|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Settembre 2003 |
|
|
  |
|
|
ORACLE PRESENTA ORACLE DATABASE 10G, IL PRIMO DATABASE PROGETTATO PER POTENZIARE L’ENTERPRISE GRID
|
|
|
 |
|
|
San Francisco, 15 settembre 2003 - Oracle Corp, la più grande società al mondo di software per le imprese, ha presentato Oracle Database 10g, un nuovo software progettato per consentire a clienti e partner di ottenere i massimi livelli di efficienza dai loro investimenti It (Information Technology) con le relative risorse hardware, software e, soprattutto, in termini di impegno lavorativo. Oracle Database 10g consente agli addetti It di concentrarsi sulla soluzione di questioni più importanti delle lente e ripetitive attività amministrative, che solitamente richiedono molte ore di lavoro. Nell´occasione, Oracle ha annunciato anche Oracle Application Server 10g e Oracle Enterprise Manager 10g. L’insieme di questi prodotti da vita al Grid Computing di Oracle, il primo software integrato per infrastrutture grid attualmente disponibile in commercio. "Se da un lato i sistemi It si sono ritagliati un ruolo sempre più strategico e fondamentale nella conduzione delle attività aziendali, dall´altro essi sono diventati anche più complessi, difficili e costosi da gestire", ha osservato Carl Olofson, Program Director for Information and Data Management Software Research di Idc. "Oracle Database 10g rappresenta un enorme passo avanti poiché introduce nuove funzionalità di gestione automatica che accelerano notevolmente la raccolta dei dati statistici, la regolazione delle istanze, la configurazione della memoria e altro ancora. L´automazione delle attività di routine quotidiane alleggerisce notevolmente il carico amministrativo, con la possibilità per i clienti di beneficiare di sostanziali risparmi sui costi e di una più efficace amministrazione della base di dati". Le infrastrutture It tradizionali pongono le aziende di fronte a vere e proprie "isole" separate di elaborazione particolarmente difficili da gestire e integrare. I sistemi sono stati progettati per affrontare picchi di carico che si verificano una volta all´anno o al trimestre. Come risultato, le infrastrutture It sono spesso afflitte da un´elevata inefficienza. Oracle Grid Computing risponde a questa sfida aiutando i clienti a ridurre tempo, costi e risorse dedicate alle attività It per mezzo di sistemi server e storage conformi agli standard di settore, riuniti in pool per dare vita a infrastrutture adattative capaci di adeguarsi ai cambiamenti richiesti dal business. Oracle Grid Computing fa leva sugli oltre 10 anni di sviluppo della tecnologia grid in ambito accademico estendendola agli ambienti enterprise. I sistemi grid Oracle supportano vere applicazioni pacchettizzate come Oracle E-business Suite e soluzioni di altri Isv quali Peoplesoft e Sap. Poiché il grid computing aziendale presuppone una gestione dello storage semplificata, una capacità di clustering dei server totalmente trasparenti e applicazioni software altamente automatizzate, Oracle Grid Computing consente alle aziende di compiere un enorme passo avanti verso la concretizzazione del concetto di "elaborazione come servizio di utility". Automazione della gestione e del controllo dei database Il grid computing aziendale offre alle imprese la possibilità di implementare in maniera rapida e poco costosa capacità di elaborazione su larga scala partendo da convenienti componenti standardizzati quali cluster di blade server e sistemi storage montati su rack. Per concretizzare tutto ciò sono però richieste capacità di gestione autonoma di livello totalmente nuovo. Per rispondere a questi requisiti, Oracle Database 10g introduce sofisticate funzioni di gestione automatica e una nuova console Web denominata Database Control. Basata su Oracle Enterprise Manager 10g, la console Database Control fornisce una finestra grafica per verificare il funzionamento del database. Gli amministratori hanno la possibilità di monitorare proattivamente il database ricevendo notifiche e avvisi immediati su ogni inconveniente in modo tale da ottimizzare prestazioni e affidabilità. Database Control permette anche di identificare il codice applicativo difettoso suggerendo le opportune correzioni e regolando automaticamente il database per ottimizzarne le prestazioni. Le capacità di gestione automatica di Oracle Database 10g eliminano inoltre l´esecuzione di operazioni complesse e ripetitive quali la diagnostica prestazionale, la regolazione delle applicazioni e la gestione della memoria. Il nuovo software incorpora un funzione autodiagnostica in grado di identificare automaticamente qualsiasi problema operativo o prestazionale suggerendo le opportune misure correttive. Queste capacità assicurano al personale It sia benefici immediati che vantaggi a lungo termine nell´implementazione dei sistemi grid aziendali. "Oracle Database 10g ci garantirà importanti vantaggi sul fronte della gestibilità, liberando i nostri amministratori di database dall’impegno rappresentato dalle attività di routine quotidiane", ha affermato Arvind Gidwani, Manager It di Qualcomm. "Un valido esempio di questa affermazione è offerto dalla funzione Flashback Database, che ci offre l´opportunità di risalire indietro nel tempo consultando i dati storici senza dover effettuare complesse