|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 13 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
UN PROGETTO DELL´UE TENTA DI REALIZZARE PER LA PRIMA VOLTA LA MAPPATURA DEGLI INTERRUTTORI GENETICI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 13 ottobre 2003 - Dopo aver completato con successo un progetto pilota comunitario, che indagava i legami tra genetica e patologie, i partner di un consorzio tedesco e britannico hanno annunciato di voler proseguire il lavoro del progetto lanciando per la prima volta un´analisi su larga scala dei complessi processi chimici che controllano l´espressione genica. Il progetto sull´epigenoma umano (Hep) ha ricevuto un finanziamento di 1,2 milioni di euro nell´ambito del programma "Qualità della vita e gestione delle risorse biologiche" del Quinto programma quadro. Lo studio si è concentrato sulla metilazione del Dna, un processo chimico responsabile dell´attivazione o disattivazione dei geni all´interno delle cellule, determinando in tal modo quali di essi siano utilizzati nelle cellule. La metilazione del Dna è ritenuta essenziale per il normale sviluppo e funzionamento degli organismi. Tuttavia, si ritiene che svolga una funzione anche nello sviluppo di patologie quali il tumore. Per studiare più approfonditamente questo argomento, il consorzio del progetto ha analizzato i modelli di metilazione all´interno del complesso maggiore di istocompatibilità, una regione del cromosoma 6 associata a più patologie di qualsiasi altra regione nel genoma umano. È stato determinato lo stato di metilazione di ben oltre 100.000 siti, scoprendo differenze fondamentali nel modo in cui la metilazione regola gli stessi geni in tessuti diversi. Gli scienziati procederanno a raccogliere questi dati allo scopo di esaminare i modelli di metilazione su altri siti all´interno del genoma umano. Il progetto, che permetterà di comprendere meglio come e quando i geni sono attivati o disattivati, ha tutti i presupposti per chiarire il legame fondamentale tra genetica e patologie. "La mappatura di tutte le aree del Dna in cui si verifica la metilazione promette una migliore comprensione della base biologica delle patologie e può consentire di formulare diagnosi ad uno stadio assai più precoce", ha dichiarato Kurt Berlin, capo scientifico della Epigenomics, partner tedesco del progetto. Infolink: http://www.Epigenome.org/index.php?page=pilotproject |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|