Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 02 Ottobre 2003
 
   
  SONDAGGIO 2: ‘L’EFFETTO DEL GRAN CALDO SUL DORMIRE’

 
   
  Milano, 2 ottobre 2003 - Il sondaggio ‘L’effetto del gran caldo sul sonno’ è la conclusione del precedente ‘Dormire con il caldo: disagi e rimedi’. Si delinea con più precisione l’impatto che l’estate 2003 ha avuto sulla qualità del dormire. Il sondaggio è stato promosso dall’azienda ‘Manifattura Materassi Falomo’, leader delle soluzioni letto d’alta qualità; per avere maggiori approfondimenti sono stati intervistati due specialisti, il Dott. Uliviero Bruni, docente di Neuropsichiatria infantile all’Università La Sapienza di Roma, e il Dott. Silvio Fabiani, autore del libro ‘33 storie vissute da un medico di famiglia’. Un´estate anomala: tiriamo le somme L’estate 2003 è stata la più calda dal 1965, per le temperature registrate a giugno e agosto. Infatti, riguardo alla temperatura esterna, le differenze della media max. E min. Del 2003 con quella degli ultimi trentasette anni sono state: la max. A giugno + 6,6%, a luglio +2,6% e ad agosto +5,4%; la min. A giugno è stata + 5,4%, a luglio del +1,5% e ad agosto del +4,0%. Nel primo sondaggio abbiamo analizzato come gli italiani hanno limitato i fastidi, che il caldo eccessivo ha comportato, grazie a semplici escamotage: acquistare materassi con rivestimenti traspiranti ed igienici; vestire con abiti che leggeri; bere molto e fare docce fresche; aria condizionata e ventilatori; cuscini e indumenti rinfrescati; mangiare leggero, ecc. Nel secondo sondaggio diffondiamo maggiori informazioni riguardo al caldo e le sue conseguenze, qualche suggerimento per la prossima estate attraverso il parere d’esperti e, per concludere, alcune idee e suggerimenti ricavati dalle interviste. Caldo contro sonno: 1 a 0 Circa 12 milioni d’italiani soffrono di problemi legati al sonno per salire a circa a 18 milioni con il caldo torrido. Il cattivo riposo dovuto al caldo, è stato la causa principale dei disturbi che hanno afflitto le giornate degli italiani: anche tra chi durante il resto dell´anno non ha problemi a addormentarsi, molti, in estate, hanno trascorso le ore notturne ad occhi aperti. Dal nostro sondaggio è emerso che il 26% degli intervistati si svegliava con sensazioni di stanchezza, il 20% con umore nervoso e il 9% col mal di testa. Perché col caldo si dorme male, cosa succede al nostro organismo? Ha risposto alla domanda il Dott. U. Bruni: ‘Sappiamo che la temperatura è inversamente proporzionale alla Melatonina, un ormone empifisario cioè secreto da una ghiandola interna, che ci predispone al sonno. Di norma, quindi, col caldo è più facile addormentarsi, ma nelle notti torride la temperatura corporea non riesce a scendere, alterando la produzione di Melatonina. Come risultato il sonno è disturbato, non solo dal caldo, ma anche da un’alterazione dei sistemi ormonali predisponenti il sonno. Perciò anche se dormiamo, il sonno non è ristoratore’. Quando la notte si fa calda… Gli effetti del mancato riposo sono quasi sempre immediati rispetto al problema del caldo, ma ci sono patologie che possono peggiorare. Lo spiega il Dott. S. Fabiani: ‘Non ci sono delle vere e proprie malattie causate dall’insonnia da caldo (a meno che l’insonnia non sia cronica), ci sono, però, malattie che possono peggiorare. Sono quelle dell’apparato cardiocircolatorio che possono complicarsi fino a rompere il naturale equilibrio fisico. Ne sono esempio tutti i decessi registrati quest’estate’. Prosegue: ‘L’apparato cardiovascolare e quello polmonare sono strettamente legati tra loro; il caldo eccessivo può provocare la dispnea, una respirazione difficoltosa e affrettata, che affatica la circolazione cardiaca’. Sottolinea il Dott. U. Bruni: ‘Le cause del caldo sul sonno sono peggiori di quelle del rumore, per questo è preferibile dormire con le finestre aperte anche in una zona rumorosa piuttosto che riposare in un ambiente molto caldo’. Stress da insonni o insonnia da stress? Lo stress può diventare anche causa d’insonnia e di disturbi del sonno; se però è causato proprio dal poco riposo, sono guai per la salute: ‘L’umore peggiora se si perde sonno’ afferma il Dott. U. Bruni ‘nei soggetti con forme leggere di depressione e ansia, peggiora durante i cambi di stagione; se tali sono repentini e con temperature fuori dalla norma, lo sbalzo d’umore è più forte. Per cui questi individui sono più predisposti all’alterazione del sonno in periodi d’estremo caldo. In generale lo stress che affligge gli insonni è dovuto ad un’interferenza tra vari fattori: gli impegni della giornata, il senso di spossatezza dovuto alla temperatura elevata, un’alimentazione poco corretta. E’ però la mancanza di sonno che incide maggiormente sul tono dell’umore’. Dormire di giorno Spiega il Dott. S. Fabiani: ‘Dormire poco o male ha importanti ripercussioni sulla vigilanza diurna’. Ricordiamoci che la riduzione del rendimento sul lavoro è pari al 20% - fonte: morfeodormiresano.It. Fino a quaranta - quarantacinque anni non vi sono differenze tra i due sessi, poi si crea una spaccatura. Le donne, probabilmente per cause ormonali e psicologiche, iniziano a soffrire d´insonnia più dei loro compagni. Gli uomini, iniziano a soffrire d’insonnia, general- mente, dieci-quindici anni più tardi. Per non trascorrere le notti ´contando le pecore´ L’italia è senz’altro un paese di poeti, navigatori e sognatori… A proposito di sogni, abbiamo chiesto ai nostri intervistati quale fosse il loro sogno riguardo al letto migliore. La risposta più poetica è stata: ‘un materasso d’erba brinata’, mentre alla domanda del posto più ‘strano’ ove avessero dormito durante l’estate, la risposta più eclatante è stata: ‘sul marmo del pianerottolo, sdraiato su una coperta’! Il Dott. Bruni dà qualche suggerimento per meglio lasciarsi andare al sonno: ‘Per cercare sollievo dalla calura, è abitudine comune scoprirsi e accendere l’aria condizionata; in realtà è meglio un ventilatore a pale perché offre sollievo senza ridurre troppo la temperatura ed è meglio, per non svegliarsi doloranti, coprirsi con un lenzuolo’ (i brividi rendono più superficiale il sonno, disturbandolo). Infolink: http://www.Manifatturafalomo.it    
   
 

<<BACK