operazioni di recovery. Si tratta di un risparmio di tempo e denaro di non poco conto per la nostra organizzazione. Con la riduzione del tempo necessario per monitorare e gestire il database, infatti, è possibile dedicare più risorse It ai processi di business". I cluster di database rendono tutto più facile Il vero e proprio cuore di Oracle Grid Computing è rappresentato dalla sua rivoluzionaria tecnologia di clustering del database, Oracle Real Application Clusters. Con oltre 550 clienti in produzione in 44 Paesi, Oracle Real Application Clusters rappresenta il culmine di oltre 10 anni di sviluppo software, rimanendo tuttora l´unico software per database con capacità di clustering in grado di supportare senza alcuna modifica le applicazioni pacchettizzate anche in caso di aggiunta di server e sistemi storage supplementari. Con Oracle Real Application Clusters 10g l´implementazione e la gestione dei cluster di database nel ruolo di infrastrutture grid aziendali risulta notevolmente semplificata grazie all´introduzione di un clusterware integrato, ovvero un set di servizi cluster di base incorporati in Oracle Database 10g per semplificare la creazione e la gestione dei cluster di database. In passato, per utilizzare Oracle Real Application Clusters su altre piattaforme quali Unix, Linux e Windows, era necessario un notevole bagaglio di conoscenze tecniche specifiche riguardo al clustering su ciascuna piattaforma. Oracle Real Application Clusters 10g incorpora ora tutto il software di clustering necessario per installare, configurare e utilizzare facilmente i cluster in maniera efficiente e affidabile su tutte le piattaforme. Oracle Real Application Clusters 10g introduce anche una nuova applicazione software per la gestione del workload dei cluster, progettata specificamente per trasferire la capacità di elaborazione all´interno dell´intero cluster di database al variare delle esigenze operative. La nuova applicazione software permette di far operare cluster di maggiori dimensioni su server dal costo contenuto, come i blade server, per dare vita ad infrastrutture grid aziendali. "Non possiamo che approvare la strada intrapresa da Oracle per rendere accessibili gli ambienti di grid computing da parte delle aziende", ha osservato Rick Brauen, Senior Manager, Database Services di Amazon.com. "La possibilità di modificare e riallocare i workload del database all´interno di un cluster in base ai picchi ed ai flessi dei nostri normali cicli di business sarà incredibilmente prezioso per consentirci di massimizzare gli investimenti It fronteggiando contemporaneamente una richiesta di livelli di servizio sempre più elevati". La gestione storage integrata elimina il costante processo di ottimizzazione Oracle Database 10g introduce anche Asm (Automatic Storage Management), una nuova applicazione software progettata per semplificare drasticamente la configurazione e la gestione storage per il database. Asm nasconde le complessità relative all´interazione del database con i file di dati e i sottosistemi storage. L´applicazione è anche in grado di distribuire automaticamente il carico storage per ottenere le migliori performance di sistema possibili. Asm elimina la necessità del costante monitoraggio dei sistemi storage alla ricerca degli "hot spot", o colli di bottiglia prestazionali, che tanto spesso rallentano il processo di elaborazione dati. Il software Asm elimina anche la necessità di adottare costose applicazioni di altri produttori per il file system e la gestione dei volumi, automatizzando completamente le operazioni di archiviazione di file e dati del database. Con Asm i clienti hanno la possibilità di ridurre drasticamente le complessità dei data center e i costi della gestione di sistema. Oracle ha collaborato con importanti leader del settore storage quali Emc, Hitachi, Hp, Network Appliance e Xiotech per consentire al software Asm di operare perfettamente con i prodotti Nas (Network Attached Storage) e San (Storage Area Network) di queste aziende. "Il grid computing rappresenta un nuovo e fondamentale progresso tecnologico per il settore It e Oracle è intenzionata a ricoprire un ruolo da protagonista nel modo di distribuire informazioni e applicazioni all´interno di questo ambiente", ha affermato Charles Rozwat, Executive Vice President, Server Technologies di Oracle Corporation. "Oracle Database 10g costituisce un fondamentale traguardo nell´attuazione di questa vision assicurando nel contempo ai clienti Oracle numerosi vantaggi immediati, quali prestazioni superiori e costi di gestione ridotti". Oracle Database 10g è progettato per essere implementato efficacemente in ogni tipo di ambiente, dai server di minori dimensioni ai grandi sistemi Smp, dai cluster alle infrastrutture grid di fascia enterprise. Oracle Database 10g è caratterizzato da funzionalità automatiche di gestione e ottimizzazione che ne rendono estremamente agevole e conveniente l´utilizzo. La sua esclusiva capacità di gestire in modo nativo ogni tipo di dati, dalle normali informazioni business e dai dati Olap fino ai documenti Xml e alle informazioni spaziali/geografiche, ne fanno la scelta ideale per applicazioni Oltp (Online Transaction Processing), Bi (Business Intelligence), data warehousing e Cm (Content Management). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|