Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 12 Febbraio 2007
 
   
  FRIULI VENEZIA GIULIA: INNOVAZIONE NELLE IMPRESE E NELLE ISTITUZIONI PER COMPETERE IN EUROPA

 
   
  Il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Riccardo Illy, e il Rettore dell’Università degli Studi di Undine, Furio Honsell, insieme al Managing Partner di Ambrosetti-the European House, Valerio de Molli, hanno presentato a Milano la seconda edizione di “Iinnovaction, il salone mondiale della conoscenza, delle idee e dell’innovazione al servizio delle imprese”, che, forte dei risultati ottenuti nel 2006, si terrà nei padiglioni di Udine Fiere dal 15 al 18 febbraio 2007). Innovaction è una vetrina dell’eccellenza, per confrontarsi e beneficiare della positiva “contaminazione” tra idee, conoscenze e innovazioni che rappresentano l´avanguardia tecnologica a livello mondiale e permettere così un contatto tra il mondo della ricerca, delle imprese e della finanza. Innovaction è un’iniziativa promossa dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia perché - come ha dichiarato il Presidente Riccardo Illy - “… la politica regionale ha mirato a istituire in questi ultimi anni un collegamento sempre più stretto fra le imprese e il mondo della ricerca, per promuovere e diffondere in modo capillare l’innovazione”. Infatti, “la missione della nostra Regione – ha proseguito Riccardo Illy – è quella di essere al centro della nuova Europa, valorizzando e integrando le diversità, creando conoscenza e innovazione, per migliorare la qualità della vita di cittadini e ospiti, per creare nuovo sviluppo e nuove imprese”. Il Salone Innovaction partecipa della stessa vocazione all’internazionalità della Regione Friuli Venezia Giulia: per la sua particolare posizione geopolitica, infatti, il Friuli Venezia Giulia è l’unica regione italiana a confinare con i Paesi di nuovo ingresso in Europa, anello di collegamento tra il Centro-est europeo e l’Estremo Oriente, le due aree che nel mondo stanno in questo momento crescendo a ritmi più veloci. Gli oltre 600 espositori, provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi europei tra i quali le vicine Austria, Croazia e Slovenia, rappresentano Aziende, Università e Centri di Ricerca, presenteranno gli ultimi ritrovati del loro lavoro di ricerca, le scoperte effettuate nel proprio campo di attività. “Innovaction nasce da un’idea dell’università ed è stata sostenuta con convinzione dalla Regione e sviluppata dalla Fiera - ha dichiarato Furio Honsell, Rettore dell’Università di Udine -. E’ significativo che il Salone si tenga in una terra da sempre vocata all’innovazione e ricca di università e istituti di ricerca scientifica e tecnologica. Da anni l’ateneo di Udine si adopera per far uscire la ricerca scientifica dalle aule e dai laboratori universitari e per farla entrare nelle aziende e nelle case”. Il Salone Innovaction è un’occasione unica di incontro con i protagonisti internazionali della cultura, della ricerca e delle istituzioni impegnati in diverso modo e in diversi settori nei processi di innovazione. A Innovaction il programma di incontri, forum e tavole rotonde è nutritissimo. Tra le istituzioni, oltre alle massime autorità locali, è prevista la presenza del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Tommaso Padoa-schioppa e del Ministro per la Funzione Pubblica e l’Innovazione, Luigi Nicolais. In particolare l’edizione 2007 vedrà, tra gli altri, la partecipazione agli eventi di apertura e chiusura del Salone organizzati da Ambrosetti-the European House di Jean-paul Fitoussi, Nicholas Negroponte, Derrick de Kerckhove e Jonas Ridderstraale. Tra i cicli di dibattiti, l’Università degli Studi di Udine ha coordinato un singolare “Torneo dei Paradigmi” che si sviluppa attraverso dibattiti aperti tra due o più “campioni” che rappresentano posizioni diverse e spesso contrapposte su specifiche tematiche relative al progresso tecnologico e ai suoi riflessi sociali, un confronto serrato tra idee e soluzioni che interessano diversi ambiti: dalla medicina alla gestione e produzione dell’energia, dalle nanotecnologie alle biotecnologie vegetali. Protagonisti dell’innovazione anche nel nutrito programma di eventi culturali, con ospiti del mondo dell’arte, che prevede un concerto di Giovanni Allevi e incontri con Martin Ware e Alejandro Jodorowsky. All’interno di Innovaction anche un percorso preferenziale per i più giovani, Innovaction Young, individuato a cura di studenti universitari e animatori scientifici per guidare le classi di studenti, che visiteranno la manifestazione, presso gli spazi di aziende che offrono gli spunti più significativi per il pubblico under20. Evento internazionale e di grande respiro europeo, il Salone Innovaction sarà la cornice ideale per la cerimonia di premiazione dei vincitori del primo European Award for Innovative Regions, promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia insieme all’Aer (Assemblea delle Regioni d’Europa) la più importante rete di cooperazione interregionale nella Grande Europa, che rappresenta 12 organizzazioni interregionali e 250 regioni provenienti da 30 Paesi, di cui è Presidente lo stesso Riccardo Illy. Il premio è stato ideato quale riconoscimento all’operato di autorità e istituzioni Regionali Europee che abbiano stimolato, sostenuto e implementato l’innovazione sul proprio territorio. Media-partners dell’iniziativa ilSole24ore e Mtv Italia che parteciperà al Salone con un calendario ricco di eventi musicali, di incontri e di attività legate alla creatività per far conoscere il mondo della rete musicale nelle sue varie applicazioni. L’ingresso al Salone Innovaction è libero, previo accredito sul sito www. Innovactionfair. Com, dove si possono ricevere dettagliate informazioni su programma, eventi, espositori e servizi. Gli stand degli espositori sono aperti tutti i giorni dalle h. 9. 00 alle h. 18. 00 e venerdì 16 febbraio fino alle h. 21. 00. Ulteriori informazioni: www. Innovactionfair. Com .  
   
 

<<BACK