Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Luglio 2012
 
   
  AGENZIA PER LO SVILUPPO EMPOLESE VALDELSA L’EX VETRERIA TADDEI ANCORA PIÙ BELLA UN NUOVO SPAZIO VERDE GRAZIE AGLI ALLIEVI DI UN CORSO ASEV

 
   
  Empoli, 11 luglio 2012 - Il cosiddetto “Palazzo dell’Economia” in via delle Fiascaie, sede dell’Asev oltre che del Centro per l’Impiego, della Camera di Commercio e di Fidi Toscana ha adesso uno spazio verde che ne valorizza ancor di più la già notevole valenza architettonica. Grazie infatti agli allievi del corso di formazione per giardiniere, promosso e gestito da Asev, è terminata la riqualificazione di una delle due aree a verde poste di fronte all’edificio. Iniziato a gennaio per il rilascio della certificazione di competenze relative alla figura professionale di “Addetto alla realizzazione e manutenzione di giardini”, il corso, finanziato dal Circondario Empolese Valdelsa con le risorse del Fondo Sociale Europeo gestito da Asev, in collaborazione con l’agenzia formativa Ambiente Impresa, della durata di 400 ore di cui 240 in aula e 160 di stage, ha visto la partecipazione di 14 allievi disoccupati di età superiore ai 18 anni con l’obbligo scolastico assolto. Ed è proprio durante questi mesi di lezioni teoriche che gli allievi, Gianmaria Ansaloni, Paolo Bini, Dario Boldrini, Valentina Dini, Roberto Dozi, Antonio Gigli, Franco Lisi, Giovanni Maestrelli, Luca Maria Milazzo, Alessio Morelli, Linda Santucci, Stefano Scaduto, Cristian Scarinzi e Luca Senatore supportati e guidati dai docenti, Adriano Berti, Silvia Galluzzi, Graziano Ghinassi, Yari Menicacci e Esther Methais, hanno prima progettato e poi direttamente realizzato sia l’area a verde prospiciente la sede dell’Asev, sia l’impianto di irrigazione. L’intervento formativo, sulla base della consapevolezza che le materie insegnate non fossero unicamente momenti di apprendimento teorico, ma fossero fin da subito occasioni di esperienza pratica, si è concretizzato, grazie alla disponibilità offerta dal Comune di Empoli ad intervenire sull’area, in un progetto di riqualificazione dello spazio verde di fronte alla sede dell’Asev, nell’ottica sia di una sua maggiore valorizzazione con la piantumazione di tre alberi ornamentali, di cui due gelsi bianchi e un pero callery, e la semina di un manto erboso, sia, trovandosi infatti in pieno contesto urbano, nell’ottica di una maggiore utilizzazione da parte degli utenti. Gli allievi del corso sono stati così i principali protagonisti di tutta l’attività svolta: dalla progettazione dell’area a quella dell’impianto d’irrigazione; dalla selezione delle piante alla posa delle stesse; dall’ individuazione del materiale idraulico necessario, alla sistemazione ed alla messa in funzione dell’impianto; dagli scavi, alla semina. “Tutte attività svolte con particolare cura ed attenzione – afferma Tiziano Cini, direttore Asev - e con una passione straordinariamente sentita. Un ringraziamento doveroso deve essere fatto a Natura Ambiente del Pozzale, azienda di realizzazione e manutenzione giardini, che oltre ad essersi resa disponibile ad ospitare alcuni degli allievi del corso per il periodo di stage, curerà d’ora in avanti la manutenzione dell’area”.  
   
 

<<BACK