri genealogici in Lombardia vale più del 40% del servizio complessivo a livello nazionale ma, per quello che è rimasto del fondo destinato all´Aral, riceve contributi per circa il 24% del totale disponibile già pesantemente decurtato dai tagli alle regioni. Il ruolo svolto, del resto, è fondamentale: dobbiamo mantenere questo servizio, che costituisce una delle eccellenze a livello regionale, perché attraverso i controlli in stalla garantisce anche la sicurezza alimentare". "Fortunatamente - ha detto Germano Pè, presidente dell´Aral - abbiamo trovato grande sostegno nell´assessore all´Agricoltura di Regione Lombardia, De Capitani, che avendo compreso perfettamente il carattere strategico della nostra funzione si è fatto carico di una quota del finanziamento necessario a garantire l´operatività negli allevamenti regionali". 2013, Punto Interrogativo Per Le Risorse - "L´incontro - ha aggiunto l´assessore regionale - era necessario anche per fare il punto su una situazione di carenza di risorse, di cui già se ne era parlato lo scorso anno: per il 2012 abbiamo assicurato il nostro contributo, per il 2013 resta un punto interrogativo. Occorre contenere la spesa razionalizzando questo servizio sia a livello nazionale, sia regionale e provinciale, tenendo conto che la Lombardia ha già avviato questo processo". Entrando nel merito della riorganizzazione, infatti, il presidente di Aral, Germano Pè, ha spiegato che "l´associazione italiana allevatori ha messo a punto un nuovo modello per la gestione dei controlli funzionali, per cui la titolarità dell´attività passa dalle associazioni provinciali (Apa) a quelle regionali: per la Lombardia, tuttavia, la riorganizzazione attraverso l´integrazione delle Apa in Ara avverrà in modo parziale e graduale". Riorganizzazione Premessa Per Impegno Regione - "L´auspicio - ha detto de Capitani, concludendo il suo intervento - è che almeno il finanziamento di 25 milioni di euro (sul totale di 60 milioni di costo complessivo nazionale del servizio) sia confermato al più presto dal Ministero delle Politiche agricole. Se ci sarà uno sforzo importante per la razionalizzazione dei costi, spostandoli in parte a carico degli allevatori, ci impegneremo a garantire il servizio anche per gli anni prossimi. Diversamente continueremo il nostro pressing, a livello nazionale ed europeo, affinché ci vengano garantite le disponibilità economiche necessarie". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|