Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Luglio 2012
 
   
  ANCI TOSCANA: IL 24 LUGLIO MANIFESTERA’ CONTRO LO SPIRITO DELLA SPENDING REVIEW

 
   
  Firenze, 16 luglio 2012 - L’ufficio di presidenza di Anci ha fissato una manifestazione dei sindaci italiani a Roma. Le parole del presidente di Anci Toscana Alessandro Cosimi I sindaci dicono no alla Spending Review e martedì 24 luglio si troveranno davanti a Palazzo Madama per manifestare contro un decreto dietro cui pare nascondersi un’ennesima manovra, come spiega il presidente di Anci Toscana e coordinatore delle Anci Regionali Alessandro Cosimi, al ritorno dall’Ufficio di Presidenza dell’Associazione. “È necessario manifestare contro lo spirito di questo decreto perché si ha la sensazione di essere posti davanti all’ennesimo taglio lineare, in cui manca qualsiasi segno di ‘qualità’ e di una volontà di selezionare rigorosamente gli obiettivi dei tagli.” Secondo il presidente di Anci Toscana, nel decreto è difficile anche rintracciare segni del recepimento, da parte del Governo, del lavoro svolto da Anci negli ultimi due anni su costi standard e fabbisogni standard. Cosimi esprime un giudizio netto sul provvedimento, pur riconoscendone gli aspetti positivi: “L’ufficio di Presidenza di Anci ha fatto un´analisi serrata del testo del decreto sulla Spending Review del Governo. Riteniamo noi per primi che si debbano colpire gli sprechi e siamo disponibili ad accettare una Spending Review che vada in questa direzione, che contenga una ´qualità´. Qualità che in questo decreto – denuncia Cosimi – è, insieme alla selezione degli obiettivi, la grande assente. Secondo il presidente di Anci Toscana, tuttavia, “si deve riconoscere che questo decreto, per quanto riguarda la parte istituzionale ha recepito alcuni concetti chiave per i Comuni, ma il problema è nella sostanza dei provvedimenti: il combinato disposto dei tagli alle Regioni e dei tagli non selettivi fatti a danno dei Comuni, mette a repentaglio servizi essenziali per i cittadini”.  
   
 

<<BACK