Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 24 Luglio 2012
 
   
  AD ANZANO DEL PARCO (CO) PROVE DI FATTORE FAMIGLIA

 
   
  Como, 24 luglio 2012 - Centralità della famiglia, passaggio dall´offerta alla domanda e ´Fattore famiglia´. Sono questi i tre pilastri alla base del Nuovo Patto per il Welfare, presentato presso la sede territoriale della Regione Lombardia a Como, dall´assessore regionale alla Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale Giulio Boscagli, in una consultazione con istituzioni locali, sindacati associazioni imprenditoriali, organizzazioni di categoria, enti non profit e del volontariato e cooperative. La consultazione itinerante delle province, arrivata alla settima tappa, serve per stabilire principi e azioni per una riforma complessiva del sistema di welfare lombardo. Limiti Dell´attuale Welfare - "Se vogliamo mantenere un sistema di welfare universalistico - ha spiegato l´assessore Boscagli - dobbiamo ripensarlo profondamente, perché non perda le sue caratteristiche di equità, soprattutto nella prospettiva delle generazioni più giovani. Sono tre, infatti, i limiti più evidenti dell´attuale sistema di protezione sociale: la grave crisi finanziaria mondiale, che si ripercuote sui singoli Paesi, portando a gravi tagli di spesa; l´invecchiamento della popolazione, con il conseguente squilibrio demografico; l´eccessiva burocratizzazione e centralizzazione delle risorse. In Lombardia, su 11 miliardi dedicati alle politiche di welfare, 8 sono amministrati direttamente dall´Inps, mentre solo 3 possono essere gestiti dal territorio, per rispondere direttamente ai bisogni che vengono dal basso". Pilastri Della Nuova Proposta - "Per tutte queste ragioni - ha detto l´assessore Boscagli - è necessario ripensare al sistema di welfare. I pilastri da cui partire sono quindi tre: la centralità della famiglia, sempre più ridotta di numero e con un aumento di separazioni e divorzi, ma che resta il nucleo fondamentale da cui ripartire; il passaggio dall´offerta alla domanda, per garantire libertà di scelta, attraverso un accompagnamento delle persone, a partire da un analisi multidimensionale del bisogno; l´introduzione del ´Fattore famiglia lombardo´. In provincia di Como, la sperimentazione avviene nel Comune di Anzano del Parco. Grazie al ´Fattore famiglia´ avremo una modalità di compartecipazione più equa rispetto a quella dell´Isee, in grado di fotografare la reale situazione economica delle famiglie sia per quanto riguarda il numero di figli sia della presenza di disabili o anziani ma anche della situazione lavorativa". Impegno Costante - L´assessore Boscagli, in conclusione, ha sottolineato come, nonostante i tagli governativi, Regione Lombardia continui a fare la propria parte, tutelando il welfare lombardo. "Da parte del Governo - ha detto - le risorse sul sociale difficilmente vedranno un aumento, mentre in Lombardia c´è un impegno costante nel mantenere i livelli attuali. Quest´anno, infatti, sono stati stanziati 70 milioni di euro come gli anni passati". All´incontro, oltre l´assessore Boscagli, hanno partecipato, tra gli altri, i consiglieri regionali Gianluca Rinaldin, Luca Gaffuri, Dario Bianchi e Paola Camillo, il direttore generale dell´Ao Sant´anna Marco Onofri e il direttore generale dell´Asl di Como Roberto Bollina.  
   
 

<<BACK