|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedě 23 Luglio 2012 |
|
|
  |
|
|
GRUPPO DI COORDINAMENTO PER IL SISTEMA TRENTINO DELLA RICERCA E DELL´ALTA FORMAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Trento, 23 luglio 2012 - la Giunta provinciale, su proposta del presidente Lorenzo Dellai, il 20 luglio ha deliberato la costituzione del Gruppo di coordinamento per il sistema trentino della ricerca e dell´alta formazione, che vede la partecipazione, accanto alla Provincia autonoma di Trento, della Fondazione Bruno Kessler, della Fondazione Edmund Mach, dell´Universitŕ degli Studi di Trento e dell´associazione Trento Rise. Gli obiettivi sono: coordinare i diversi soggetti istituzionali dedicati alla ricerca scientifica e tecnologica integrandoli nel sistema trentino per la ricerca e, al contempo, stimolare il riequilibrio del rapporto fra investimento pubblico e privato. Da tempo la Provincia autonoma di Trento ha avviato una strategia di sviluppo territoriale basata sulla conoscenza, riconoscendo nella promozione, nella crescita e nella diffusione della ricerca e dell´innovazione strumenti fondamentali per la crescita del capitale umano, per lo sviluppo del sistema delle imprese, della qualitŕ e competitivitŕ dell´intero territorio provinciale. Per fare ciň č necessario che l´ente Provincia valorizzi il patrimonio di conoscenza generato dai soggetti che operano nel campo della conoscenza e, soprattutto, incentivi forme di collaborazione e di cooperazione del sistema produttivo locale con il sistema provinciale della ricerca e dell´innovazione. Proprio per stimolare l´attivitŕ di ricerca e di sviluppo del settore privato delle imprese e la collaborazione tra esso e il settore pubblico, č nato questo Gruppo di coordinamento a livello provinciale fra i principali enti deputati alla ricerca. Finalitŕ č rendere il sistema trentino della ricerca piů coeso e competitivo nel suo complesso, coordinando i diversi soggetti istituzionali dedicati alla ricerca e stimolando il riequilibrio del rapporto fra investimento pubblico e privato, posto che la creazione di reti tra imprese e centri di ricerca puň avvenire dove esiste una contiguitŕ geografica, missioni comuni, copresenza di diverse specializzazioni nello stesso settore. Il Gruppo di coordinamento costituito oggi dalla Giunta provinciale č composto da: il presidente della Provincia autonoma di Trento con funzioni di coordinamento; il dirigente generale del Dipartimento della conoscenza o suo delegato; il rettore dell´Universitŕ degli Studi di Trento; il presidente della Fondazione Edmund Mach; il presidente dell´associazione Trento Rise. Il Servizio Universitŕ e ricerca scientifica garantirŕ il sostegno necessario con funzioni di segreteria tecnica. Non č previsto alcun compenso per i componenti. Il Gruppo, che potrŕ coinvolgere altri soggetti del sistema trentino della ricerca, č chiamato a: individuare una strategia che nello scenario internazionale renda visibili i soggetti della ricerca trentini come un unico sistema territoriale che promuove la cooperazione scientifica e tecnologica internazionale; intensificare le attivitŕ di trasferimento tecnologico e di ricaduta sul territorio, promuovendo il rinnovo del tessuto imprenditoriale locale; definire percorsi formativi congiunti (stages, master, dottorati di ricerca, postdottorati); stringere rapporti strutturati per l´utilizzazione e lo sviluppo di infrastrutture e di piattaforme tecnologiche; promuovere il rafforzamento delle azioni di internazionalizzazione. La costituzione del Gruppo di coordinamento č il primo passaggio in vista di uno schema rafforzato di cooperazione, cosě come previsto nel Programma pluriennale della ricerca. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|