Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Luglio 2012
 
   
  “PAESI SONORI” APPRODA AL MUSEO "MUVIS" DI CAMPODOLCINO

 
   
  Prima trasferta fuori dai confini provinciali per "Paesi sonori" il documentario scritto e diretto da Franco Delli Guanti che narra la lunga tradizione bandistica della provincia di Trento. Il film, realizzato con il sostegno dell´Assessorato provinciale alla cultura e della Fondazione Caritro, è stato invitato a partecipare alla rassegna cinematografica "Echi delle Alpi: ambiente e tradizioni" in programma dal 24 al 28 luglio prossimi al Museo Muvis di Campodolcino, nella Valle Spluga. "Echi delle Alpi", giunta alla quarta edizione, è curata dal critico cinematografico e regista Nicola Falcinella. Saranno proposti quattordici lavori, quasi tutti documentari, in cinque serate. Il tema centrale è ancora una volta la vita delle Alpi tra passato e futuro, tra attività economiche e salvaguardia e rispetto dell’ambiente, tra sviluppo e spopolamento. Alpinismo, storia, pastorizia, arte, scuola, sanità, musica, cave di pietra sono i principali argomenti trattati dai film selezionati. La rassegna presenta una panoramica dei tanti aspetti della vita in montagna e delle montagne. Filmati legati alla scoperta, alla memoria e al riprendere coscienza dell’importanza dell’ambiente montano non solo come luogo destinato al turismo. Un modo per vedere esperienze diverse, storie marginali o grandi problemi, e discuterne insieme al termine della proiezione. Dalla Val d’Aosta al Trentino tanti sguardi diversi sulla montagna, tanti piccoli punti di vista. "Paesi sonori", già presentato nella sezione "Orizzonti vicini" all´ultimo Trento Filmfestival racconta gli oltre duecento anni di storia delle bande musicali del Trentino. Il documentario è stato realizzato su iniziativa della Federazione Corpi Bandistici e realizzato grazie al sostegno dell´Assessorato alla cultura della Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. Il film ha richiesto dieci mesi di lavoro sull´intero territorio trentino con il coinvolgimento di numerosi complessi bandistici, storici, musicisti e protagonisti della realtà bandistica trentina. La proiezione di "Paesi sonori" è in programma giovedì 26 luglio alle ore 21.00 al Museo "Muvis" di Campodolcino (So).  
   
 

<<BACK