|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 19 Luglio 2012 |
|
|
  |
|
|
ITALIA-SLOVENIA: 18 MLN EURO PER 20 PROGETTI INTERREG CROSS BORDER
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 19 luglio 2012 - Il Comitato di sorveglianza del programma per la cooperazione transfrontaliera Italia-slovenia riunitosi di recente ha approvato la graduatoria dei progetti presentati sul bando pubblico dedicato alle aree di confine terrestre. Sono quindi 20 i beneficiari che potranno così utilizzare i fondi destinati a questo asse, per un ammontare complessivo di circa 18 milioni di euro. Le iniziative finanziate riguardano realtà che coinvolgono le aree confinarie slovene e quelle italiane nelle province di Trieste, Gorizia e Udine. Tre gli assi di cui si compone il pacchetto delle risorse per il confine terrestre. Il primo, che ha a che fare con ambiente, trasporti e integrazione territoriale sostenibile, aveva in dotazione 7 milioni 629 mila euro, che permetteranno di finanziare cinque progetti. Tra i più rilevanti figurano il Programma Transfrontaliero - Tradomo della città di Capodistria (2 milioni 662 mila euro) per il miglioramento dell´accessibilità sostenibile e della mobilità sul territorio e quello del centro di sviluppo della Valle dell´Isonzo per coordinare la gestione del fiume (1,5 milioni). Del secondo asse fanno parte le iniziative sulla competitività e per favorire lo sviluppo della società basata sulla conoscenza. In questo caso i 6 milioni 411 mila euro andranno a sostenere 9 progetti tra cui quello del sincrotrone di Trieste (1 milione) per lo studio di proteine destinate alla ricerca e la diagnostica oncologica e alla Sissa per una ricerca multidisciplinare basata su studio, formazione ed innovazione riguardante gli inquinanti ambientali e malattie neurodegenerative. Infine, il terzo asse è dedicato alle iniziative nel campo dell´integrazione sociale al quale sono stati riservati 4 milioni 123 mila euro. In questo caso i progetti finanziati sono in totale 6 tra i quali uno presentato dalla provincia di Gorizia (1 milione) per i sentieri storici della Prima Guerra Mondiale. "Con questo procedimento - spiega l´assessore regionale a Relazioni internazionali e politiche comunitarie, Elio De Anna - si chiude il percorso dedicato ai progetti Interreg Italia-slovenia. In passato, infatti, erano stati chiusi e completati sia gli assi riguardanti i progetti strategici (50 milioni) sia quelli per i progetti standard (60 milioni), ai quali avevano partecipato sia enti ed istituzioni del Friuli Venezia Giulia ma anche quelli di Veneto ed Emilia e Romagna". "Ora - aggiunge - con questi ultimi 18 milioni si potrà procedere alla firma dei relativi contratti che consentiranno la spesa dei beneficiari e la successiva rendicontazione. La commissione ha inoltre deciso che le economie derivanti dalla suddivisione dei fondi - conclude De Anna - non saranno destinate agli small projects ma verranno utilizzati per soddisfare le richieste dell´asse standard". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|