|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 26 Settembre 2003 |
|
|
  |
|
|
QUANTA ACQUA CONSUMIAMO AL GIORNO? 8 LITRI PER LAVARCI I DENTI 120 PER FARE LA DOCCIA, MA 300 PER IL BAGNO DA 80 A 100 LITRI PER UN CICLO DI LAVAGGIO DELLA LAVATRICE DA 60 A 80 LITRI PER L’USO DELLA LAVASTOVIGLIE 80 LITRI PER LAVARE I PIATTI CON ACQUA CORRENTE “ACQUA: UN TESORO PER IL FUTURO”
|
|
|
 |
|
|
Cernobbio, 26 settembre 2003 - Rappresentati Ue e delle amministrazioni dei singoli paesi, oltre ai migliori addetti del settore, si riuniscono per una conferenza internazionale su cultura, economia e sviluppo della risorsa acqua Nell’anno internazionale dell’acqua indetto dalle Nazioni Unite, la Regione Lombardia riunisce operatori, imprenditori e legislatori internazionali per un confronto sulla risorsa acqua. A Villa D’este – Cernobbio, il 29 e 30 settembre si riuniscono le migliori competenze del settore per un tavolo di lavoro che, per l’importanza dell’argomento trattato, entra a pieno titolo tra le iniziative del semestre italiano di presidenza europea. Il convegno, organizzato dalla Regione Lombardia, insieme al Ministero per l’Ambiente e a Confservizi, crea un momento di incontro e confronto. I 250 invitati, tra cui rappresentati della Comunità Europea e delle istituzioni dei diversi paesi oltre a quelli delle maggiori associazioni e compagnie del settore acqua del bacino mediterraneo, avranno l’occasione per analizzare e verificare le azioni che potranno nel breve termine essere intraprese singolarmente o in parternariato, con riferimento specifico all’area euro-mediterranea. Lo scopo della conferenza è quello di promuovere un cambiamento dell’approccio, verso la risorsa acqua, da parte di tutti i soggetti coinvolti nel processo gestionale, dalle istituzioni nazionali e regionali agli enti locali, dagli agricoltori agli industriali. L’acqua è un bene economico, sociale e ambientale e come tale deve essere gestita con l’obiettivo di proteggere un patrimonio comune nell’interesse della collettività. È dunque indispensabile garantirne la disponibilità nel tempo, mediante forme di utilizzo sostenibile che permettano di far fronte alle esigenze attuali senza minacciare la sua qualità, l’equilibrio ambientale e i bisogni delle generazioni future. Ad accompagnare i partecipanti durante i lavori, la mostra “L’oro blu”, allestimento che racconta la storia, i percorsi, i simboli e l’impiego dell’acqua, nel passato e oggi. A moderare l’inizio dei lavori ci sarà Alessandro Cecchi Paone che presenterà in anteprima il filmato “Storia di una goccia d’acqua”. Il 18 settembre, con una puntata speciale de “La macchina del tempo”, Cecchi Paone affronterà l’argomento acqua, anticipando i temi della conferenza e del filmato stesso. “L’obiettivo principale della conferenza Acqua: un tesoro per il futuro – ha dichiarato Maurizio Bernardo, Assessore Risorse Idriche e Servizi di Pubblica Utilità della Regione Lombardia – è quello di stimolare una presa di coscienza più ampia del problema attraverso il confronto delle esperienze e delle realtà dei diversi paesi che parteciperanno a queste due giornate. Lo scopo è di sviluppare, con una gestione integrata delle risorse idriche, una cultura dell’acqua che dovrà coinvolgere in prima persona i cittadini-utenti informandoli e rendendoli partecipi del processo di gestione del patrimonio acqua”. Villa D’este – Cernobbio (Co) 29 – 30 settembre 2003 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|