|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Luglio 2012 |
|
|
  |
|
|
RABAT: NUOVO SITO PATRIMONIO DELL’UNESCO - LA CAPITALE MODERNA E CITTÀ STORICA DEL MAROCCO È STATA DICHIARATA PATRIMONIO MONDIALE DALL’UNESCO
|
|
|
 |
|
|
Il 2 luglio scorso, a San Pietroburgo, la 36° Sessione del Comitato Unesco ha iscritto la città culturale di Rabat nella lista dei 26 nuovi siti considerati Patrimoni mondiali dell’Umanità. La capitale del Marocco si è aggiudicata il titolo in quanto capitale moderna e villa storica, patrimonio condiviso. Capitale del Marocco situata ai bordi dell’Oceano Atlantico, Rabat propone uno scenario autentico e moderno, risultato di un dialogo fruttuoso tra il passato arabo-musulmano e il modernismo occidentale. La capitale comprende la “città nuova”, costruita tra il 1912 e gli anni ’30 sotto il Protettorato francese, uno tra i più grandi e più ambiziosi progetti urbani del Xx secolo in Africa. La città nuova comprende la residenza reale, le amministrazioni coloniali, complessi residenziali e commerciali, il giardino d’Essais, nonché alcune parti più antiche, quali la Torre Hassan (risalente al 1.184) e le mura almohadi. Altri siti della città hanno contribuito a fare in modo che Rabat fosse giudicata “esemplare” dal Comitato - che l’ha eletta senza passare ai voti – tra cui la medina, la Kasbah dei Oudayas e la necropoli di Chellah. Le numerose popolazioni che si sono insediate nella regione hanno permesso a Rabat di arricchirsi grazie alle differenti culture, integrandone i caratteri principali sulla base dei quali si è creata un’identità propria. In particolare, le arti pittoriche, le lingue, l’architettura e la letteratura testimoniano la fusione tra la cultura berbera, araba, andalusa ed europea. La città di Rabat va così ad arricchire la lista dei siti culturali del Marocco iscritti nel Partimonio Mondiale dell’Unesco. Questa magnifica terra può, infatti, contare altre meraviglie tutelate dall’organizzazione delle Nazioni Unite tra cui le medine di Fès, di Marrakech, di Tétouan e di Essaouira; la Kasbah Aït Ben Haddou; le città di Meknès e di Mazagan El Jadida; e, non da ultimo, il sito archeologico di Volubilis e la piazza Jemaâ El Fna di Marrakech |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|