|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Luglio 2012 |
|
|
  |
|
|
1° CAMPUS DI “INFORMATICA PER L’AUTONOMIA” PER ADOLESCENTI A PISTOIA DAL 3 ALL´8 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Pistoia, 3 luglio 2012 - I Disturbi Specifici dell´Apprendimento (Dsa) si manifestano come incapacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. I ragazzi dislessici sono costretti ad impiegare al massimo le capacità attentive e le energie di cui dispongono per leggere e scrivere poiché non riescono a farlo in maniera automatica: si stancano rapidamente, commettono errori, faticano ad imparare. Spesso vanno incontro a esperienze di fallimento in ambito scolastico e finiscono col perdere motivazione e autostima. Sentono di avere le potenzialità ma non la capacità di “farcela”. Un ulteriore problema che intacca l´autostima dei ragazzi con dislessia è la dipendenza da altri per lo svolgimento dei compiti. Per un dislessico adolescente raggiungere l´autonomia significa apprendere delle strategie che gli consentano di provvedere ai propri bisogni formativi senza l´intervento di una persona esterna. Da queste considerazioni è nata l’idea di proporre un percorso specifico per ragazzi con Dsa della scuola secondaria di secondo grado, che si avvale dell´uso dell´informatica per raggiungere l´autonomia nello studio. L´autonomia viene favorita dall´utilizzo di tecniche, metodologie e strumenti informatici che rendano i soggetti il più possibile capaci di affrontare da soli il percorso di apprendimento. Ogni ragazzo, durante tutta la durata del Campus, sarà dotato di un personal computer con accesso a Internet, di software didattici specifici dotati di sintesi vocale, del pacchetto Office, di libri digitali e di altri strumenti "facilitatori". Nella classe saranno disponibili alcuni scanner con software Ocr. Il Campus sarà anche un´occasione di confronto tra coetanei ed adulti che condividono lo stesso problema. Obiettivi del corso Il Campus si propone di presentare strumenti informatici e strategie metacognitive che possano essere utilizzate in autonomia dagli studenti. ?sperimentare che è possibile raggiungere il successo scolastico attraverso l’uso di strumenti e metodologie di studio adeguate; ?scoprire che è possibile affrancarsi dall’aiuto dei genitori o di tutor individuali; ?aumentare la motivazione e la fiducia in sé; ?sfruttare al meglio ed al massimo gli strumenti tecnologici per aumentare l’efficacia del proprio studio individuale e diminuirne i tempi; ?scoprire che ci sono altri studenti che condividono il nostro vissuto scolastico e mettere in comune difficoltà, aspettative, punti di forza, strategie di apprendimento e di relazione con coetanei ed insegnanti. ?coinvolgere e supportare i genitori in questo percorso verso l’autonomia. Attività proposte: introdurre gli strumenti informatici partendo dalle esperienze pregresse e dalle curiosità dei ragazzi, uso efficace dei libri digitali o dello scanner quando non si hanno i libri digitali, riassumere, sintetizzare, studiare, esporre quanto appreso sfruttando la costruzione di mappe concettuali, produrre testi scritti e rispondere a domande di comprensione di testi, eseguire in modo strategico esercizi e compiti di matematica, eseguire esercizi di comprensione, traduzione, scrittura di testi in lingua straniera. A chi è rivolto: Il Campus, residenziale è a numero chiuso, è riservato a 16 studenti con dislessia iscritti a una qualsiasi scuola secondaria di secondo grado (gli iscritti dalla Ia alla Iva classe dell’a.S. 2011-2012 e quelli che saranno in Ia superiore nell’a.S. 2012-2013). Dove e quando: Il Campus si terrà a Pistoia dal 3 all’8 luglio 2012. I ragazzi soggiorneranno presso Villa Rospigliosi – Casa Ritiri della Diocesi di Pistoia a Candeglia (Pistoia) che provvederà alle cene ed alla colazione e, per i momenti di svago, si usufruirà di un ampio giardino e locali dove poter socializzare le proprie esperienze di vita e scolastiche. L’aula informatica è messa a disposizione dall’Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci”, sito a circa 2,3 km (5 min. Di transfer in scuolabus) dalla struttura di residenza. L’istituto, per i momenti di svago, ha disposizione una palestra e, sul lato opposto della strada, un campo da calcio, una sala giochi e una sala ricreativa sono disponibili presso il Circolo A.r.c.i. “Le Fornaci” da poco inaugurato. I ragazzi saranno impegnati per l’attività didattica in aula informatica, dalle ore 9,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 16,00 di ogni giorno. Nella restante parte del pomeriggio, dalle 16,00 alle 19,30, con la supervisione dei docenti, saranno organizzati momenti ricreativi piacevoli, utilizzando gli spazi sopra descritti e una piscina. Tutti gli spostamenti fra i luoghi dove si svolgeranno le varie attività saranno garantiti da uno Scuolabus messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Pistoia. Dopo cena si svolgeranno attività e giochi finalizzati al confronto e alla comunicazione fra i ragazzi, con la presenza di adulti nel ruolo di facilitatori. Impegni previsti dal progetto in seguito al Campus: Stesura di una relazione globale e di relazioni individuali da parte dello Staff e invio a tutti i partecipanti. Obiettivo: autonomia. Si potrebbe riassumere con una sola parola l’intento del 1° Campus di “Informatica per l’Autonomia” per adolescenti con Dsa che si terrà a Pistoia dal 3 all’8 luglio. Ospiterà 16 studenti (dai 13 ai 18 anni) provenienti un po’ da tutta Italia e accomunati dal fatto di essere dislessici. La dislessia si manifesta come difficoltà a leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Esiste solo in ambito scolastico e spesso viene confusa con la svogliatezza o con lo scarso esercizio. Eppure i ragazzi dislessici sono intelligenti come tutti gli altri, hanno voglia di imparare, s’impegnano nello studio ma la parola scritta come unico canale di apprendimento non fa per loro. La fatica e l’impegno nel leggere e nello scrivere sottraggono, infatti, risorse ed energie per lo studio. Così i risultati sono mediocri. S’innesca una spirale perversa di scoraggiamento, ansia, perdita di autostima che può portare anche all’abbandono scolastico. Un ulteriore problema è la dipendenza dagli altri, soprattutto dai genitori, per lo svolgimento dei compiti. Per un dislessico adolescente raggiungere l´autonomia significa apprendere ad usare strumenti e strategie di studio che gli consentano di provvedere da solo ai propri bisogni formativi. Sentirsi capace di fare per conto proprio e di farlo bene. Per questo il Campus propone un percorso specifico che si avvale dell´uso dell´informatica e dell’apprendimento di metodologie di studio che valorizzino i loro punti di forza (che sono tanti!) e li rendano capaci di affrontare con successo il percorso scolastico che hanno scelto. Il Campus sarà anche occasione di confronto tra coetanei ed adulti che condividono la stessa condizione. Docenti saranno tre esperti psicologi del Gruppo Informatica per l’Autonomia, gruppo che per primo ha organizzato i Campus in Italia e che vede fra i suoi referenti scientifici il Professor Giacomo Stella, dell’Università di Modena e Reggio Emilia, uno dei massimi esperti italiani in materia. Link Campus Pistoia? http://www.Campusdislessia.it/?q=node/192 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|