Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 13 Ottobre 2003
 
   
  AL GENIO DEI VACCINI IL “PREMIO CITTA’ DI FIRENZE SULLE SCIENZE MOLECOLARI”

 
   
  Firenze, 13 ottobre 2003 - L’appuntamento con la Firenze della Scienza e della Ricerca si rinnova lunedì 3 novembre p.V. (ore 17,30) al Teatro della Pergola, con la seconda edizione del “Premio Città di Firenze sulle Scienze Molecolari” organizzato da Società Chimica Italiana e promosso da Ente Cassa di Risparmio, Camera di Commercio e di Banca Cr Firenze. Quest’anno il Comitato Promotore, su indicazione del Comitato Scientifico, premierà il Dottor Rino Rappuoli che, nell’occasione, terrà una conferenza dal titolo “Biotecnologie e vaccini, una rivoluzione continua per migliorare la qualità della vita”, toccando un argomento di grande attualità ed interesse per la salute pubblica quale la ricerca biotecnologia per la preparazione di vaccini. Le ricerche di avanguardia che il gruppo di Rappuoli conduce riguardano lo sviluppo, mediante tecniche di biotecnologia altamente innovative, di vaccini antinfluenzali e di quelli per combattere le malattie gastrointestinali più diffuse e, sta lavorando con ottime prospettive allo sviluppo dei vaccini contro le meningiti batteriche, epatite C, Hiv e Sars. Rino Rappuoli, biologo di fama internazionale, è a capo della sezione ricerca e sviluppo della dipartimento vaccini di Chiron, uno dei più importanti colossi della industria farmaceutica e biotecnologica americana, che, dopo aver acquisito la Sclavo (azienda senese leader nella produzione di vaccini), e sull’onda dei risultati scientifici ottenuti dal gruppo guidato da Rappuoli, ha affidato al “genio dei vaccini” la direzione del proprio Centro di ricerca e sviluppo. Nato dalla volontà di promuovere la nostra città come centro di eccellenza scientifica nel mondo, il Premio Città di Firenze sulle Scienze Molecolari rappresenta un esempio di intervento dell’iniziativa pubblico - privata a sostegno della ricerca considerata motore essenziale del progresso, non solo scientifico, dell’umanità. Intorno al Premio Città di Firenze si sta inoltre realizzando un’ampia rete di attività, con progetti legati alla ricerca biotecnologica che hanno condotto alla realizzazione di molteplici spin-off di ricerca tra Università ed industria, e alla realizzazione di “Fiorgen”, una Fondazione Onlus per la farmacogenomica che rappresenta un gioiello della ricerca fiorentina. Firenze è di fatto una delle sedi scientifiche più dinamiche e articolate, dove si realizzano ricerche di avanguardia in differenti discipline di frontiera delle scienze molecolari. La ricerca fiorentina non solo fornisce contributi essenziali di assoluto valore scientifico, ma, al tempo stesso, esprime un potenziale, solo in parte sfruttato, in grado di aprire nuovi scenari per le attività economiche e lo sviluppo di imprese innovative a forte valore aggiunto. Da un’inchiesta pubblicata dalla rivista Science in cui si individuavano i migliori 25 centri di ricerca per la Scienze Chimiche in Europa, i laboratori chimici dell’Università e dei centri di ricerca ora localizzati nel Polo Scientifico di Sesto Fiorentino erano gli unici in Italia a rientrare nella “rosa degli eccellenti”. Tra i laboratori fiorentini spicca il Centro di Risonanze Magnetiche (Cerm), diretto dal Professor Bertini, la cui rilevanza internazionale è testimoniata anche dal fatto che oltre il 50 % degli studenti che ne frequentano i corsi di dottorato o post-dottorato provengono dall’estero e scelgono proprio questo laboratorio per le infrastrutture di eccellenza, per l’elevata tecnologia disponibile e per la qualità di assoluto rilievo della ricerca che vi sviluppa. Il Premio, a cui il Presidente della Repubblica ha rinnovato stima e apprezzamento con il conferimento della “Coppa del Capo dello Stato”, consiste in un riconoscimento in denaro di 25000 €. Alla manifestazione interverranno autorità del Governo Nazionale, Regionale e della Città di Firenze insieme a rappresentanti del mondo accademico e scientifico.  
   
 

<<BACK