|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 25 Luglio 2012 |
|
|
  |
|
|
BASILICATA, ESTATE SICURA: PIÙ TURISTI, MA ANCHE PIÙ SERVIZI DA ASM E ASP DALLA COSTA JONICA A QUELLA TIRRENICA, ECCO I PIANI DI INTERVENTO DELLE AZIENDE SANITARIE DI MATERA E DI POTENZA IN OCCASIONE DEL PERIODO ESTIVO
|
|
|
 |
|
|
Più operatori, turni e orari prolungati delle strutture sanitarie per fronteggiare le insorgenze patologiche delle persone che, in estate, si riverseranno sulle coste lucane. Non solo elisoccorso notturno, dunque, ma anche prestazioni mediche ambulatoriali per assicurare il benessere e la sicurezza tra il Metapontino e Maratea. Contengono queste iniziative i piani d’intervento presentati, dalle aziende sanitarie di Potenza e di Matera in occasione della presentazione del programma Estate sicura in Basilicata. A fronte di un flusso turistico considerevole per la Basilicata che solo nello scorso anno ha fatto registrare 511.677 arrivi e 1.963.474 presenze tra le provincie di Potenza e Matera, le aziende sanitarie hanno potenziato le attività degli operatori e delle strutture distrettuali. A Maratea, in particolare, dal 3 luglio al 31 agosto, saranno assicurati le specialità di Fisiatria, Dermatologia e di Pediatria. Per quanto riguarda invece la costa Jonica, l’Asm ha predisposto il progetto “Costa Jonica sicura” che prevede una serie di azioni a partire dalla formazione (sono stati effettuati tre corsi) di primo soccorso al personale dipendente dei villaggi turistici, alla elaborazione di materiale informativo e divulgativo sulla prevenzione di problemi sanitari tipici del turista. Inoltre, è previsto il potenziamento dei punti di primo soccorso lungo tutto il litorale Jonico attraverso una rete di soccorso che attraversa i seguenti centri: Metaponto, San Basilio, Scanzano, Tinchi, Nova Siri (Villaggi Giardini d’oriente), Policoro. L’intento delle aziende sanitarie, ricordano dalle rispettive direzioni generali, è quello di assicurare interventi e cure che mirino al benessere e alla sicurezza di lucani e di tutte quelle persone che, annualmente, hanno il piacere di visitare i luoghi di maggiore valenza turistica della Basilicata. Elisoccorso 118 – La scheda - Il volo notturno, da una parte all’altra della Basilicata - Il volo notturno consentirà un celere trasporto dagli ospedali periferici per acuti al centro “Hub” dell’ospedale San Carlo di Potenza, con innegabili vantaggi per tutte le patologie tempo dipendenti (Infarto, ictus, politrauma). Anche per il volo notturno, saranno messe in rete le elisuperfici di Potenza, Matera, Policoro, Villa d’Agri e Lauria. Per Melfi si è in attesa di un parere definitivo dell’Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile). L’area del Metapontino che in estate decuplica le presenze, tanto per i villaggi turistici quanto per il pendolarismo balneare nonché “ricreativo” notturno, può certamente avvantaggiarsi di una tale opportunità per alleggerire il notevole incremento della richiesta di prestazioni sanitarie al Psa di Policoro. Numero delle missioni tra Potenza e Matera - Il numero delle missioni, in costante aumento, è di poco superiore a 400 missioni l’anno per Potenza e 250 per Matera tra interventi primari e secondari. Il rapporto tra primari e secondari è circa del 50 per cento. Quando un elicottero è già impegnato in una missione, indipendentemente dalla tipologia, l’altro elicottero viene riservato solo per eventuali interventi primari mentre i secondari vengono dilazionati compatibilmente con le circostanze cliniche del paziente. L’elisoccorso in Basilicata, un po’ di storia – Il Servizio di Elisoccorso regionale prende l’avvio ad agosto del 1985 con un elicottero “Agusta 109°” che decolla da un’elisuperficie realizzata di fronte all’ospedale San Carlo. A giugno del 1999 parte, invece, l’Elisoccorso a Matera impiegando una prima elisuperficie realizzata di fronte al vecchio presidio Ospedaliero di Matera. Gli elicotteri effettuano prevalentemente trasporti secondari ovvero movimentano, secondo necessità, pazienti critici da un presidio ospedaliero all’altro nel rispetto della gerarchia della rete ospedaliera regionale esistente. Gli elicotteri in servizio sono nel frattempo stati sostituiti da due Bk-117 sino agli attuali due “Ec 145 c2” di recente progettazione. L’articolazione del servizio, prima della sperimentazione del volo notturno, era alba-tramonto, secondo effemeridi di riferimento locali con l’elicottero di Potenza che effettua alba + 12 ore e Matera che effettua tramonto – 12 ore. Dal primo gennaio 2006 il servizio di Elisoccorso regionale è diventato parte integrante del Dires 118 ed il servizio, sempre in funzione delle effemeridi ovvero della disponibilità di luce, è articolato, durante il periodo dell’anno con le giornate più lunghe e con l’ora legale in: Matera 7,00 + 12 ore; Potenza tramonto -12. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|