|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 13 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
FESTIVAL DI SANREMO: SCANDALOSO CACHET DALLA RAI AL COMUNE DI SANREMO. 36 MILIARDI DI VECCHIE LIRE PER UNA MANIFESTAZIONE CANORA!!!
|
|
|
 |
|
|
Roma, 13 ottobre 2003 - Un vergognoso spreco di denaro pubblico. Così l´Intesa dei consumatori commenta l´accordo raggiunto tra la Rai e il Comune di Sanremo che prevede il versamento, da parte dell´azienda pubblica, di quasi 36 miliardi delle vecchie lire per l´organizzazione e l´esclusiva elle riprese per il prossimo Festival di Sanremo e per l´organizzazione di altre manifestazioni nella città ligure. "Non si possono buttare 18 milioni di euro dei cittadini per l´organizzazione di una manifestazione canora - afferma l´Intesa - considerati anche gli enormi vantaggi conseguiti dal Comune. Solo in termini di pubblicità che la Rai porterà al Comune - proseguono le 4 associazioni - dovrebbe essere Sanremo a pagare la Rai!!!" Per non parlare poi degli effettivi costi della manifestazione: con un cachet del genere la Rai avrebbe potuto acquistare i diritti per almeno 10 eventi televisivi con i più importanti cantanti del mondo, avrebbe ottenuto un audience probabilmente più alto di quello che fa registrare il festival. Uno sperpero di denaro pubblico che l´Intesa non può tollerare. Ecco perché Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori hanno investito della vicenda la Corte dei Conti, alla quale chiedono di accertare se le scelte della Rai siano corrette, e verificare se l´accordo raggiunto tra Rai e Comune di Sanremo configuri uno sperpero di pubblico denaro. Ma l´Intesa non si ferma qui. Le 4 associazioni hanno infatti chiesto oggi alla Rai e all´organizzazione della manifestazione, di far parte della commissione che valuterà i big e i giovani in gara, qualora ovviamente si deciderà di mantenere al Festival la gara tra cantanti. L´esigenza della presenza dell´Intesa in una eventuale commissione è giustificata dalla necessità di garantire la correttezza di tutte le operazioni relative ai voti ai cantanti, e tutelare i telespettatori del festival. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|