Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Luglio 2012
 
   
  PROMOZIONE DELL’INTERCULTURALITÀ ATTRAVERSO UN PROGETTO DI COABITAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CAMPI BISENZIO, L’AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO E LA FONDAZIONE SPAZIO REALE

 
   
   Campi Bisenzio, 16 luglio 2012 - Giovedì 12 luglio è stato firmato l’accordo che prevede iniziative finalizzate all’integrazione fra studenti provenienti da paesi diversi e la possibilità di residenza nell’edificio in via di ultimazione presso la Fondazione Spazio Reale. Hanno siglato l’intesa: il sindaco Adriano Chini, il presidente Dsu Toscana Marco Moretti e il presidente della Fondazione Spazio Reale don Giovanni Momigli. Obiettivo comune è costituito dalla promozione della interazione fra studenti e di conseguenza dall’inserimento dei cittadini/studenti stranieri nei sistemi formativi, scolastico-universitari e nelle relazioni educative tra migranti e autoctoni. L’azienda Regionale per il Diritto allo studio universitario della Toscana organizza e gestisce il servizio abitativo, quale strumento finalizzato ad agevolare la frequenza degli studenti universitari fuori sede. L’accordo nasce dalla necessità di reperire nuove strutture recettive ed ha messo in moto la sfida, condivisa dai tre soggetti protagonisti, di unire il concetto di intercultura e quello di interazione quotidiana degli studenti stranieri che rischiano spesso di essere un corpo estraneo nel tessuto della stessa università. La collaborazione e la disponibilità ad agire si configura così come un modello di buona amministrazione. Perché la scelta è caduta sulla Fondazione Spazio Reale? Primo perché la nuova struttura dispone di servizi calibrati su questa utenza specifica e, secondo, ma forse prioritaria, è la mission della Fondazione che costituisce un laboratorio costante di incontro e di confronto fra esperienze, culture, fedi, ispirazioni diverse. Il Comune di Campi Bisenzio, il secondo comune con la più alta percentuale di cittadini stranieri nella Provincia di Firenze, è anche una tra le realtà più ricche di presenza di migranti provenienti dalle diverse parti del mondo. Da anni l´Amministrazione comunale mette in campo tutta una serie di azioni tese a rafforzare le relazioni e la reciproca conoscenza tra culture e storie diverse, e a favorire il processo di interazione tra le varie comunità. Il Centro Spazio Reale, dispone di una struttura dotata delle caratteristiche compatibili con quelle previste per gli alloggi per studenti universitari, che può essere utilizzato per far fronte alle richieste di posti alloggio da parte dell’utenza studentesca gravitante sull’area fiorentina. Ulteriore valore aggiunto all’iniziativa è dato dal fatto che nella nuova struttura sarà realizzato anche un Centro di Documentazione Digitale, con annessa biblioteca anch’essa interamente digitale, dotata di un motore di ricerca semantico per la consultazione e caratterizzata, oltre che nell’ambito delle disabilità e del non profit, nelle dinamiche interculturali e nei processi in atto di trasformazione delle religioni nel villaggio globale, sia sul piano della loro presenza geografica in rapporto al numero degli aderenti sia del modo di porsi e di abitare lo spazio pubblico, anche in conseguenza di queste trasformazioni. Il Centro Spazio Reale è dotato anche un centro sportivo composto da due campi coperti ed uno scoperto, con copertura gonfiabile per l´inverno per calcetto, pallavolo, basket, tennis nonché di una palestra, una saletta per il corpo libero e di una sala attrezzi. E’ inoltre presente un ristorante-pizzeria che può accogliere gli studenti residenti nella struttura per i pasti, tanto da configurarsi come un Campus europeo classico.  
   
 

<<BACK