|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 25 Settembre 2003 |
|
|
  |
|
|
AIR FRANCE :PROGRAMMA INVERNO 2003 - 2004
|
|
|
 |
|
|
Roma, 25 settembre 2003 - Dopo un periodo turbato dalle conseguenze della guerra in Iraq e dalla diffusione della Sars in Asia, il trasporto aereo riprende lentamente a crescere. È in questo contesto ancora fragile che Air France ha elaborato il suo programma inverno 2003, con un´offerta di posti/chilometro in progressione di circa il 3% rispetto all´inverno 2002 (*). Questa stagione offrirà inoltre numerose novità, con uno sviluppo orientato principalmente verso i mercati emergenti. L´apertura della linea Parigi-canton, prevista per quest´estate ma differita a causa dell´emergenza Sars, avrà luogo a gennaio 2004 e porterà a 25 il numero di voli settimanali operati da Air France a destinazione della Cina. Molte nuove destinazioni sulla rete di medio raggio. In Estonia, grazie ad un accordo siglato con Estonian Airlines, Tallin verrà collegata con Roissy 3 volte a settimana. Air France rinforza la sua presenza anche in Germania, con l´apertura della linea Parigi-brema. Il collegamento verrà operato dalla compagnia Régional in partenza da Roissy, con tre voli al giorno. E, nel Kazakhstan, la città di Atyraü, molto frequentata dalla clientela petrolifera, beneficerà, da novembre, di un collegamento via Kiev 3 volte a settimana, subordinato all´acquisizione dei diritti di traffico. Nei prossimi mesi la flotta di Air France si arricchirà con nuovi aerei A318. Il più piccolo aeromobile della famiglia A320, dotato di 123 posti, sostituirà progressivamente i B737. (*) L´evoluzione dell´offerta, pari al 3%, è stata misurata paragonando le previsioni dell´inverno 2003 e quelle dell´inverno 2002. Poiché l´attività dell´inverno scorso è stata fortemente perturbata, il paragone rispetto al programma effettivamente realizzato porta ad una crescita in Sko (posti chilometro offerti) pari a +5%. Programma dei voli di lungo raggio Il programma relativo ai voli di lungo raggio ha registrato una progressione pari a + 2 % in media per la stagione invernale (da novembre a marzo). Il numero di frequenze in America Latina aumenta, con il lancio di un 6° volo per Caracas. La capitale venezuelana sarà ora collegata ogni giorno, tranne il giovedì. Il 5° volo settimanale per Bogotà, lanciato in giugno, viene mantenuto. Il collegamento per San Paolo migliora grazie al passaggio in volo di notte sia all´andata che al ritorno, che facilita i viaggi d´affari, e grazie all´aumento delle capacità dovuto agli aerei B777, che sostituiscono gli A330. Lo stesso vale per Città del Messico, collegata una volta al giorno, da quest´estate, con un B747-400. Pochi cambiamenti per il continente nordamericano, al di fuori di un´offerta più consona alla stagionalità del traffico: leggero calo delle frequenze per New York, Atlanta, Washington, Boston, Filadelfia, Cincinnati, Los Angeles e Montreal. Ricordiamo che il numero di destinazioni servite da Air France per gli Stati Uniti, grazie al code-share con Delta, è passato quest´estate a 118 con 6 nuovi punti: Anchorage (Alaska), El Paso (Texas), Kahului (Hawaii), Lynchburg (Virginia), Manchester (New Hampshire) e Panama City (Florida). Un ulteriore punto verrà inoltre lanciato a partire del 6 ottobre: Bangor (Maine). L´asia ritrova quest´inverno il programma previsto prima delle riduzioni di capacità dovute all´epidemia di polmonite atipica. Dopo l´apertura della linea Parigi-canton prevista per il 5 gennaio 2004, Air France effettuerà ogni settimana 25 voli verso la Cina: 6 frequenze settimanali verso Shanghai (A340), 1 volo quotidiano verso Pechino (B777), 1 volo quotidiano verso Honk Kong (B777) e presto 1 volo a destinazione di Canton 5 volte a settimana in A340. Inoltre, 5 voli settimanali verranno effettuati in code-share con il nostro partner China Eastern a destinazione di Shanghai. Il sistema di code-share viene ora esteso a tutti i voli di Air France e di Korean Air tra Parigi e Seul, una linea sulla quale Skyteam propone quindi 10 collegamenti settimanali. L´assegnazione di nuove bande orarie permette, al di là di 2 voli quotidiani, di creare un terzo volo tra Parigi e Tokyo. Questo collegamento effettuato di mattina (sia da Parigi che da Tokyo) è proposto 3 volte a settimana e porta a 17 il numero di voli Air France settimanali tra le 2 capitali. Infine, Air France opera un volo in più a destinazione di Bombay con 4 voli settimanali in code-share con Delta, mentre Manila, da quest´estate, è collegata con tre voli settimanali diretti invece di quattro voli come lo scorso inverno. In Africa, l´aumento delle frequenze lanciato quest´estate viene mantenuto, con un volo quotidiano per Bamako, un 3° volo settimanale per Brazzaville, un 4° volo per Ndjamena. Il collegamento diretto con Lomé è garantito 3 giorni a settimana, mentre Lagos beneficia di un volo quotidiano diretto, senza proseguimento verso un´altra destinazione. In Medio Oriente, Riyad e Djeddah sono collegate via il Cairo 3 volte a settimana. Il