Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Luglio 2012
 
   
  PAESAGGIO. AZIONI PER AGGIORNARE PTRC: A TREVISO SI E’ PARLATO DI AREA METROPOLITANA VENETA E NUOVE CITTA’

 
   
  Treviso, 2 luglio 2012 - Il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (Ptrc), adottato nel 2009, sarà aggiornato assumendo anche valenza paesaggistica. In questo processo per definire e dare nuovo significato al disegno territoriale del Veneto, la Regione ha previsto sette azioni con l’obiettivo del più ampio coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati. A Treviso è stata affrontata ieri la tematica relativa all’area metropolitana policentrica veneta e alle nuove città, con la partecipazione del vicepresidente della giunta regionale e assessore al territorio Marino Zorzato. In apertura dei lavori hanno portato il saluto il presidente della Provincia Leonardo Muraro e il sindaco di Treviso Gian Paolo Gobbo, che hanno sottolineato come il tema proposto oggi sia importantissimo per ripensare il futuro del Veneto, in un momento in cui a livello centrale si sta ridefinendo il ruolo delle Province. Zorzato ha sottolineato che il rinnovo del Ptrc ha lo scopo di renderlo attuale e di riassegnare al paesaggio la sua valenza di risorsa e non di problema. Si procederà con una variante parziale, che si prevede di adottare entro il prossimo ottobre, da inviare poi al consiglio regionale. Per costruirla insieme, è stata scelta la strada del confronto con il territorio con sette azioni, ognuna su una tematica specifica, per raccogliere suggerimenti e osservazioni. “Vogliamo soprattutto – ha detto – dare certezze su quello che si può fare e sui tempi in cui potrà essere fatto. Insieme al Ministero per i Beni e le attività culturali è stato costituito un comitato paritetico per gli aspetti paesaggistici della variante, che sta analizzando tutti i vincoli di legge che riguardano il territorio veneto. Qualcuno di questi, essendo venute meno le condizioni che lo aveva originato, come Regione lo stiamo già togliendo”. Nel Ptrc rinnovato troveranno armonizzazione anche i piani territoriali provinciali e i nodi relativi all’area metropolitana diffusa e ai sistemi urbani veneti. Sono poi seguiti gli interventi di Silvano Vernizzi, segretario regionale alle infrastrutture, e di Romeo Toffano (Direzione regionale Pianificazione Territoriale e Strategica), che ha parlato delle città come di fattore di competitività ma anche di identità. Sono poi seguiti i contributi di Amerigo Restucci rettore dell’Iuav di Venezia, Cesare De Michelis dell’Università di Padova, l’architetto Toni Follina, l’imprenditore Massimo Colomban e Marino Folin presidente della Fondazione Venezia 2000.. L’appuntamento è stato accompagnato dall’esposizione itinerante delle fotografie selezionate con il concorso “Paesaggio veneto. Luoghi, persone, prospettive”.  
   
 

<<BACK