Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Luglio 2012
 
   
  LIGURIA, IL 14° FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE AL VIA DICIANNOVE CONCERTI DA VENTIMIGLIA A DEIVA MARINA. ALLA MANIFESTAZIONE ANCHE LATRY L’ORGANISTA TITOLARE DELLA CATTEDRALE DI NOTRE-DAME.

 
   
   Genova - Da sabato 28 luglio fino al 1 settembre 19 concerti animeranno l’estate ligure nell’ambito del Xiv Festival organistico internazionale. Un appuntamento che si ripete ogni anno grazie all’associazione culturale “Rapallo in Musica”, confermando la vocazione itinerante delle tre precedenti edizioni. Anche quest’anno infatti la manifestazione toccherà varie località della regione da Ventimiglia fino a Deiva Marina. E’ stata illustrata questa mattina da Fabio Macera e Filippo Torre, presidente e direttore artistico dell’Associazione “Rapallo in Musica”, insieme all’assessore regionale al turismo e agli spettacoli Angelo Berlangieri. Recital solistici si alterneranno a programmi in cui l’organo è affiancato da strumenti e voci e per la prima volta la rassegna ospiterà un concerto per organo e orchestra sinfonica. Protagonista l’Ensemble Rapallo Musica, costituito per l’occasione da 52 musicisti, per la maggior parte con meno di 35 anni. Anche quest’anno la rassegna presenterà alcuni degli artisti di maggior spicco della scena concertistica internazionale provenienti, oltreché dall’Italia, dalla Danimarca, Francia, Paesi Bassi, Polonia, Slovacchia e Svizzera. Molto attesa la performance del concertista francese Olivier Latry, organista titolare della Cattedrale di Notre-dame de Paris. Latry si esibirà venerdì 10 agosto a Recco nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, unica tappa ligure del suo breve tour italiano. Nato a Rapallo nel 1999, il Festival organistico internazionale, ha saputo, negli anni, radicarsi su un territorio sempre più vasto anche se, nell’edizione di quest’anno, mantiene ben 5 appuntamenti nella cittadina del Tigullio. Grazie alla sua attività ha ricevuto la medaglia di rappresentanza dal Presidente della Repubblica nel 2011 e l’edizione di quest’anno gode del patrocinio della presidenza del Consiglio dei Ministri. “Nonostante le difficoltà del momento – ha concluso l’assessore Berlangieri – grazie a questo festival si tenta di far rivivere anche i numerosi oratori presenti in Liguria su cui la Regione Liguria ha deciso di investire, utilizzando risorse europee per valorizzarli dal punto di vista culturale e della conoscenza. Partirà infatti proprio da Savona il progetto Accessit, per far conoscere ai visitatori della Liguria i suoi numerosi tesori”.  
   
 

<<BACK