|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 25 Luglio 2012 |
|
|
  |
|
|
TURISMO IN SARDEGNA, AL VIA INIZIATIVA "SICURI IN MARE"
|
|
|
 |
|
|
Cagliari - Tanti consigli utili e necessari per la fruizione serena delle vacanze da parte dei bagnanti e per una corretta e sicura navigazione da diporto. Questo è il tema centrale di ‘Sicuri in barca/Sicuri al mare’, iniziativa promossa in stretta sinergia dall’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio unitamente alla Direzione Marittima del Nord Sardegna e dedicata ai turisti che usufruiscono del mare e delle spiagge sarde come bagnanti o come diportisti. L´iniziativa è stata presentata il 13 luglio nell’isola di Tavolara (che fa parte dell’Area Marina Protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo) dall’assessore regionale Luigi Crisponi e dal direttore marittimo di Olbia Nunzio Martello, insieme ai rappresentanti dell’Amp di Tavolara, il presidente Antonio Meloni e il direttore Augusto Navone, e ai vari responsabili delle capitanerie e degli uffici circondariali del Nord Sardegna. "Si tratta di un´azione senza eguali nel panorama nazionale - ha detto l’assessore Crisponi durante la conferenza di presentazione - un’attività sinergica di prevenzione e accoglienza, frutto di una forte collaborazione tra Istituzioni. Una sinergia - ha aggiunto - che si traduce materialmente in un compendio rivolto ai turisti, che usufruiscono della spiaggia come bagnanti e del mare come diportisti, un vademecum di comportamenti e regole da tenere per la balneazione e la buona navigazione, così che possano godere al meglio del mare, nel pieno rispetto dell’ambiente. Un’ideale stretta di mano nei confronti dei nostri ospiti, un concentrato di suggerimenti e buon senso”. Regione e Direzione Marittima del Nord Sardegna hanno realizzato e distribuiranno 150 mila opuscoli promozionali (in carta riciclata) che recano preziosi consigli per tutti gli utenti del mare, con l’indicazione delle principali norme che disciplinano la balneazione, la navigazione e la tutela dell’ambiente. I flyers saranno distribuiti, infatti, in tutti gli info point turistici dell’area interessata, a bordo delle navi in arrivo in Sardegna e durante i controlli di vigilanza da parte della Giunta costiera. “Prevenzione e accoglienza – ha affermato il Direttore marittimo Martello - sono gli obiettivi che, insieme alla Regione, grazie alla nostra attenta e capillare attività di vigilanza, abbiamo fissato per offrire, attraverso questo opuscolo, maggiore sicurezza, cosicché bagnanti e diportisti possano godere delle splendide bellezze naturali della Sardegna con serenità durante le loro vacanze”. Il progetto copre attualmente il territorio costiero di competenza della Direzione Marittima del Nord Sardegna (382 chilometri da Capo di Monte Santu, Cala Gonone - Dorgali, a est dell’Isola sino a Punta Tangone, nel territorio di Alghero, a ovest). Le brochure promozionali contengono consigli utili per i bagnanti e per una corretta fruizione delle spiagge, nonché buone norme di comportamento da tenersi prima di intraprendere la navigazione e i principali vincoli cui sono sottoposte le aree marine protette (che in Sardegna sono 5, 3 nel nord e 2 nel sud). In un lato degli opuscoli ci sono i consigli per i bagnanti e per chi pratica l’apnea, quali cura delle condizioni fisiche, attenzione agli orari e alla quantità dei pasti prima dell’ingresso in acqua, assunzione di farmaci, esposizione al sole, rispetto della bandiera rossa e dei limiti imposti alla zona di balneazione e altri comportamenti da assumere dentro e fuori dall’acqua (non allontanarsi troppo con i materassini, non accendere fuochi, non lasciare rifiuti in spiaggia, ecc.). L’altra pagina riguarda la sicurezza nella navigazione (verifiche su efficienza del motore, carburante e strumentazione, assicurarsi riguardo alle attrezzature di sicurezza, ostacoli sulla navigazione, attenzione ai galleggianti dei subacquei, ecc.), le regole per la patente nautica e quelle del diporto per natanti, e anche per acquascooter, windsurf e altre attività sportive a mare in genere, infine la tutela dell’ambiente nelle aree marine protette. L’assessore Crisponi ha preannunciato, in conclusione del suo intervento, un’iniziativa simile a ‘Sicuri in mare’ che riguardi la corretta fruizione da parte degli escursionisti di campagne e montagne sarde. In proposito un primo passo è stata l’approvazione qualche giorno fa in Giunta di una delibera che ha istituito una nuova figura professionale, ‘la guida montana - maestro d’arrampicata’: "un’ulteriore tutela di utenti e consumatori e importante valorizzazione della professionalità". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|