|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdě 03 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
IL 16 NOVEMBRE AL "SALONE DEL VINO" NASCE "WINE SHOW" UN APPUNTAMENTO ESCLUSIVO PER AGLI ENO-APPASSIONATI ITALIANI
|
|
|
 |
|
|
Torino, 3 novembre 2003 - Un evento raffinato ed esclusivo, destinato ad un target selezionato di cultori del buon bere: il 16 novembre nasce al Salone del Vino di Torino il Wine Show, la prima giornata dedicata agli eno-appassionati italiani che, sempre piů preparati ed esigenti, stanno diventando i nuovi protagonisti del mercato enologico e un significativo punto di riferimento per le aziende. Nella giornata inaugurale del Salone del Vino, gli eno-appassionati desiderosi di unąesperienza unica nel suo genere potranno accedere - a pagamento - al Lingotto e testare i vini di cantine, in arrivo da tutte le regioni dąItalia, partecipare a degustazioni innovative dove i vini si łascoltano˛ insieme alla musica e alla luce, scambiare opinioni con i piů importanti produttori ed enologi del nostro Paese, trasformarsi in talent-scout andando alla scoperta delle cantine, emergenti e delle produzioni innovative. Non mancheranno show sul vino, incontri con volti noti dello spettacolo, corsi e seminari di approfondimento, degustazioni esclusive. łLa scelta di organizzare il Wine Show - dichiara Alfredo Cazzola, presidente di Promotor International e di Lingotto Fiere nasce dai risultati di una ricerca affidata alląOsservatorio permanente del Salone del Vino dalla quale č emerso che ląeno-appassionato si sta imponendo sul mercato come quarto polo distributivo, dopo enoteche, grande distribuzione e ristorazione. Eą sempre piů necessario dunque che le cantine abbiano un filo diretto, un contatto one to one con questi protagonisti della domanda: sia per promuovere i loro prodotti, sia per svolgere unąazione di customer care verso i loro clienti qualitativamente migliori. Per creare questa occasione dąincontro č stato progettato il Wine Show, che rafforza la natura esclusivamente professionale del Salone del Vino, poichč riteniamo che gli eno-appassionati siano da considerare ormai a tutti gli effetti dei veri e propri operatori. łLąidentikit di questo piccolo łesercito˛ -sono oltre 6 milioni- di amanti del buon bere -continua Alfredo Cazzola - sarŕ presentato il 16 novembre in apertura del Wine Show: sono in prevalenza maschi - ma in forte ascesa č ląinteresse delle donne - dai 30 anni in su, con reddito medio-alto e livello di istruzione elevato, gli eno-appassionati sono concentrati nelle regioni del Nord e del Centro. Scelgono preferibilmente vini rossi, si fidano del consiglio delle guide, ma amano affinare il gusto della ricerca e per questo dedicano molto del proprio tempo libero al turismo del vino, scoprendo cantine e territori. L´eno-appassionato acquista direttamente dai produttori, destinando non meno di quindici euro a bottiglia, o in alternativa passa attraverso l´enoteca, che rimane il suo primo consulente. Ląeno-appassionato č dunque a tutto tondo un protagonista del mercato, ed il Wine Show diventa un fondamentale momento di marketing per le aziende. Questo evento rappresenta unąulteriore conferma delląattenzione che stiamo prestando ai mutamenti della domanda nel settore del vino e la piů concreta affermazione della nostra partnership con le cantine che espongono a Torino. Per dimostrare che il Wine Show č totalmente al servizio delle aziende, abbiamo deciso di accreditare, alle cantine espositrici, ląutile netto della vendita dei biglietti della manifestazione. Un altro segno della nostra volontŕ di essere fino in fondo dalla parte delle aziende˛. La giornata del Wine Show sarŕ arricchita da momenti di spettacolo, da incontri con personaggi dello show-biz e delląeconomia, anchąessi appassionati di vino, da stage per apprendere al meglio i segreti della degustazione, dalla passerella dei cento migliori vini selezionati da Ais-bibenda e da altre innumerevoli occasioni dąincontro con i migliori winemaker, con i piů noti critici, con le piů importanti griffe delląenologia. Il Wine Show sarŕ dunque un happening per i cultori del vino, ma anche un importante momento di business. Le aziende avranno la possibilitŕ di entrare in contatto con i loro clienti migliori, che hanno ormai acquisito un profilo preciso: dalląindagine condotta dalląOsservatorio permanente del Salone del Vino su un campione significativo della popolazione italiana, emerge che nel nostro Paese gli eno-appassionati sono circa 6,5 milioni. Hanno idee precise sui loro acquisti e consultano sempre la carta dei vini al ristorante, posseggono nel 62% dei casi una cantina ben fornita, acquistano in prevalenza vino italiano. Per loro la caratteristica piů importante di un vino č il gusto, non badano troppo al prezzo e sono molto attenti (40% del campione) al rapporto cibo-vino. A conferma della decisiva importanza degli eno-appassionati per orientare il mercato ci sono tre dati: uno su quattro acquista i vini direttamente nei territori di produzione, nel 22% č il consigliere degli amici e uno su cinque frequenta enoteche e testa direttamente i vini. Il Wine Show č in calendario soltanto nella giornata di domenica 16 novembre (Lingotto Fiere - orario 10-18) ed č a pagamento, sarŕ limitato ad una platea accuratamente selezionata attraverso mailing-list mirate, suggerimenti delle aziende e delle enoteche, iscrizioni di gruppi attraverso gli eno-club e le diverse associazioni del mondo del vino, tutte partner del Salone del Vino di Torino. Infolink: www.Salonedelvino.com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|