|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 01 Giugno 2006 |
|
|
  |
|
|
XIX^ MOSTRA DI CEMBRA RASSEGNA DEI MüLLER THURGAU DELL´ARCO ALPINO III CONCORSO INTERNAZIONALE MüLLER THURGAU 5 AL 9 LUGLIO 2006.
|
|
|
 |
|
|
Nell’ambito delle manifestazioni legate alla 70^ Mostra dei Vini Trentini, Venerdì 19 maggio, presso la Sala Wolkenstein del Teatro Sociale, si è tenuta la Presentazione della Xix^ Mostra di Cembra – Rassegna dei Müller Thurgau dell’Arco Alpino, uno dei più importanti appuntamenti regionali di confronto sull’attività e le prospettive del settore vitivinicolo, nonché sullo sviluppo dei territori rurali. La rassegna si terrà nella sede di Palazzo Barbi, a Cembra, dal 5 al 9 luglio 2006. Ricca di incontri di studio e di degustazione, la Xix^ Mostra di Cembra si presenta – ancor più di quanto non sia accaduto nelle precedenti edizioni – come momento di sintesi del lavoro che il Comitato Mostra Valle di Cembra svolge sia approfondendo elementi culturali della tradizione rurale, sia riflettendo sugli aspetti tecnici della produzione, della promozione e della distribuzione del vino. Di particolare rilievo, a questo riguardo, il Gemellaggio che in quest’edizione il Comitato Mostra andrà a sottoscrivere con lo Staatsweingut di Meersburg, sul Lago di Costanza, un ente che organizza anch’esso un importante concorso internazionale di vini Müller Thurgau, con il quale ha preso il via uno stretto rapporto di dialogo e collaborazione. Dal punto di vista degli operatori, uno dei momenti più attesi della Mostra avrà luogo con la premiazione dei vincitori del Terzo Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, organizzato con il patrocinio dell’Organisation Internationale de la Vigne e du Vin (Oiv) di Parigi e l’autorizzazione del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Agrario di San Michele All’adige, del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università degli Studi di Udine, dell’Istituto di Viticoltura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e del Centro Studi e Formazione Assaggiatori. Le complesse operazioni preliminari del Concorso hanno già preso il via, mentre le Commissioni di assaggio si riuniranno nell’ultima settimana di giugno. Sullo sfondo delle questioni legate al vino come espressione di un territorio rurale, dopo aver accennato negli anni scorsi al rapporto fra vino e letteratura, e fra architettura e territorio vitivinicolo, quest’anno i momenti di approfondimento culturale si soffermeranno sulle relazioni fra le rappresentazioni di questa bevanda fornite nei secoli dall’arte e dalla filosofia e le varie opinioni espresse storicamente dalla disciplina medica. Non mancherà, tuttavia, un momento di riflessione strettamente tecnico, rivolto all’aspetto promozionale, nel quale si interrogherà sulle capacità comunicative degli operatori del settore e sulle valenze dei vari media nella promozione del vino. Nella sua articolazione il panorama della Mostra si offre, così – anche al visitatore comune – come un’opportunità per conoscere a fondo i vari aspetti di un fenomeno carico di suggestioni quale è quello della vinificazione: in particolare, nel corso di due intere giornate, la “Strada del vino e dei sapori Colline Avisiane, Faedo, Valle di Cembra” avrà modo di accompagnare gli ospiti in un percorso di avvicinamento e di degustazione delle produzioni agricole di questo territorio. Ili programma prevede il seguente svolgimento: Mercoledì 5 luglio 2006 - Ore 18. 00: Inaugurazione della Xix Mostra di Cembra e del Iii Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, con la partecipazione del Coro La Valle e sfilata storica. Degustazione aperta al pubblico dalle ore 19. 00 alle ore 22. 30. Giovedì 6 luglio 2006 - Degustazioni aperte al pubblico dalle ore 10. 00 alle 22. 30. Dalle ore 17. 00 alle ore 18. 00: “Incontri con l’Autore” abbinamenti eno-gastronomici in compagnia del produttore a cura di Trentino Spa. Ore 17. 30: convegno “Terrazzamenti dalle Alpi alle Ande”, presso la sala consiliare del Comune di Cembra, seguirà buffet andino. Ore 20. 00: presentazione del filmato “Grappa Acqua di Vita” realizzato dall’Istituto Agrario di S. Michele a/A in occasione della Tavola rotonda organizzata dall’Istituto Tutela delle Grappe del Trentino con i distillatori aderenti, presso la sala consiliare del Comune di Cembra. Ore 20. 30: padiglione esterno presso Palazzo Barbi – Intrattenimento musicale con Gypsy Quartet. Venerdì 7 luglio 2006 - Degustazioni aperte al pubblico dalle ore 10. 00 alle 22. 30. Dalle 15. 