Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Luglio 2012
 
   
  CESENATICO: TRAMONTO DIVINO E SQUACQUERONE NIGHT

 
   
  Il meglio del cibo e del vino di Romagna ed Emilia si incontrano a Cesenatico a ‘Tramonto Divino’. L’appuntamento è per venerdì 27 luglio al calar del sole (inizio 19,30) nella splendida location di piazza Spose dei Marinai insieme a oltre duecento etichette in degustazione abbinate ai prodotti regionali Dop e Igp. Poi, dalle 21,00 ‘Tramonto Divino’ si trasforma in ‘Squacquerone Night’, un evento nell’evento organizzato per festeggiare l’ingresso del più celebre formaggio di Romagna nell’Olimpo delle Dop regionali. Lo Squacquerone avrà come compagna di viaggio l’immancabile piadina artigianale, orgoglio della tradizione gastronomica di Romagna. ‘Tramonto Divino’ è il tour del gusto sostenuto dall’Assessorato regionale all’Agricoltura e organizzato da Primapagina editore e Ais all’interno di ‘Emilia Romagna è Un Mare di Sapori’, il cartellone eventi pensato per promuovere i prodotti tipici, il territorio e la cultura enogastronomica dell’Emilia-romagna. La serata è organizzata col patrocinio del Comune di Cesenatico. In piazza Spose dei Marinai, una ideale Via del Vino propone banchi d’assaggio in cui i sommelier Ais in divisa offrono all’assaggio il meglio dell’enologica del territorio, con particolare attenzione alle etichette romagnole delle colline imolesi e fantine, dalle fresche Albana ai bianchi autoctoni, ai blend realizzati con l’aiuto di uve internazionali fino ai Sangiovese proposti nelle varie tipologie. Completa l’offerta dei vini una ricca selezione di etichette emiliane dai frizzanti Lambruschi al Pignoletto dei colli bolognesi alle Malvasie e ai Gutturnio piacentini, fino ai vini da dessert, passiti, bianchi e rossi da uve stramature. La Via del Gusto consente invece di abbinare questi vini agli eccellenti prodotti regionali certificati dai Consorzi, dal Prosciutto di Parma, a quello di Modena, ai Salumi Piacentini, al Parmigiano Reggiano, agli Aceti Balsamici Tradizionali di Modena e di Reggio Emilia, alla Mortadella di Bologna, alla Pesca e Nettarina di Romagna fino agli Oli extravergine delle Colline di Romagna e di Brisighella. Tutti i prodotti verranno distribuiti a cura degli chef dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani. Lo Squacquerone Night. Novità di questa edizione è la presenza di un prodotto protagonista, che affianca quelli dei Consorzi partner di ‘Tramonto Divino’. Ospite a Cesenatico sarà lo Squacquerone, eccellenza della terra di Romagna ormai prossimo alla prestigiosa certificazione Dop. La sua degustazione, a cura delll’Associazione Produttori Squacquerone di Romagna sarà aperta a tutti e accompagnata dalla celeberrima piadina, firmata e cotta all’istante dalle azdore dell’Associazione per la Valorizzazione della Piadina Romagnola. Squacquerone e fichi caramellati saranno invece protagonisti della degustazione esclusiva riservata ai primi venti partecipanti che presteranno il loro volto al set fotografico abbinato al concorso ‘Ma mi faccia il sapore!’. I venti fortunati prenderanno parte a una degustazione guidata da un giornalista-animatore e saranno serviti a tavola dagli chef e dai sommelier che abbineranno il piatto a due vini, in ‘matrimonio’ a Romagna Docg Albana secco, in ‘tradimento’ a Malvasia Doc 2011 Colli Piacentini. Tutti i partecipanti al concorso fotografico parteciperanno invece al concorso vinci un week-end lungo una delle 15 Strade dei Vini e dei Sapori dell’Emilia-romagna. Ogni foto infatti sarà pubblicata sul canale facebook di ‘un mare di sapori’. Vince chi a fine stagione avrà guadagnato più ‘mi piace’. Info serata. Il format comprende l’assaggio dei vini, il calice da degustazione con relativo marsupio, un carnet di assaggi per le specialità gastronomiche, il volume ‘Emilia Romagna da bere e da mangiare’. Tutto questo al costo di 15 euro. Tramonto Divino: gli altri appuntamenti. Dopo Lido degli Estensi, Ferrara, Cervia e Cesenatico, Divino fa tappa a Marina di Ravenna (3 agosto, Piazza Mazzini), Porto Verde (9 agosto, Piazzale Colombo), Milano Marittima (24 agosto, Viale Gramsci), 31 agosto San Mauro Mare (Parco Campana). Emilia-romagna è Un Mare di Sapori è una manifestazione realizzata dall’Assessorato all’agricoltura della Regione Emilia-romagna, in collaborazione con i Consorzi del Parmigiano-reggiano, del Prosciutto di Parma e di Modena, i Consorzi dei salumi piacentini, della Pesca e Nettarina di Romagna, della Mortadella di Bologna, dell’Olio Dop di Brisighella e Colline di Romagna, dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Reggio Emilia e con il sostegno di Apt Servizi e Lepida Tv. Tutte le informazioni e il programma sul sito: www.Unmaredisapori.com , con la possibilità di iscriversi alla newsletter e di accedere ai canali Facebook e You Tube dedicati  
   
 

<<BACK