programma per le Antille francesi non cambia rispetto all´estate: 14 voli settimanali verso Pointe à Pitre, di cui 2 in partenza da Roissy, e 12 verso Fort de France, di cui 2 in partenza da Roissy. Il collegamento quotidiano per la Repubblica Dominicana è mantenuto, ma viene modificato per adeguarsi meglio alla richiesta: quest´inverno vi saranno 4 voli per Punta Cana e 3 per Santo Domingo, il contrario dello scorso inverno. Da quest´estate, L´avana è collegata ogni giorno. I voli verranno operati quest´inverno con aeromobili B747-400. Nell´oceano Indiano, La Réunion è collegata 9 volte a settimana in partenza da Orly e ogni giorno in partenza da Roissy grazie al nostro accordo con Air Austral, che utilizza apparecchi B777. Infine, è previsto il mantenimento di 4 voli settimanali per Madagascar, subordinato al prolungamento dei diritti di traffico. Il programma dei voli di medio raggio Sulla rete di medio raggio internazionale, l´offerta globale è in progressione di oltre il 3 % in Sko: sono state infatti prolungate le misure di adeguamento di quest´estate sulle linee più brevi della rete ed è stato proseguito lo sviluppo per quanto riguarda l´Europa del Sud e dell´Est. Le principali modifiche apportate quest´estate sono state mantenute: * in Italia, collegamento con Verona operato d´ora in poi da Régional con un aereo Embraer 145 (3 voli quotidiani); * collegamento con Napoli trasferito a Roissy; * in Spagna, 3a frequenza per Malaga e e 2° volo per Valencia da Roissy; * in Grecia, quarto volo quotidiano per Atene; * in Germania, decimo volo per Francoforte per tutta la stagione; * in Russia, seconda frequenza per San Pietroburgo. * Le frequenze vengono invece ridotte a destinazione di Roma (7 invece di 8), Amsterdam (8 invece di 9), Düsseldorf (6 invece di 8), Monaco (8 invece di 9), Ginevra (10 invece di 11) e Stoccolma (4 invece di 5), e i collegamenti Parigi-berna e Lione-berlino sono soppressi. * In Africa del Nord, le linee aperte quest´estate a destinazione di Algeri dall´aeroporto di Orly e di Marsiglia sono mantenute, come pure il 4° volo quotidiano a destinazione di Casablanca. Fra le novità dell´inverno 2003, tre nuove destinazioni in Europa: * Grazie ad un accordo siglato con Estonian Airlines, viene proposto un nuovo collegamento tra Tallin e Parigi 3 volte a settimana, con un aeromobile B737-500. * Con l´apertura della linea Parigi-brema, viene creata una nuova porta d´ingresso per la Germania, con 3 voli al giorno operati da Régional. * E la città di Atyraü, nel Kazakhstan, viene collegata 3 volte a settimana, via Kiev, con aerei Fokker 100 operati da Régional (se verranno ottenuti i diritti di traffico). Per il Marocco, segnaliamo un volo settimanale in più tra Orly e Marrakech, il sabato. In partnership con Ram, a partire da metà dicembre, Lione e Marsiglia saranno collegate direttamente a Marrakech 2 volte a settimana. Sul network domestico, Air France propone 16 frequenze quotidiane in più rispetto all´inverno 2002, ossia un´offerta in aumento di oltre il 7% in posti/chilometro offerti. Questo aumento di frequenze è accompagnato da una revisione della ripartizione dei voli tra Paris-orly e Paris-charles de Gaulle, allo scopo di privilegiare le coincidenze a Paris-cdg e le cadenze orarie per il traffico locale Business a Paris-orly. Sempre 17 voli al giorno tra Parigi e Strasburgo, ma trasferimento di uno dei voli da Cdg a Orly, con rispettivamente 5 e 12 partenze quotidiane. Un volo supplementare per Brest in partenza da Orly, con un totale di 10 voli al giorno, di cui 3 in partenza da Roissy. Soppressione del collegamento Roissy-lorient. Sempre 4 voli al giorno ma tutti operati da Orly. Un volo supplementare Orly-bordeaux, con un totale di 15 voli quotidiani, a cui si aggiungono i 5 voli in partenza da Roissy. Tolosa conserva 31 voli al giorno con il trasferimento di uno degli 8 voli da Roissy a Orly. Quattro voli in più tra Parigi e Nizza, ossia 26 voli quotidiani di cui 7 in partenza da Roissy e 19 in partenza da Orly. 25 voli al giorno tra Parigi e Marsiglia, di cui 6 in partenza da Roissy. 13 voli al giorno per Montpellier, di cui 4 da Roissy. 7 voli al giorno per Biarritz, di cui 2 in partenza da Roissy. Vengono aggiunte delle frequenze per Tolone, che passa a 5 voli quotidiani contro 4 l´inverno scorso, e per Perpignan, che passa a 4 voli contro 3 al momento della creazione della linea in febbraio 2003. Un volo in più nel prime-time per Clermont-ferrand, che passa a 5 voli quotidiani in partenza da Orly e 2 in partenza da Cdg. Senza dimenticare che, da quando è cessata l´attività di Air Lib in febbraio 2003, Brit Air ha ripreso i collegamenti per Annecy e Lannion (3 voli quotidiani) e per Metz (4 voli quotidiani), in partenza da Orly. I voli programmati per Ajaccio e Bastia vengono operati insieme al nostro partner Ccm. Sulle linee trasversali, un volo in più tra Lione e Lilla, ossia 4 voli quotidiani da quest´estate, e 2 voli in meno tra Lione e Nizza, che passa a 4 voli al giorno. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|