Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Luglio 2012
 
   
  ALTO ADIGE: SONO TANTI I CASTELLI DA VISITARE, I CASTELLI “DA VIVERE” O, SEMPLICEMENTE, I CASTELLI DA AMMIRARE NELL’AREA VACANZE BOLZANO VIGNETI E DOLOMITI - UN ITINERARIO ALLA LORO SCOPERTA NON PUÒ CHE PARTIRE DA APPIANO, UNO DEI COMUNI CHE NE POSSIEDE DI PIÙ IN TUTTA EUROPA

 
   
  In Alto Adige sono più di ottocento i castelli che, con le loro sagome turrite e le imponenti mura merlate, impreziosiscono il paesaggio. Molti di questi manieri si trovano sulle alture che abbracciano Bolzano, o nei suoi dintorni: di alcuni resta solo l’involucro esterno, come il rudere di Castel Neuhaus, a Terlano, inconfondibile con i suoi bastioni aggrappati a uno sperone scosceso. O Castel Salorno-haderburg, che spunta fiero da un pinnacolo roccioso. Altri invece - come Castel Gandegg o Castel Freudenstein ad Appiano sulla Strada del Vino - sono residenze private. E proprio Appiano merita un capitolo a parte: questo incantevole paese possiede infatti ben 180 tra residenze nobiliari e castelli, un patrimonio che lo rende una meta unica. Ma non bisogna pensare che tutti questi antichi palazzi siano semplicemente lì “a far bella mostra di sé”: molti sono spazi più che mai vitali, vere e proprie gemme che nascondono al loro interno musei, hotel di charme, cantine, luoghi per concerti e spettacoli o suggestivi ristoranti. Appiano: il regno dei castelli festeggia 140 anni di turismo Per gli appassionati di storie di cavalieri e dame (o per i tantissimi amanti del fantasy) Appiano è un paradiso: qui, lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige, tra dolci colline rigate dai vigneti, si trova infatti un incredibile patrimonio di fortezze e residenze medioevali. In tutto sono circa 180, un numero che fa di Appiano uno tra i comuni europei più ricchi di castelli. Quest’anno inoltre, il paese festeggia il suo “giubileo”: esattamente 140 anni fa veniva riconosciuto come “luogo di cura climatico” da parte del governo di Vienna, complici la bellezza dei suoi paesaggi e il clima, particolarmente mite e piacevole. Dimore di cultura a Bolzano Castel Firmiano, poco fuori dal centro di Bolzano, è senza dubbio uno dei castelli più famosi del capoluogo e dell’intera provincia: innanzitutto perché ospita Mmm Firmian, cuore del progetto museale dedicato alla montagna voluto e creato dallo scalatore Reinhold Messner (e che comprende, oltre a questa, altre quattro sedi). E poi perché è un perfetto esempio di dialogo architettonico: l’interessante percorso espositivo si snoda infatti tra le antiche mura, rese accessibili da una struttura moderna in vetro e acciaio. Per chi invece subisce il fascino delle saghe cavalleresche, assolutamente da vedere Castel Roncolo: situato all´imbocco della Val Sarentino, è stato costruito nel 1237. Oggi lo si visita per l’incredibile ciclo di affreschi a soggetto profano più grande e meglio conservato del Medioevo. Il lato gourmet dei castelli: ristoranti e cantine Per chi vuole esplorare le antiche residenze altoatesine seguendo un itinerario enogastronomico, segnaliamo Castel Flavon-haselburg, a Bolzano, dove si assaggiano autentiche specialità locali cenando tra antiche mura medioevali. A Caldaro invece si trovano Castel Ringberg, magnifico palazzo/ristorante immerso tra i vigneti, e Castel Aehrental che, oltre al ristorante, mette a disposizione per gli ospiti alcune accoglienti camere. Assolutamente imperdibile, infine, Castel Turmhof-tiefenbrunner, a Cortaccia: sulla Strada del Vino dell’Alto Adige, questo castello ospita una rinomata cantina. Qui si possono fare visite guidate (con degustazione) oppure prendersi un po’ più di tempo e provare la tipica merenda sudtirolese nel punto di ristoro (aperto fino a inizio novembre). In allegato comunicato stampa con i dettagli e gli indirizzi delle dimore storiche. Siamo a vostra disposizione per l’invio di immagini in alta risoluzione. Muoversi green. Le proposte per chi vuole lasciare a casa l’auto • In treno, con le Ferrovie Austriache e Tedesche Con i treni Db-öbb Eurocity si raggiunge comodamente Bolzano a partire da soli 9 € (da Verona, Bologna, Padova e Venezia). I bambini fino a 15 anni viaggiano gratis, se accompagnati da un genitore o da un nonno. Per maggiori informazioni: www.Bahn.com/it  e www.Obb-italia.com  • Mobilcard Alto Adige Con Mobilcard, si possono utilizzare tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato per scoprire l’Alto Adige. Biglietto valido per 7 giorni a 28 €, oppure 3 giorni a 23 €. Mobilcard Junior (sotto i 14 anni) costa la metà, mentre i bambini fino a 6 anni viaggiano gratis -- Informazioni: Consorzio Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti tel. 0471 633 488 info@bolzanodintorni - Info www.Bolzanodintorni.info    
   
 

<<BACK