Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 13 Ottobre 2003
 
   
  MAP, INCONTRO CON L’AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA SULLE TECNOLOGIE PULITE DEL CARBONE

 
   
  Roma, 13 ottobre 2003 - Si è svolto il 7 ottobre presso il Ministero delle attività produttive un incontro con il Dr. John Topper, direttore del Clean Coal Centre al quale hanno partecipato numerosi rappresentanti di industrie e organismi di ricerca che operano nel settore del carbone pulito. Il Clean Coal Centre è stato costituito nel 1975 dall’Agenzia Internazionale dell’Energia con il compito di promuovere l’informazione nel settore delle tecnologie pulite del carbone, alla cui operatività contribuisce anche l’Italia attraverso la società Sotacarbo S.p.a. La presentazione ha avuto l’obiettivo di illustrare in dettaglio le attività del Clean Coal Centre ed il ruolo che le tecnologie pulite del carbone possono assumere nell’attuale fase di transizione energetica e di allargamento dell’Unione Europea. Con l’occasione il Dr. Topper ha presentato anche i risultati del Progetto Greenhouse Gases R&d dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, che rappresenta un importante punto di riferimento nel quadro delle iniziative in atto a livello internazionale per la riduzione dell’effetto-serra. L’iniziativa conferma l’interesse del Governo italiano per lo sviluppo delle tecnologie pulite del carbone e per il ruolo che esse possono avere per la sicurezza ed economicità delle forniture energetiche, sempre nel rispetto di ogni normativa per la tutela ambientale ed in un quadro di sviluppo sostenibile. In questo senso l’Italia ha anche aderito, lo scorso giugno, al Carbon Sequestration Leadership Forum, l’iniziativa promossa dagli Stati Uniti per finalizzare gli sforzi a livello internazionale sul problema della cattura e del confinamento dell’anidride carbonica.  
   
 

<<BACK