Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Luglio 2012
 
   
  CHIRURGIA ESTETICA: SOLO IL 15% DEGLI SPECIALISTI È DONNA

 
   
  Più del 90% dei pazienti che si rivolge ad un chirurgo estetico è donna. Eppure, secondo i dati Aicpe (Associazione italiana chirurghi plastici estetici) solo il 15% dei medici specializzati in questa disciplina fa parte del gentil sesso. Un apparente controsenso, visto che, da donna a donna, dovrebbe essere più facile capire le motivazioni che spingono a scegliere il bisturi per risolvere il proprio problema. «Diverse pazienti me lo hanno confermato: con un medico donna riescono ad aprirsi maggiormente, si sentono più capite e permettono quindi al chirurgo di trovare la giusta risposta alle loro aspirazioni», spiega Patrizia Gilardino, chirurgo plastico di Milano. Allora come mai così poche donne hanno scelto di specializzarsi in questa disciplina? «La chirurgia plastica-estetica all´inizio è stata materia quasi prettamente maschile - risponde Gilardino -. Negli ultimi anni però ci sono sempre più donne tra i miei colleghi. Forse il tempo ha aiutato a "sdoganare" la professione o forse è cresciuta la consapevolezza tra le donne dell´importante contributo che possono dare a questa disciplina. In questo cambio di tendenza, fondamentale anche la presa di coscienza che, quando si parla di interventi estetici, una donna può trovarsi meglio a rapportarsi con una donna». La scelta dello specialista a cui rivolgersi dipende da diversi fattori: a parità di requisiti professionali, se si tratta di indirizzarsi verso un chirurgo estetico uomo o una donna, è probabile che le pazienti si orientino sul camice bianco in gonnella, soprattutto per alcuni interventi prettamente femminili come l´aumento del seno e la chirurgia estetica intima. «È una questione di sensibilità, di comprendere le motivazioni della paziente - afferma Gilardino -. La scelta di aumentare di taglia del seno è dettata non solo da motivi estetici, ma solitamente anche da insicurezze e timori. Magari si tratta di donne con il seno rilassato dopo la gravidanza, oppure che non si piacciono più o non si sono mai piaciute. Nel rapporto tra medico e paziente è necessario comprendere gli obiettivi per arrivare al risultato atteso». Con un chirurgo donna, una donna tende ad affrontare più facilmente anche argomenti più "delicati" che riguardano la chirurgia estetica intima. «Le richieste di chirurgia intima sono in aumento. L´argomento non è più un tabù: parlarne con un medico, tuttavia, può non essere sempre così facile. Per questo molte pazienti scelgono un chirurgo donna». Continua la dottoressa Gilardino: «Per quanto mi riguarda, ho addirittura scelto di affiancarmi, per questi interventi, un´èquipe tutta al femminile, per limitare il più possibile il disagio della paziente. Nel mio studio nell´ultimo anno sono aumentate le richieste di intervento di rimodellamento delle piccole labbra». È possibile quindi dire che le donne preferiscono le donne? «Non è una regola», risponde la specialista. «In chirurgia estetica uno degli aspetti fondamentali è entrare in sintonia con i desiderata dei propri pazienti. E la delusione può essere dietro l´angolo se le proprie aspettative non sono in linea con il risultato che il chirurgo ha in mente. Rapportandosi con una professionista donna, la sintonia tra una paziente e il medico può essere maggiore. Anche perché solamente una donna può comprendere alcuni particolari problemi, non tanto per conoscenza quanto per esperienza diretta».Patrizia Gilardino - profilo professionale. Laureata in Medicina e Chirurgia all´Università degli Studi di Milano nel 1988, Patrizia Gilardino si è specializzata nella Scuola di Chirurgia Plastica Ricostruttiva dell´Università degli Studi di Milano nel 1993. Iscritta all´Ordine dei Medici di Milano dal 1989, ha lavorato fino al 2003 all´Unità Funzionale di Chirurgia Plastica dell´Ospedale Multimedica di Sesto San Giovanni. Esercita la libera professione al Poliambulatorio della Guardia di Finanza di Milano, al Centro Dermatologico Europeo e nel proprio studio di via Colonna, a Milano. È membro della Società di verifica e controllo di qualità e della Società americana di chirurgia plastica. È socio Sicpre (Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica) ed è iscritta all´Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica (Aicpe) www.Gilardinochirurgiaestetica.eu   
   
 

<<BACK