Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 13 Ottobre 2003
 
   
  CAMPAGNA DEL GRUPPO EDITORIA UNIVERSITARIA E PROFESSIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI (AIE): “COMPLIMENTI! OGGI HAI UCCISO UN LIBRO"

 
   
  Il Gruppo Editoria Universitaria e Professionale dell’Associazione Italiana Editori ha lanciato una campagna di sensibilizzazione contro la riproduzione illegale dei libri: “Complimenti! Oggi hai ucciso un libro” è il messaggio provocatorio contro i “pirati del sapere” della nuova campagna nazionale contro le fotocopie illegali. La sfida, aperta, alla reprografia libraria illecita, è supportata, in modo compatto, da tutti gli editori italiani. Secondo gli ultimi dati disponibili dell’Ufficio studi di Aie, supera i 300 milioni di euro, pari a circa 3 miliardi di pagine di libri (equivalenti a oltre 10 milioni di volumi) annualmente riprodotte non solo nei copy center ma anche nelle biblioteche o all’interno di aziende. Tali numeri testimoniano il danno provocato non solo agli autori e agli editori, ma a tutta la “filiera” del libro: “La fotocopia illegale – ha spiegato Lorenzo Enriques, presidente del Gruppo Editoria Universitaria e Professionale dell’Aie - sottrae il compenso (e perciò in definitiva occasioni di lavoro) a tutti coloro nei libri trovano la loro fonte di sussistenza: traduttori, revisori, redattori, illustratori, impaginatori, tipografi, promotori, distributori e librai. Si può valutare che le fotocopie illegali sottraggano il lavoro nel nostro Paese a 12mila persone”. Per questo si tratta di una “campagna di civiltà – ha sottolineato Ferruccio de Bortoli, presidente del Gruppo Editoria di varia di Aie – una campagna a protezione del diritto d’autore, dell’industria del libro e della sua occupazione. Ma anche una campagna a difesa della ricerca scientifica perché continui a pubblicare in italiano. Una legge che consente le fotocopie per uso personale entro il limite del 15% c’è: oltre è un atto di pirateria, come per Cd e film. Ma in questo caso si uccidono soprattutto la cultura e gli autori italiani”. La campagna, firmata da Caleidos - Teen Agency, si strutturerà in 3.780 manifesti affissi nelle vicinanze delle università di 32 città italiane, in 5000 poster situati all’interno delle università, in 2.100 poster affissi all’interno delle biblioteche, in 800 poster e 120.000 segnalibri esposti e a disposizione del pubblico in 400 librerie italiane. E ancora in un’attività di mailing diretta alle copisterie. Non solo. A supporto, nascerà anche una vera e propria carta di credito per consentire agli studenti universitari l’acquisto dei libri a rate: “E’ in fase di definizione, infatti, – ha chiarito Enriques - in convenzione con una istituzione finanziaria e collegata a una banca nazionale, l’emissione di una carta di credito che consenta l’acquisto di libri con una rateizzazione a condizioni prefissate. Per il resto sarà una normale carta di credito di un circuito internazionale, utilizzabile sia in Italia che all’estero per ogni tipo di pagamento. L’obiettivo della campagna è infatti quello di sensibilizzare sul tema, provocando l’opinione pubblica ma al tempo stesso fornendo gli strumenti per il rispetto della legge e del nostro lavoro”.  
   
 

<<BACK