Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Settembre 2003
 
   
  UN POOL DI GIORNALISTI HA PORTATO A TERMINE UNO STUDIO PER PROMUOVERE IL PROGRAMMA DI RINNOVAMENTO DEI CFP ALBERGHIERI DELLA REGIONE LOMBARDIA PRONTO UN PROGETTO PER COMUNICARE LA FORMAZIONE ALBERGHIERA

 
   
  Milano, 19 settembre 2003 - Finalmente disponibile il piano di comunicazione che ha per oggetto la presentazione e la promozione del programma di rinnovamento dei Centri di formazione professionale (Cfp) per il settore alberghiero della Regione Lombardia. Il progetto è stato realizzato a cura di un gruppo di giornalisti del corso di “Comunicazione pubblica e Uffici stampa” organizzato presso l’Istituto per la Formazione al Giornalismo “Carlo De Martino” di Milano. L’ipotesi è quella di comunicare il piano di rinnovamento della formazione alberghiera (attualmente in fase di bozza) a tutti i target sensibili – ragazzi, famiglie, operatori e imprese del settore – e di informare il mondo dei media sui cambiamenti che stanno caratterizzando i Cfp lombardi. Per i quattro Cfp attivi in Lombardia – a Casargo, Sondalo, Ponte di Legno e Castione della Presolana – è stato approvato dalla Giunta regionale (Accordo di programma n. 31351 del 6 ottobre 1997) un corposo piano di riorganizzazione, con tre importanti finalità: · adeguare il piano dell’offerta formativa alle disposizioni contenute nella legge di riforma dell’ordinamento scolastico (la cosiddetta riforma Moratti) e alle innovazioni intervenute nella professione alberghiera; · avviare un intervento di ristrutturazione edile-architettonica e tecnico-impiantistica dei quattro centri, con un investimento complessivo pari a circa 30 milioni di euro, per migliorarne le potenzialità didattiche e ricettive e allargare la piattaforma dei servizi formativi offerti; trasformare i Cfp alberghieri in vere e proprie strutture ricettive e di servizi, ovvero in scuole-albergo aperte alla domanda del territorio.  
   
 

<<BACK