Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 24 Luglio 2012
 
   
  PIETRACUPA, SIGLATO UN ACCORDO TRA PROVINCIA E COMUNE DI TAVARNELLE PER VARIANTE

 
   
  Firenze, 24 luglio 2012 - L´opera richiede un finanziamento di un milione e ottocentomila euro. Il Comune si impegna a realizzare il progetto definitivo, la Provincia a varare le fasi di progettazione e a sostenere la spesa Il percorso per la realizzazione della Variante di Pietracupa compie un importante passo in avanti. Concluso e approvato il progetto preliminare, il Comune di Tavarnelle e la Provincia di Firenze ufficializzano e confermano la volontà di mettere in sicurezza la Sp 101 siglando un Protocollo di intesa. Il documento, che impegna le parti nella redazione del progetto definitivo, è stato sottoscritto in sala del Consiglio comunale dal sindaco Sestilio Dirindelli e dal vicepresidente della Provincia di Firenze Laura Cantini alla presenza di alcuni rappresentanti del Comitato di Pietracupa presieduto da Elena Manetti. “Con la sottoscrizione del protocollo – dichiarano il sindaco Dirindelli e la vicepresidente Cantini – intendiamo onorare gli impegni assunti precedentemente, consapevoli del fatto che il documento potrà essere integrato in vista del nuovo assetto normativo sull´attribuzione delle competenze”. Sarà compito del Comune redigere il progetto definitivo della Variante; la Provincia provvederà alla verifica e alla approvazione delle fasi che seguiranno, oltre a farsi carico del finanziamento dell´opera che complessivamente ammonta a un milione e 800mila euro. Si tratta di uno dei maggiori investimenti del territorio messi in campo dalla Provincia con l´obiettivo di mettere in sicurezza la viabilità e valorizzare il borgo di Pietracupa a San Donato in Poggio. “L´opera si rende necessaria da tempo - commenta l´assessore ai Lavori Pubblici Iuri Piattellini - perché il tratto di strada provinciale che attraversa l´abitato costituisce un pericolo per i pedoni e gli abitanti, essendo privo di marciapiede, e impedisce una adeguata valorizzazione del santuario presente nel borgo”. E´ il santuario Santa Maria delle Grazie costruito verso la fine del Xv secolo. Oltre a esaltare gli aspetti paesaggistici del borgo, situato a metà strada tra Tavarnelle e Castellina, il tracciato mira a spostare le correnti del traffico rendendo possibile una totale pedonalizzazione dell’abitato. Il progetto prevede infatti la realizzazione di un percorso che, partendo dall’intersezione tra la Strada Provinciale 101 di San Donato con via Senese, si sviluppa nell’area compresa tra la strada provinciale e il Borro Molinuzzo fino ad innestarsi in corrispondenza del km 8 al di là della frazione di Madonna di Pietracupa. La Sp 101 collega Tavarnelle a Castellina ed ha una lunghezza di circa 16 Km, posta sul crinale che divide la valle della Pesa dalla valle dell´Elsa. La circonvallazione è stata progettata secondo le caratteristiche previste per le strade di categoria extraurbana con carreggiata centrale di 7 metri e due banchine laterali di 1 metro ciascuna, come previsto dalla normativa vigente. La realizzazione della variante è prevista nel 2014.  
   
 

<<BACK