Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedě 12 Febbraio 2007
 
   
  LIBERALIZZAZIONE DELLA RETE DEI CARBURANTI, INCONTRO DELLE REGIONI A ROMA

 
   
  Ancona, 12 febbraio 2007 - Separare la rete produttiva da quella distributiva: e` la strada da percorrere per liberalizzare il settore dei carburanti e contenere i prezzi, a beneficio dei consumatori. Lo hanno sostenuto, oggi, a Roma, le Regioni, che hanno incontrato il direttore del ministero Sviluppo Economico, Antonio Lirosi, e il senatore Umberto Carpi, delegato dal ministro Pierluigi Bersani. L´incontro si e` svolto presso la sede romana della Regione Marche. Gli assessori regionali al Commercio, coordinati dall´assessore Luciano Agostini, hanno discusso con i rappresentati del Governo il disegno di legge sulle liberalizzazioni della rete distributiva dei carburanti. ´Le Regioni ´ sottolinea l´assessore Agostini ´ hanno chiesto di partecipare alla concertazione con le parti sociali, le categorie interessate e i consumatori, in quanto detengono la competenza esclusiva in materia di commercio´. Le liberalizzazioni, e` stato infatti evidenziato, incidono direttamente sul prezzo di vendita del carburante e non riguardano solo la libera concorrenza, che e` materia esclusiva dello Stato. Secondo le Regioni, riferisce Agostini, ´la distorsione del mercato e` accentuata dalla proprieta` della rete distributiva, quasi totalmente in mano alle stesse compagnie petrolifere che applicano prezzi maggiori rispetto alla restante rete distributiva ´ circa un 20 per cento ´ da loro non controllata. Occorre quindi individuare meccanismi che incidano sul prezzo iniziale della benzina, per calmierare il mercato a beneficio dei consumatori. Le Regioni sono coscienti, come ribadito dallo stesso senatore Carpi, che non sia ipotizzabile un provvedimento governativo che limiti la liberta` dei prezzi, ma, proprio per questo, chiedono interventi che favoriscano la separazione tra la rete produttiva e quella distributiva´. Le Regioni, inoltre, hanno apprezzato altri contenuti della proposta di legge governativa, come la possibilita` di avviare attivita` commerciali nei distributori: ´Un´opportunita` ´ sottolinea Agostini ´ che incidera` sul reddito degli operatori e favorira`, inevitabilmente, un contenimento del prezzo dei carburanti´. Giudizio positivo e` stato espresso anche su altri aspetti del provvedimento, come l´abbattimento delle distanze minime tra distributori, la cui competenza passa alle Regioni. A nome del coordinamento degli assessori, Agostini ha chiesto di prevedere, nella normativa in fase di approvazione, la salvaguardia dei distributori dislocati nelle aree interne, qualificandoli come servizio pubblico: ´Processi di accorpamento in queste piccole realta` ´ e` stato evidenziato ´ possono creare pesanti disagi nelle popolazioni dell´area montana´. Il direttore Lirosi e il senatore Carpi hanno confermato la volonta` del ministro Bersani di avviare un tavolo di confronto con le Regioni, per migliorare il provvedimento del Governo. Al termine dell´incontro, l´assessore Agostini ha ricevuto una delegazione sindacale dei benzinai alla quale ha riferito gli esiti del confronto con i rappresentanti governativi. Ha ribadito l´impegno delle Regioni affinche` la frattura, che ha portato allo sciopero di questi giorni, possa essere ricomposta con una trattativa che faciliti l´approvazione di un disegno di legge condiviso. .  
   
 

<<BACK