|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 13 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
BANDO DA 41 MILIONI PER LŽINNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLE PMI SEI LINEE STRATEGICHE, DALLE BIOTECNOLOGIE ALLA SICUREZZA ALIMENTARE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 13 Ottobre 2003 - Le piccole e medie imprese lombarde che intendono realizzare progetti per introdurre nuove tecnologie, anche attraverso programmi di ricerca, potranno ottenere finanziamenti grazie allŽemanazione di uno specifico bando di oltre 41 milioni di euro (41.316.552,00), primo e finora unico nel suo genere in Italia. "È unŽiniziativa di cui siamo particolarmente orgogliosi - ha sottolineato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni - perché arriva in un momento che vede uno straordinario impegno della Lombardia su questo fronte: abbiamo appena ospitato Smau e la Conferenza internazionale Ist (sulla Società per le tecnologie dellŽInformazione) e il Commissario europeo per la Ricerca, Erkki Liikanen, è stato con noi per quattro giorni di lavoro su vari progetti, tra cui lŽorientamento perché il Vii Programma Quadro venga dedicato espressamente alle piccole e medie imprese". Il bando si colloca tra le misure contenute nellŽAccordo di Programma quadro in materia di Innovazione Tecnologica firmato da Regione Lombardia e Ministero dellŽIndustria nel 2001, con il quale sono stati stanziati 417 miliardi di vecchie lire per vari interventi di sostegno alla diffusione di processi innovativi per il trasferimento tecnologico alle imprese. Saranno dunque finanziati progetti, presentati da aziende lombarde, che si propongano un significativo incremento tecnologico rispetto alle conoscenze e allo stato dellŽarte esistente, che possano ridurre la dipendenza tecnologica dellŽItalia, anche creando brevetti e che abbiano un buon potenziale di sviluppo del mercato e delle capacità produttive. Il bando indirizza le risorse disponibili su sei linee strategiche: scienze della vita, biotecnologie, genetica e agroalimentare; Ict, microelettronica e fotonica; tecnologie robotiche, intelligenza artificiale e tecnologie industriali nei trasporti a "emissione zero"; tecnologie ambientali e nuove tecnologie nellŽuso dellŽenergia e delle fonti rinnovabili; aeronautico e spazio; sicurezza alimentare e rischi per la salute. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|