00 alle 18. 00: “Il Sacro e il Genuino” visita ai monumenti e alle cantine e “Scopri la natura” giochi per i bimbi a Cembra, a cura dell’Azienda per il Turismo Altopiano di Pinè e Valle di Cembra. Informazioni e prenotazioni 0461. 683110. Ore 17. 30: talk show culturale sul tema della comunicazione e dell’interesse che il mondo del vino esercita nei confronti del consumatore partendo dal successo ottenuto dal Müller Thurgau, presso il Palacurling di Cembra. Dalle ore 17. 00 alle ore 18. 00: “Incontri con l’Autore” abbinamenti eno-gastronomici in compagnia del produttore a cura di Trentino Spa. Ore 19. 00: visita – degustazione della Confraternita della Vite e del Vino della Provincia di Trento. Dalle 20. 00 alle 22. 30: lungo il viale alberato degustazioni e visite libere alle Aziende agricole, viticole e alle distillerie della Strada del Vino e dei Sapori Colline Avisiane, Faedo, Valle di Cembra. Ore 20. 30: padiglione esterno presso Palazzo Barbi – Concerto andino. Sabato 8 luglio 2006 - Degustazioni aperte al pubblico dalle ore 10. 00 alle 22. 30. Ore 9. 30: convegno “In vino veritas. Del dolore e del piacere: conversazioni tra materia, medicina, arte e filosofia”, presso la sala consiliare del Comune di Cembra. Al termine: gemellaggio con il Comitato “Bodenseewein Premio Internazionale Müller Thurgau 2006” di Hagnau sul Lago di Costanza. Ore 10. 00: Degustazione Associazione Nazionale Sommeliers a Cembra presso Cantina La-vis e Valle di Cembra. Ore 11. 00 e ore 16. 00: Cantina La-vis e Valle di Cembra presso Vinoteca di Cembra. Visite guidate ai vigneti con degustazione gratuita. E’ gradita la prenotazione presso Vinoteca di Cembra 0461. 680010. Dalle ore 17. 00 alle ore 18. 00: “Incontri con l’Autore” abbinamenti eno-gastronomici in compagnia del produttore a cura di Trentino Spa. Dalle 20. 00 alle 22. 30: lungo il viale alberato degustazioni e visite libere alle Aziende agricole, viticole e alle distillerie della Strada del Vino e dei Sapori Colline Avisiane, Faedo, Valle di Cembra. Ore 21. 00: Palazzo Barbi premiazione dei vincitori Iii Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau. Ore 21. 00: presso Palazzo Barbi concerto “Di-vino canto” con la partecipazione del Coro Musicale Collegium Harmonia di Giovo. Domenica 9 luglio 2006: Degustazioni aperte al pubblico dalle ore 10. 00 alle 22. 30. Ore 11. 00: padiglione esterno presso Palazzo Barbi – Concerto di ottoni a cura del Gruppo Strumentale Giovanile di Lavis. Dalle ore 14. 00 alle ore 18. 00: Iii Rassegna Canti Spontanei - a cura del Gruppo Tradizioni Cembrane concerto itinerante lungo le vie del centro storico. Dalle ore 17. 00 alle ore 18. 00: “Incontri con l’Autore” abbinamenti eno-gastronomici in compagnia del produttore a cura di Trentino Spa. Ore 22. 30: spettacolo pirotecnico a Cembra. Iniziative concomitanti: 1 - 9 Luglio: nei ristoranti ed agritur aderenti alla Strada del Vino e dei Sapori Colline Avisiane, Faedo, Valle di Cembra rassegna enogastronomica “A tavola con il Müller Thurgau”. Cembra - 5 - 9 Luglio: Scuola Elementare – Mostra fotografica “Dalle Alpi alle Ande: Cembra e Colca due Valli gemelle”. Apertura al pubblico dalle ore 20. 00 alle 22. 30. 5 – 9 Luglio: Scuola Materna – Mostra fotografica “Val di Cembra, una valle viva”, con esposizione di cartoline del collezionista Bruno Delladio a cura del Gruppo Fotoamatori e dell’Associazione Culturale Il Volo di Segonzano. Apertura al pubblico dalle ore 20. 00 alle ore 22. 30. 6 – 9 Luglio: “La Cucina delle Donne Rurali” presso Cantina La-vis e Valle di Cembra a Cembra: proposte enogastronomiche dalle 11. 30 alle 14. 30 e dalle 19. 00 alle 21. 30. E’ gradita la prenotazione presso Segreteria Mostra 0461. 683110. 7 Luglio: Piccola Arena – Rockyrock, a partire dalle ore 21. 00 musica live con il gruppo Purple Train. 8 – 9 Luglio: apertura serale degli esercizi commerciali lungo il viale alberato dalle ore 20. 00 alle ore 22. 30. 8 Luglio: Piccola Arena – Rockyrock dedicato a Stefano Zuccolli, a partire dalle ore 21. 30 musica live con percussionisti e il gruppo rock Black Lodge. 9 Luglio: Piccola Arena – Rockyrock: ore 18. 00 musica live con il gruppo Funky Tuoi; ore 20. 30 maxi-schermo con proiezione della finale dei mondiali di calcio Germany 2006; a seguire: musica live con il gruppo Starlight. Lisignago - 9 Luglio: ore 17. 00 convegno storico-religioso “Sant’orsola e le undici Vergini” presso la Chiesetta di S. Leonardo a Lisignago. Interverranno Laura Dalprà e Padre Lutterini. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|