Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 12 Febbraio 2007
 
   
  "INCUNABULA" GIORNATE INTERNAZIONALI DI IMMAGINAZIONE TEATRALE, DANZA MUSICA E COMPUTER ART DIECI APPUNTAMENTI DAL 13 FEBBRAIO AL 22 APRILE NEI TEATRI COMANDINI E BONCI DI CESENA

 
   
  Bologna, 12 febbraio 2007 - Dieci appuntamenti che riguardano le diverse forme dello spettacolo dal vivo: teatro, danza, musica e computer-art. Si tratta di "Incunabula, la nuova rassegna, che si svolgerà tra febbraio e aprile 2007 al Teatro Comandini e al Teatro Bonci di Cesena. Protagonisti degli spettacoli saranno gruppi e compagnie in gran parte internazionali, appartenenti ai generi più diversi. Sono previste anche tre prime nazionali, come nel caso della performance del gruppo belga Abattoir Fermé, che aprirà la rassegna. L´iniziativa è organizzata dalla Socìetas Raffaello Sanzio (dopo il primo esperimento di programmazione dello scorso anno) in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione, Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena e con il contributo dell´Assessorato alla Cultura della Regione Emilia Romagna. "La Socìetas Raffaello Sanzio - ha detto durante la presentazione a Bologna l´assessore regionale alla cultura Alberto Ronchi - è una delle eccellenze produttive culturali della regione e noi siamo molto interessati a valorizzare queste esperienze legate al territorio". "Il modello culturale proposto dalla Regione - ha aggiunto - va in questa direzione, allontanandosi dalla cultura spettacolo, favorisce invece la crescita delle realtà locali, il linguaggio contemporaneo e l´innovazione. Una politica che ha portato buoni risultati, secondo i dati dell´Osservatorio dello spettacolo presentati in questi giorni". La "La rassegna Incunabula - ha concluso l´Assessore - si colloca perfettamente in questo quadro, poiché sostenuta da una realtà culturale locale ma conosciuta a livello internazionale e con una proposta che offre una panoramica interessante su quello che si muove all´interno delle espressioni contemporanee". "Incunabula - ha affermato Pietro Valenti, direttore di Ert Fondazione - è una risposta al megaprogetto del Ministero dei beni e attività culturali che intende realizzare un festival partendo da bandi di concorso". "Al contrario questa proposta - ha aggiunto - si muove sulle esigenze artistiche di una compagnia e di un territorio, valorizzando i giovani e la creatività". Il programma dell´iniziativa è stato illustrato da Romeo Castellucci, regista della Socìetas Raffaello Sanzio, che ha sottolineato l´importanza di realizzare dei festival che propongano nuove idee. "Queste Giornate - ha riferito - sono giornate sperimentali della parola, sebbene la parola, quasi, non compaia, protagonista nascosta, ancora trattenuta in fasce (Incunabula), per fare spazio a tutto il dire che un volto ancora muto, o una musica, trattengono e promettono". L´assessore alla cultura del Comune di Cesena Daniele Gualdi ha infine definito molto positiva l´iniziativa "che fa della città un luogo di apertura e ossigenazione, un fatto che può avvenire solo in presenza di nuove idee". Il Programma - In apertura la performance dal titolo "Moe maar op en dolend" del gruppo belga Abattoir Fermé, collettivo di giovani creatori (per la prima volta in Italia) che ricercano nuove tematiche e drammaturgie a partire da una fascinazione per l´underground, l´outsider e tutto quello che esce dalla norma. Ancora per il teatro Raimund Hoghe, coreografo tedesco già drammaturgo di Pina Bausch che, con lo spettacolo Another Dream conclude una trilogia intima sul passato della Germania del 900 e la Socìetas Raffaello Sanzio, al Teatro Bonci con Br. #04 Bruxelles, quarto episodio della Tragedia Endogonidia, che solo raramente è stato presentato in Italia. Da non perdere, per gli appassionati della danza, Jonathan Burrows e Matteo Fargion (danzatore l´uno, musicista l´altro) con gli spettacoli Both Sitting Duet e The Quiet Dance, delicate e toccanti performance giocate su una profonda sintonia e un rigoroso minimalismo dove ogni singolo dettaglio contribuisce a creare una partitura del tutto singolare di suoni e movimenti ritmici; la danzatrice svizzera Cindy Van Acker, accompagnata dal vivo da quattro musicisti, in Corps 00:00, sperimenta il gesto involontario - accanto a quello consapevole - nell´intento di arrivare a un movimento indipendente che la mente non è in grado di ottenere. Chiude la sezione dedicata alla danza il ballerino francese Boris Charmatz, che con la performance Les Disparates presenta sul palco del Teatro Bonci un dittico che si muove tra cinema e coreografia. Infine le giornate dedicate alla computer art e alla musica, concepite in forma più estesa grazie al contributo dell´Assessorato alla Cultura della Regione Emilia Romagna. La prima prevede la doppia performance dell´americano Zachary Lieberman e del gruppo inglese Semiconductor, nello stretto connubio tra tecnologie avanzate, animazione digitale e impulso musicale. Per la musica, i concerti del noto gruppo americano Boom Bip e la musica magnetica degli italiani Zu, già gruppo cult che presenterà brani dal loro nuovo album. Informazioni Socìetas Raffaello Sanzio / Teatro Comandini Tel. 054725566 prenotazioni@raffaellosanzio. Org .  
   
 

<<BACK